I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione di Analisi matematica 2 per l'esame della professoressa Giannetti. In riferimento all'esercizio: determinare e classificare i punti critici della funzione f(x,y) = xe-x2+y2; dire per quali valori di λ € R la soluzione del problema di Cauchy; Verificare che la forma differenziale ω è esatta e in caso affermativo calcolarne una primitiva y² ω = ⎯·exy dx + xyexy2.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 per il professor Salluzzo. Nel testo vengono posti diversi quesiti, tra cui: un contenitore a pareti metalliche contiene 5 molli di gas ideale biatomico con determinata temperatura e pressione. Al contenitore è collegato un capillare attraverso cui può fluire in un secondo contenitore. Determinare il lavoro fatto dal gas.
...continua

Esame Ingegneria del Software

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi dell'esame di Ingegneria del software per la professoressa Fasolino. Nel testo viene esposto un documento informale di requisiti sulla base del quale si chiede di: - tracciare il diagramma dei casi d'uso ed il diagramma delle classi concettuali (System Domain Model) per questo sistema precisando i principali attributi e metodi delle classi sulla base delle responsabilità assegnate a esse.
...continua
Esercitazione di ingegneria del software per l'esame della professoressa Anna Rita Fasolino. Nel testo, posto un contesto di domanda, si chiede di determinare: - il class diagram a livello business (System Domain Model; - il Control Flow Graph della funione esposta; - le caratteristiche dell'architettura software Multi Layer.
...continua
Esercitazione di ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. Nel testo, tra i quesiti, si chiede di disegnare il class diagram a livello Business (System Domain Model) del problema esposto e il Diagramma di Attivi idoneo a specificare la prenotazione di un aula.
...continua
Esercizio di Ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. In riferimento all'esercizio, individuare l'insieme dei casi d'uso richiesti per automatizzare le attività della libreria e disegnare un class diagram di Livello System Domain Model atto a specificare questo sistema. Si rappresenti inoltre il Sequence Diagram per il caso d'uso "Prelievo di un libro".
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica generale 2 per l'esame del professor Ugo Esposito. Gli argomenti trattati negli esercizi sono: data una determinata funzione scrivere la definizione e calcolare il valore indicato secondo il campo vettoriale e scrivere la definizione indicata.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizio di Fisica generale 2 per l'esame del professor Esposito. Nell'esercizio vengono posti alcuni quesiti tra cui: data una funzione si chiede il calcolo del vettore. Nel secondo si chiede di calcolare la forza elettrostatica di ogni agente d carica.
...continua

Esame Controlli Automatici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Controlli automatici per l'esame del professor Garofalo. Gli argomenti trattati sono: sistemi di controllo, progettazione di un regolatore, funzione di anello, tracciamento del diagramma di Bode, stabilità al variare di K mediante il criterio di Nyquist
...continua
Prova d'esame di Introduzione ai circuiti del Professor Rubinacci. Gli argomenti principali trattati in questa prova d'esame sono i seguenti: rete in regime sinusoidale, matrice ibrida del doppio bipolo, rete in regime stazionario, circuito di Norton, schema di amplificatore di tensione.
...continua
Appunti di Sistemi operativi per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il costrutto monitor, la gestione della memoria, la memoria virtuale, la paginazione e le partizioni variabili multiple.
...continua
Appunti di Calcolatori Elettronici IAsim Tool. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Linguaggio assembler, Generalità sui linguaggi assembler, Programmi sorgente, Programmi assoluti e rilocabili, Indipendenza della posizione, ecc.
...continua
Esercizi risolti per l'esame di Reti Logiche del professor Roberto Canonico, cdl in ingegneria informatica. Tra i contenuti troviamo i codici binari e conversioni di base, somme e sottrazioni tra numeri binari, la codifica BCD, moltiplicazione e divisione tra numeri binari ecc
...continua
Esercitazione di Allestimento navale per l'esame del professor Fasano. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'analisi del timone assegnato, la struttura, il diaframma orizzontale, il diaframma verticale, il cielo a fondo timone, il finale timone, la pressatura ad aria.
...continua
Appunti per l'esame di Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'introduzione al telerilevamento, i sensori, i loro vantaggi e i loro svantaggi, le piattaforme, i vantaggi del sensore di tipo radar, le bande spettrali.
...continua
Riassunto del corso di misure per l'automazione per l'esame del professor Pasquino. Tra gli argomenti trattati ci sono: Misure, effetti Josephson e Hall, condensatori, richiami di statistica, probabilità, incertezza, strumenti, convertitori, campionamento, tempi.
...continua
Riassunti del corso basi di dati del professor Picariello. Tra gli argomenti trattati i sistemi informativi, il modello relazionale (valori nulli, vincoli e chiavi), il modello entità relazione (dall'algebra alle strutture), il modello entità relazione esteso..
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono: makefile, shared memory, sys call, semafori, semafori implementazioni, monitor, monitor implementazioni, scambio di messaggi, posix threads, produttore-consumatore, lettore-scrittore, headers da includere.
...continua
Esercizi di reti di calcolatori per l'esame del professor ventre. Gli argomenti trattati sono: invio e ricezione pacchetti, protocollo FTP, informazioni "out-of-band", protocollo HTTP, tabilire una connessione tra client e server, connessione TCP, timeout di ritrasmissione utilizzato in TCP, controllo di flusso nel protocollo TCP, con la tecnica del poisoned reverse, protocollo di routing link state, NAT.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione 1 per l'esame del professor Russo. Gli argomenti trattati sono: Implementare in linguaggio C++ un tipo di dato astratto lista con ripetizioni, implementato con una classe Lista. Tale lista deve essere allocata dinamicamente (si consiglia una realizzazione a puntatori).
...continua