I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Ricerca operativa sull'ottimizzazione lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sterle dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, corso di laurea magistrale in ingegneria dell'automazione. Argomenti: ottimizzazione continua, metodo di bisezione, ricerca dicotomica, sezione aurea, Newton; metodi a generazione di punti; funzioni multidimensionali, metodo del gradiente (con e senza vincoli), percorso lungo gli spigoli, classificazione dei vincoli, direzioni ammissibili e/o di miglioramento. Numerosi esempi ed esercizi svolti con commento.
...continua
Domande relative all'esame di Sistemi Operativi, professor Domenico Cotroneo, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta una serie di domande possibili per l'esame con relative risposte approfondite con altrettante delucidazioni e definizioni
...continua
Appunti del corso di aerodinamica tenuto dal prof. Renato Tognaccini; insieme all'analisi delle slide del professore rappresentano uno strumento completo per superare l'esame. Argomenti trattati: parametri fondamentali della corrente, portanza, resistenza, profilo alare, idrostatica, equazioni di bilancio, fluidodinamica, soluzione esatte delle equazioni di Navièr-Stokes, , adimensionalizzazione, cinematica delle particelle, teorema di Crocco, teorema di Bernoulli, vortici, flussi incomprimibili ideali 2D, teorema di Kutta-Jukovskiy, teoria di Glauert, profili NACA, ala finita in regima ideale, teoria dello strato limite, turbolenza, effetti della comprimibilità
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Nitsch. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - data una funzione determinarne il dominio; - espressa una funzione stabilirne il limite; - calcolare gli estremi relativi della funzione data.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo del professor Pironti. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - si modifichi l'SFC dato in modo da assicurare che l'adattatore X venga utilizzato da un solo processo alla volta.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Passarelli Di Napoli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Soluzione di esercizi proposti in sede d'esame.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Passarelli Di Napoli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Soluzione di esercizi proposti in sede d'esame.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II sull'quazione differenziale del terzo ordine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Baldi, Facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 2 della professoressa Fiodo. Nel testo sono disponibili alcuni quesiti, tra i quali: - determinare il sottoinsieme dato considerando l'espressione illustrata; - si scriva l'equazione del piano tangente.
...continua
Esercizi di Trasmissione del calore per l'esame della professoressa Greco. Con riferimento alla struttura rappresentata schematicamente in figura, nelle ipotesi di regime stazionario e campo di temperatura monodimensionale, e con riferimento ai dati specificati, determinare: 1) l’irradiazione incidente sulla superficie 1, G; 2) La generazione uniforme nella parete 34, u'''; 3) La massima temperatura del sistema.
...continua
Appunti per il modulo di Termofluidodinamica dell'esame di Gasdinamica, corso tenuto dal professore De Luca. Gli argomenti trattati sono: termodinamica, energia interna, primo principio della termodinamica, isocora, isobara, isoterma, isoentropica, temperatura, pressione, secondo principio, kelvin, clausius, entropia, carnot, stabilità, cicli termodinamici, fluidodinamica, equazione di continuità, bilancio dell'energia, bilancio della quantità di moto, calore, convezione, conduzione, irraggiamento
...continua
Appunti del corso del secondo modulo di fisica generale tenuto dal professore Bruzzese per ingegneri aerospaziali. Contiene tutte le dimostrazioni fondamentali e complete richieste dal professore all'esame. Argomenti trattati: campo elettrico, esperimento di Millikan, legge di Gauss, atomo di Bohr, dipolo elettrico, metalli, conduttore, isolante, legge di Ohm, effetto Joule, circuiti RC, campo magnetico, legge di Ampère, legge di Faraday-Neumann, circuito RL, equazione di Maxwell, onde elettromagnetiche, smorzamento elettrico, magnetizzazione della materia, equazioni d'onda per una corda, soluzioni dell'equazione d'onda, derivazione dell'equazione d'onda elettromagnetica
...continua
Domande più frequenti di Ingegneria Gestionale - Domande. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In che cosa consite la prova?; Cosa dice la normativa al riguardo?; Che tipo di provino prevede la normativa?, Perchè è importante la curva di carico?, ecc.
...continua
Esercitazione per l'esame di Ingegneria del software della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - dato un documento di descrizione dei requisiti, si tracci un diagramma dei casi d'uso e delle classi concettuali (System Domain Model) attribuendo le responsabilità delle classi.
...continua
Esercitazione per la prova d’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Ferone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare gli integrali esposti nel testo; - calcolare la trasformata di Laplace.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - ricavare lo schema relazionale dei dati utilizzando la base dati illustrata; - utilizzare il linguaggio Sql per progettare le interrogazioni richieste.
...continua
Esercitazione di ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. Nel testo si pongono cinque quesiti. Tra questi si chiede di: - tracciare il diagramma dei casi d'uso e delle classi concettuali (System Domain Model); - individuare le classi di equivalenza valide e non valide di input del programma, le combinazioni delle classi di equivalenza per tutti gli input del programma, progettare un insieme di casi di test.
...continua

Esame Sistemi spaziali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi spaziali per l'esame del professor Grassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ingegneria di sistema, la costruzione dell'universo, BUS: l'insieme di sottosistemi, i sottosistemi BUS, l'ATLO, ovvero l'assemblaggio, il microsatellite.
...continua
Appunti di Aerodinamica degli aeromobili per l'esame del professor De Nicola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forze e i momenti di natura aerodinamica, il tiedro di compressione, la resistenza D, il diedro di espansione, la definizione dei diversi regimi di moto al variare di moto.
...continua
Appunti ed esercizio risolto per l'esame di introduzione ai circuiti del professor Raffaele Albanese, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta la prova A del 15 gennaio 2004 con relativo prova riportata e svolgimento esercizi sulla matrice ammettenze, calcoli e formule.
...continua