I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Maresca Paolo

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Maresca

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene tutti i principali esercizi del main-savitch e tutte le prove svolte. Le prove svolte sono: polinomio, rational, vari esercizi con la lista (printbackwards, listsearch ricorsiva fino ad arrivare alla funzione mergelist) e tante altre. Alla terza pagina del file vi è il link al DROPBOX con tutte le prove d'esame svolte.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Maresca

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3 / 5
Esercizi dell'esame di Programmazione 1 per l'esame del professor Paolo Maresca. Nel testo vengono posti oltre venti quesiti a cui dare risposta, tra cui: - Cosa è una funzione amica (friend)? - Nel linguaggio C++, il polimorfismo offre la possibilità di? - Il C++ permette di assegnare (mediante l'operatore =) un oggetto di una sottoclasse a uno di una classe antenata ma non viceversa.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Maresca

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Maresca. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - scrivere un programma seguendo i requisiti dati; - scrivere una funzione template per una funzione predicato isEqualTo
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Maresca

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione I del professor Maresca. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - sviluppare la classe polinomia la cui rappresentazione interna è un array di termini costituiti da un coefficiente ed esponente.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Maresca

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione I del professor Maresca. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - realizzare una funzione Binary Tree Search che identifichi un valore specifico in un binario e che prenda come argomento un puntatore al nodo radice dell'albero binario ed esegua la ricerca della chiave.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Maresca

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizio per l'esame di Programmazione I del professor Maresca. Nel testo è presente un problema a cui poter rispondere, ovvero: - realizzare un programma che unisca due oggetti di una lista ordinata di interi secondo le istruzioni riportate nel testo.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del Professor Maresca. I principali argomenti trattati sono i seguenti: RTD, intervallo di temperatura, corrente, dissipazione, resistenza, intervallo di tensione, range, resistori.
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione I del professor Paolo Maresca. Nell'esercizio bisogna Progettare ed implementare una struttura dati LISTA ORDINATA. La struttura dati deve essere realizzata mediante lista a puntatori. L’implementazione delle funzioni, ove possibile, deve essere ricorsiva.
...continua
Esercitazione relativa all'esame di Programmazione I del professor Paolo Maresca, corso di laurea in ingegneria informatica. L'esercizio richiede di scrivere un programma che gestisca un array di record allocato dinamicamente, poi di organizzare il programma su dei file dati
...continua