I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Maio Umberto

Appunti di analisi matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Maio dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Maio dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. U. De Maio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 2 del professor De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare massimi e minimi della funzione espressa; - valutare i punti vincolati sulla frontiera; - calcolare l'integrale doppio dato.
...continua

Dal corso del Prof. U. De Maio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 2 del professor De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare il punto della sfera di equazione data; - calcolare il volume della porzione di cilindro dell'equazione presentata.
...continua

Dal corso del Prof. U. De Maio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4,5 / 5
Quesiti per l'esame di Analisi matematica 2 del professor De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l'integrale doppio espresso; - calcolare l'integrale curvilineo dato; -risolvere l'equazione differenziale data.
...continua

Dal corso del Prof. U. De Maio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 2 del professor De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - trovare i massimi e i minimi assoluti della funzione esposta; - esaminare i punti vincolati sulla frontiera.
...continua
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 2 del professor De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - trovare l'integrale dell'equazione differenziale esposta; - stabilirne le derivate; - verificare il risultato ottenuto.
...continua

Dal corso del Prof. U. De Maio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 2 del professor Umberto De Maio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la funzione nel massimo assoluto; - stabilire il minimo assoluto della funzione espressa.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. De Maio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di analisi II per l'esame del professor De Maio. Gli argomenti trattati sono: Integrale doppio con due incognite x e y, derivata, equazione differenziale di cui bisogna calcolare la primitiva con la formula, serie, funzione a 2 incognite x e y.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. De Maio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di analisi II per l'esame del professor De Maio. Gli argomenti trattati sono: determinare gli insiemi di convergenza puntuale e uniforme data una serie di funzioni, studiare i punti stazionari di una funzione, risolvere un'equazione differenziale, calcolare un integrale doppio, dire se una formula differenziale è esatta e determinarne una primitiva.
...continua