I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
2,5 / 5
Eserici di metodi matematici per l'esame del professor Chiacchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: risoluzione di un integrale, determinazione di serie e trasformata di Fourier, risoluzione problema di Cauchy utilizzando la trasformata di Laplace.
...continua
Appunti del corso del prof.Sterle. Argomenti: cutting planes, branch and bound, problema dello zaino (intero e binario), taglio di Gomory, programmazione su rete, definizioni di elementi topografici, problemi di percorso, minimo percorso, etichettamento e visite del grafo, algoritmo di Dantzig, algoritmo di Dijkstra, massimo percorso, problemi di flusso, modello single-commodity, problema di massima capacità, algoritmo Ford-Fulkerson, problemi di location, mono-mediana, p-mediana. Numerosi esempi ed esercizi svolti.
...continua
Esercizi per l'esame di Fondamenti di Informatica del professor Foggia. In riferimento agli esercizi: - Implementare il sottoprogramma sostituisci_asterisco in un file helper.cpp compilato separatamente; - Aggiungere al main l'invocazione del sottoprogramma; Creare e configurare un progetto che comprenda programma.cpp e helper.cpp.
...continua
Appunti per l'esame di Calcolatori elettronici I, professor Roberto Canonico, corso di laurea in ingegneria informatica. L'appunto contiene un esercizio di analisi di una macchina, completo di spiegazioni, tabelle, modelli e relative delucidazioni del prof.
...continua
Esame di Reti di calcolatori, professor Simon Pietro Romano, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova risale al dicembre 2005 e comprende venti quesiti a risposta multipla sulla commutazione di messaggio, tempo di trasmissione, host di internet..
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - mostrata una rete in regime stazionario, si determini la potenza che viene assorbita dal generatore di tensione utilizzando il metodo dei potenziali nodali o delle correnti di maglia.
...continua
Esercitazione per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - caricamento delle immagini in formato grezzo; - esposizione del codice del full-scale histogram stretch.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Quesiti vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la velocità dell'orbita e il periodo di rivoluzione di un satellite artificiale che percorre un'orbita circolare di 6800km attorno alla Terra.
...continua
Esercizi di Programmazione 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!Programmi in c++ suddivisi in moduli che riguardano strutture dati astratti, come: - PILA - CODA - LISTA
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Fondamenti di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sansone, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione: Dato un vettore letto da file, dove sono memorizzati il nome e l'età rispettiva di un ogni persona, calcolare l'età sopra la media di tutte le persone e stampare a video il nome della persona con età sopra la media. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Fondamenti di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sansone, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. In riferimento all'esercizio, rispondere ai seguenti quesiti: - Calcolare, utilizzando il metodo dei residui, il seguente integrale al valore principale; - Determinare l'antitrasformata di Laplace della funzione.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Ingegneria biomedica - Gelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Segnali e sistemi: introduzione, Proprietà dei segnali , Proprietà dei sistemi , Sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) , Serie di Fourier , Trasformata di Fourier, ecc.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Gli appunti per questo esame sono molto importanti in quanto il professore tiene conto del libro di testo molto poco e fa riferimento maggiormente a ciò che lui spiega a lezione. Esame sostenuto e completato grazie a questi appunti con voto finale 28
...continua
Esercitazione relativa all'esame di basi di dati del professor Antonio Picariello. Nel documento esercizi relativi al linguaggio di interrogazione SQL, in cui vengono dati degli schemi di basi di dati relazionali e delle richieste di informazioni da estrarre da esse.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Tesina di Basi di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moscato dell’università degli Studi Napoli Federico II - Unina. La tesina è la parte pratica dell'esame e consiste nel creare un database. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Programmazione 1 sulla coda elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini, Università degli Studi di Napoli Federico II, Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Programmazione 1 sulla pila linkata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini,Università degli Studi di Napoli Federico II, Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Programmazione lineare continua, vincoli e modellazione, variabili slack e classificazione delle soluzioni, soluzione grafica, metodo del simplesso standard (con pivoting), metodo Big M, metodo delle due fasi, algebra del simplesso, simplesso parametrico, simplesso revisionato, soluzioni degenere, circolazione, casi particolari del simplesso, analisi di stabilità post-ottimale sui vincoli e sulla funzione obiettiva; numerosi esempi ed esercizi svolti e commentati.
...continua