I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sansone Lucio

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sansone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l’esame di Basi di dati del professor Lucio Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - progettare le interrogazioni richieste nel testo; - normalizzare in 3NF lo schema di base di dati relazionale
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sansone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Basi di dati del professor Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - rappresentare le specifiche sui dati con uno schema ER concettuale; - codificare, lo schema relazionale ottimizzato in linguaggio SQL.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sansone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi vari per l’esame di Basi di dati del professor Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - illustrare, anche attraverso esempi, le relazioni esistenti tra un sistema informativo ed un sistema informatico.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sansone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Basi di dati del professor Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - esprimere in SQL le operazioni richieste nel testo; - illustrare il concetto di Knowledge Discovery (KDD) nei database direzionali.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sansone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Quesiti vari per l’esame di Basi di dati del professor Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - utilizzando il linguaggio SQL, progettare le interrogazioni richieste nel testo; - descrivere le principali caratteristiche dei sistemi informativi direzionali.
...continua
Esercitazione di Algoritmi e strutture dati per l'esame del Professor Sansone. I principali argomenti trattati in questa esercitazione sono i seguenti: interi positivi, chiavi di un albero binario di ricerca che appartengono a un dato intervallo.
...continua
Esercitazione del Dicembre 2011 di Algoritmi e strutture dati per l'esame del Professor Lucio Sansone. Il problema da risolvere in questa esercitazione è ottenere la somma di tutti i numeri interi compresi in un preciso intervallo dato: SUM(n1 e n2).
...continua
Appunti di Basi di dati II per l'esame del professor Sansone. Glia rgomenti trattati sono i seguenti: gli approcci MVCC ed in particolare sull'approccio ottimistico (nessun controllo di concorrenza) 2PLMVCC e valutazione delle condizioni.
...continua
Appunti di Basi di dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello relazionale (valori nulli, vincoli e chiavi), la codifica dell'informazione mancante, le due categorie di vincoli, il vincolo di dominio, il vincolo di tupla.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sansone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
Appunti di ingegneria informatica sulla programmazione del professor Sansone. Il file contiene una lunga trattazione sugli algoritmi di ricerca, sull' ordinamento su un vettore allocato dinamicamente ed in particolare su: la ricerca lineare e la ricerca binaria.
...continua