I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Teoria dei segnali per l'esame del professor tanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni, Kolmogorov, Bayes, BSC, var. aleatorie, PDF, trasformazioni di var. aleatorie, media e varianza, Q function, CDF, stimatori, processi aleatori e proprietà.
...continua
Esercitazione di Meccanica dei robot per l'esame del professor Rossi, il cui esercizio presenta il seguente testo: "Assegnato un polso di robot, individuare le terne secondo la convenzione D-H, calcolare la matrice [T36] e la matrice di velocita." Scelta delle terne; calcolo delle matrici.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica 2 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - stabilire il potenziale elettrico di una sfera di raggio R, carica uniformemente attraverso una carica Q in un punto D interno alla sfera.
...continua
Appunti di Misure elettroniche per l'esame del professor Baccigalupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la misura e la misurazione, le unità di misura, misurare come esperimento aleatorio, la frequenza statistica e la probabilità di un evento, la densità di probabilità e la funzione di distribuzione.
...continua
Appunti per l'esame di elementi di automazione del professor Luigi Villani, corso di laurea in ingegneria informatica. Nel documento è presente la procedura per progettare un controllore integrale per il sistema dato nell'appunto stesso con spiegazione e formule relative.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la diminuzione del peso dell'oro di una sbarra esprimendo la risposta come frazione del peso iniziale.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - qual'è il valore di d corrispondente al periodo di oscillazione più breve di una sbarra, seguendo le indicazioni riportate?
...continua
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Saiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dualismo onda – corpuscolo della materia, il principio di indeterminazione, gli spettri atomici e i livelli energetici, il numero quantico principale.
...continua
Esercizi per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Eseguire l'analisi dinamica del circuito esposto ricavando il circuito equivalente del secondo stadio (Q2), la resistenza di ingresso del secondo stadio e il circuito equivalente del primo stadio.
...continua
Prova d'esame di Reti di Calcolatori del Professor Romano. I principali argomenti trattati sono: frammentazione di un datagramma IP, richieste provenienti da due diversi client su macchine diverse, TCP, CDN, protocollo Reverse Path Forwarding, protocollo PIM, cache ARP, protocollo di routing link state, protocollo POP3, rete Frame Relay, livello AAL, tecnica del pipelining, tecnica CSMA/CA, SMTP, protocollo IGMP, protocollo 802.11, rete X.25.
...continua
Traccia d'esame di Elementi di Automazione del prof. Amato sulla prova del 04/07/2005: sistema del primo ordine, risposta del sistema, la risposta a regime al segnale, sistema di controllo, sistema a ciclo chiuso (asintoticamente stabile, semplicemente stabile e instabile).
...continua
Prova svolta di Circuiti Integrali Digitali, professor Vincenzo D'Alessandro, corso di laurea in ingegneria informatica. All'interno del documento vari quesiti risolti. Gli argomenti trattati sono i grafi con percorsi di Eulero, schema logico di indirizzamento bidimensionale per una rom da 1024 bit...
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Elettronica digitale del professor Irace. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - disegnare il circuito di un invertitore realizzato in tecnologia ECL commentandone la caratteristica trasferimento nelle varie regioni di funzionamento.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Geometria e algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - calcolare per quali valori di "k" il determinante delle seguenti matrici è nullo utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione relativa all'esame di teoria dei segnali dei professori Giacinto Gelli e Francesco Verde. L'argomento trattato è la convoluzione, e presenta tanti esercizi con il loro relativo svolgimento, e sono presenti pure parecchi suggerimenti su come svolgere con facilità le operazioni.
...continua
Esercitazione-prova d'esame per l'esame di geometria e algebra, professoressa Adriana Ciampella, cdl in ingegneria informatica. Gli esercizi sono tre e vertono sulla corrispondenza biunivoca, sistema di equazioni lineari, matrice a coefficienti reali
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi Matematica 2 della professoressa Fiodo. Nel testo vengono post diversi e interessanti quesiti, tra i quali: - Studiare continuità, derivabilità e differenziabilità della funzione posta uguale a 0 in (0,0); - utilizzare le formule Gauss-Green; - risolvere il problema posto.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del Professor Tanda. I principali argomenti trattati sono i seguenti: sviluppo in serie di Fourier, trasformata di Fourier, risposta in frequenza, variabile aleatoria normale standard, funzione gradino unitario.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico del segnale; - utilizzare la teoria dei residui per calcolare l'espressione data.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzare la trasformata di Fourier dell’equazione differenziale (applicando le proprietà di linearità e derivazione nel tempo).
...continua