I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Greco Luigi

Teoria da portare all’orale di Metodi matematici per l'ingegneria basata sulle domande del prof Luigi Greco con definizioni integrate. Il professore è molto tranquillo ma pignolo, tiene particolarmente alle distribuzioni. Le domande solo sempre due : — la prima che puó spaziare su tutto il programma — la seconda è su uno di questi due argomenti: - Problemi ai limiti - Problemi al contorno
...continua
Documento contenente numerose prove d'esame svolte e spiegate (con risultati verificati) del professor Greco, del corso di MMI, oltre che esercizi svolti a lezione. Esercizi di metodi matematici per l'ingegneria elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Greco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Greco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Metodi matematici per l'ingegneria, formulario, per l'ingegneria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Greco dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Luigi Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzando la trasformata di Laplace, risolvere il problema di Cauchy formulato.
...continua
Esercizi per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzare la teoria dei residui per calcolare l'espressione data; - risolvere il problema di Cauchy attraverso la trasformata di Laplace.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico del segnale; - utilizzare la teoria dei residui per calcolare l'espressione data.
...continua
Esercitazioni per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico del segnale; - calcolare l'espressione data attraverso l'uso della teoria dei residui.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l'espressione data utilizzando la teoria dei residui; - risolvere il problema di Cauchy.
...continua
Esercitazione per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - tracciare i diagrammi del segnale dato; - calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico del segnale.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Greco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Metodi Matematici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Rappresentare geometricamente e porre in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi, Calcolare le radici quadrate di, Scrivere l’equazione della retta per due punti complessi z1 e z2 distinti, ecc.
...continua