I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di Geometria e Algebra per l'esame del Professor Magro. I principali argomenti trattati sono i seguenti: spazio vettoriale, sottospazi, endomorfismo, riferimento cartesiano e coordinate cartesiane, rette complanari, sistema legato, applicazione lineare iniettiva.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del Professor Maresca. I principali argomenti trattati sono i seguenti: RTD, intervallo di temperatura, corrente, dissipazione, resistenza, intervallo di tensione, range, resistori.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo per l'esame del Professor Pironti. I principali argomenti trattati sono i seguenti: sensore potenziometrico di livello, sistema di condizionamento del segnale, range, spostamento minimo misurabile.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo per l'esame del Professor Pironti. I principali argomenti trattati sono i seguenti: segnali di ingresso di tipo digitale, segnali di comando, specifiche di funzionamento, sbarre automatiche, motori, fotocellule, lampade LMP.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi II per l'esame della Professoressa Tricarico. I principali argomenti trattati sono i seguenti: intervallo di convergenza, convergenza uniforme, funzioni, problema di Cauchy, ellisse di equazione, derivata direzionale della funzione, integrale doppio.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: SLS con risposta impulsiva, filtro passabasso, ampiezza, fase, valor medio, potenza, energia, campionamento di frequenza, probabilità che avvenga un evento.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date delle informazioni e una rete a regime stazionario, determinare la potenza erogata dal generatore ideale di tensione; date delle informazioni e una rete a regime sinosuidale, valutare la potenza complessa assorbita dal generatore di corrente; rete a riposo
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: problema PL, dominio di ammissibilità, direzione del gradiente, vincoli ridondanti, vertici, soluzioni di base, algoritmo del simplesso, soluzione ottima, problema del trasporto, grafo con pesi sugli archi, algoritmo di Dijkstra.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: problema PL, dominio di ammissibilità, direzione del gradiente, vincoli ridondanti, vertici, soluzioni di base, algoritmo del simplesso, soluzione ottima, problema del trasporto.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: problema PL, dominio di ammissibilità, direzione del gradiente, vincoli ridondanti, vertici, soluzioni di base, algoritmo del simplesso, soluzione ottima, variabili duali, analisi parametrica dei termini noti, reticolo, grafo, matrice.
...continua

Esame Matematica Discreta

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di matematica discreta per l'esame del professor Sterle. Gli argomenti trattati sono: funzioni, relazioni, esponenziazione modulare, MCD e combinazione lineare di due numeri, matrici, rango e metodo di Gauss, grafi, grafi isomorfi e corrispondenza tra due grafi, albero minimo, circuito Euleriano e Hamiltoniano
...continua
Appunti di elettronica analogica per l'esame del professor Vitale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: amplificatori ad emettitore comune e a source comune, circuiti dinamici equivalenti, amplificatori a collettore comune e a drain comune, amplificatori a base comune e a gate comune.
...continua

Esame Matematica Discreta

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di matematica discreta per l'esame del professor Sterle. Gli argomenti trattati sono: funzioni, sistema di congruenze lineari, MCD e combinazione lineare di due numeri, matrice invertibile e rango, grafi, grafo isomorfo, grafo Euleriano, grafo connesso
...continua
Schema di una porta parallela per l'esame di elementi di automazione del professor Celentano. L'appunto, di una sola pagina, è una immagine rappresentante lo schema di collegamento parallela-simulink V = 3,5 volt e I = 2 mA, otto uscite e cinque entrate.
...continua

Esame Matematica Discreta

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Matematica discreta per l'esame del professor Sterle. Gli argomenti trattati sono: funzioni, relazioni, teorema cinese del resto, soluzione di un sistema di congruenze lineari, algoritmo di Euclide, Insiemi, Teorema Rouche-Capelli, Sistema lineare, Serie, Grafi, Grafi isomorfi, grafo planare, grafo con circuito o percorso Hamiltoniano o Euleriano.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime sinusoidale per t<0, calcolare la tensione nell'intervallo di tempo proposto; valutare la risposta dato un impulso di tensione
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime stazionario, determinare la potenza assorbita da un resistore e verificare la conservazione delle potenze erogate; rete in regime sinusoidale per t<0, calcolare la tensione in un intervallo
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale per l'esame del Professor Spoldi. I principali argomenti trattati sono i seguenti: curve di indifferenza, punto di equilibrio, valore dell'utilità, funzione di produzione, monopolio, Equilibrio di Nash, bene succedaneo e bene omogeneo.
...continua
Esercizi di Trasmissione del calore per l'esame del Professor D'Accadia. I principali argomenti trattati sono i seguenti: dato un cavo avvolto da guaina isolante , le cui superfici sono tutte grigie, calcolo della temperatura tra cavo e guaina e trovare il raggio che deve avere la guaina.
...continua
Esercizi di Sistemi Elettronici Programmabili per l'esame del Professor Ettore Napoli. I principali argomenti trattati per questa esercitazione di Sistemi Elettronici Programmabili sono i seguenti: Adder, Cin, Cout.
...continua