Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo - Esercitazione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

40 C 10mA

Ció che ici interessa ottenere é: allora proponiamo il

◦ →

100 C 20mA

siostema di sotto:

·

10mA = G (AV + B)

AB ◦ da cui sottraendo membro a menbro:

40 C

·

20mA = G (AV + B)

AB ◦

100 C 10mA

− ⇒ −

10mA = G[A(V V ) + 0] GA = , sostituendo

AB AB

◦ ◦ 277.27mV

100 C 40 C

nella prima: · ⇒

10mA = GA 0V + GB GB = 10mA, adesso scelgo la G affinché ottengo

un offset intero:

1A

G = , attenzione non é sempre cosı́, anche per quanto riguarda il

100V

segno, di solito come detto prima, si cerca di avere un offset intero perció si

opera un scelta come questa o che sia analoga. · −1V

Di conseguenza alla scelta fatta: A = (GA) (G) = 3.604 e B = .

Riporto l’espressione definitiva della I che viene trasferita:

0

1A

− · · −

I = (3.604 V 1V )

0 AB

100V

L’ultimo passo a valle del calcolo prima fatto, coscienti della circuiteria che

si deve realizzare, é dimensionare i resistori degli operazionali in gioco nel

condizionamento analogico del segnale.

Dimensiono per prima i resistori del convertitore tensione-corrente, ricor-

·

dando che bisogna rispettare la relazione (R + R ) 20mA < 15V affinché

0 l

la caduta di tensione sul resistore R alla massima corrente circolabile, non

0

mandi l’amplificatore operaazionale in saturazione.

R = 300Ω

0

15V ∼ ⇒

(R + R ) < 750Ω

0 l 20mA R = 300Ω

l

Ricordando l’espressione di G e il suo valore in modulo:

1 1

sostituendo R

R

1 300Ω

1 →

G = = =

2 2

1 1

100 100Ω

·R

R R

0

1 1

1

R = 3kΩ

2

Quindi posso scrivere: e per il bilanciamento del convertitore

1

R = 1kΩ

1 1

R = 3kΩ

1 1

R R 3

tensione-corrente otteniamo: =

2 3 1

1 1

R R R = 1kΩ

1 4 4

Per quanto riguarda i resistori del sommatore, mi conviene un guadagno

unitario, pongo quindi R = R = R = 1kΩ; invece per quanto riguarda

A B C

1 Da qui in poi si riprtano i resistori da 1 a 4 con gli apici per non confonderli con quelli

del ponte. 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
3 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rod75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Maresca Paolo.