I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Trasmissione Numerica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si trovi il segnale analitico del segnale...; La autocorrelazione statistica di z(t) vale...; Trovare la costante K corrispondente ad un valore generico di M per segnalazioni ASK equiprobabili, ecc.
...continua
Appunti di Calcolatori Elettronici I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Architettura, organizzazione e struttura dei calcolatori, Livelli di astrazione e strati, I modelli fondamentali e l'architettura, Modello di Von Neumann, ecc.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,7 / 5
Domande riguardanti la materia di Reti di Calcolatori. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Con la tecnica del "pipelining", Il protocollo POP3, SMTP, Dato l'indirizzo IP di classe C 194.33.28.0, nel caso in cui si applichi una tecnica di subnetting con netmask 255.255.255.240, quali dei seguenti sono indirizzi validi, rispettivamente, per indicare una particolare sottorete ed il relativo indirizzo di broadcast?, ecc.
...continua
Esercitazione Reti di Calcolatori - Esercitazione NS. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: The Network Simulator ns-2, Il Simulatore di Reti ns-2, Il Simulatore ns-2 è sviluppato quale parte dei progetti, DARPA - SAMAN (Simulation Augmented by Analysis for Network), ecc.
...continua
Esercitazione di Introduzione ai circuitiRegime stazionario. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Serie, parallelo e partitori, Utilizzando l’equivalenza serie e parallelo, il circuito di resistenze visto da E si può ridurre ad un unico resistore attraverso i seguenti passi...ecc.
...continua
Appunti di Ingegneria del SoftwareCasi d'uso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Analisi dei Casi d’Uso: esempio ‘Ambulatorio’, Descrizione del Caso d’uso: Prenota Prima Visita, Scenario 1: Il paziente non ha effettuato la Prima Visita in precedenza, ecc.
...continua
Appunti di Matematica III per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati negli schemi riassuntivi di algebra booleana, sono i seguenti: le operazioni sugli insiemi, la legge della dualità, la logica delle proposizioni ed il teorema di De Morgan.
...continua
Appunti di Basi di dati sulle operazioni di Algebra relazionale per l'esame del professor Isgrò. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le operazioni di basi di dati, il join naturale, il rispetto dei vincoli, le relazioni, le proiezioni, l'operazione di inserimento.
...continua
Appunti di Matematica III sui calcolatori elettronici per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la macchina di Turing, teoria della calcolabilità, Church e Turing, l'elaborazione dell'algoritmo, il passaggio da uno stato all'altro.
...continua
Appunti di Basi di dati per l'esame del professor Isgrò. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i calcolatori elettronici, bus e porte di parola, la tecnica Tristate, Multiplexer e Demultiplexer lineari, il registro a sette segmenti, il registro concreto, il registro astratto.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di I/O, l’architettura della sezione di I/O di un processore, i messaggi scambiati, i messaggi in input: dato, stato, i messaggi in output: dato, comando.
...continua
Appunti di Basi di dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello relazionale (valori nulli, vincoli e chiavi), la codifica dell'informazione mancante, le due categorie di vincoli, il vincolo di dominio, il vincolo di tupla.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le regole gestenti i segnali interscambiati tra due dispositivi, il protocollo hand-shaking, la scrittura dei registri e fornire il protocollo.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il protocollo hand-shaking, la produzione di un driver, i dati, gli stati, il comando, il segnale di fine dell’operazione, la scrittura dei registri e fornire il protocollo.
...continua
Appunti di Basi di dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello relazionale: dall’algebra alle strutture, l'algebra del modello relazionale, il prodotto cartesiano, la rappresentazione tabellare dell’insieme.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le componenti della CPU, il parallelismo dei trasferimenti ed il collegamento con la memoria, il memory address (MA), il memory buffer (MB), il registro input (RI), il program counter (PC).
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Basi di dati per l'esame del professor Sansone sulla creazione di tabelle con mySQL. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello relazionale, gli attributi, le proprietà delle tabelle, le parole chiave del linguaggio: primary key, unique, not null, foreign key.
...continua
Appunti di Trasmissione numerica del professor Paura. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi relativa ai segnali aleatori: definizione e classificazione, la caratterizzazione statistica di segnali aleatori, i processi complessi e i processi gaussiani.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema delle interruzioni, lo stato del processore in modalità supervisore, una panoramica sul sistema delle interruzioni, il modello fondamentale del sistema.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le memorie, le funzioni delle memorie, il memory buffer, il memory select, i segnali read enable (RE) e write enable (WE),le varie tipologie di memoria.
...continua