vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REGISTRI A SCORRIMENTO
Sui registri possono essere effettuate delle operazioni di spostamento di valori. Questo genere di azione prende il nome di scorrimento ed è possibile effettuarlo verso sinistra o verso destra. Se il registro, contestualmente allo spostamento, copia il valore riposto in uno dei due estremi, nell'estremo opposto allora si ha lo scorrimento circolare.
Lo scorrimento viene effettuato non appena viene reso attivo un apposito segnale di abilitazione.
TIPI DI TRASFERIMENTO
Il trasferimento dei dati può avvenire principalmente mediante due tecniche (con riferimento al bit si ha): il trasferimento seriale e il trasferimento parallelo. Con il trasferimento seriale gli n bit vengono trasportati attraverso un unico canale, invece con il trasferimento parallelo gli n bit vengono trasmessi uno dopo l'altro mediante n canali distinti.
CODIFICATORI E DECODIFICATORI
Per codificare un dato di cardinalità N occorre una stringa avente un numero di bit pari a m ≥ log N.
Una macchina che riceve in ingresso un codice decodificato e ne restituisce in uscita uno codificato, avente, considerando la lunghezza della parola codice, per definizione t-1 bit uguali a 0 e un bit uguale ad 1 è detto codificatore. Viceversa una macchina che prende in ingresso una parola codificata e ne restituisce una decodificata è detta encoder. Infine una macchina che da una parola codice C1 passi ad una parola codice C2 è detta transcodificatore.
Formalmente un codificatore è una macchina che riceve in ingresso una parola decodificata e fornisce in uscita la parola codice associata a t, se t è attivo. Un decodificatore è una macchina che riceve in ingresso una parola codice ed ha in uscita n linee binarie e produce t = 1 se la parola codice in ingresso è quella associata a t.
ESEMPIO PROCESSO DI ENCODING
Supponiamo di dover
Rappresentare le prime quattro lettere dell'alfabeto, A, B, C, e D, facendo uso di un transcodificatore. Dal momento che la cardinalità dell'insieme degli elementi da rappresentare è 4, ogni stringa è formata da 2 bit (poiché m ≥ log 4 = 2). Ad ogni stringa facciamo corrispondere un codice (00 = A, 01 = B, 10 = C, 11 = D): 0100 1000