Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Basi di dati - tabelle con mySQL Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Creazione di tabelle con MySQL

TIPI E DICHIARAZIONI

All'interno delle basi di dati ricorrono solamente tipi atomici, tra quelli tradizionali:

  • tipo carattere: char
  • tipo carattere a lunghezza variabile: varchar
  • tipo numero: numeric
  • tipo booleano: bit

mentre, tra quelli che non si trovano generalmente in altri linguaggi di programmazione, vi è il apposito tipo per esprimere la data date.

Ogni tipo (per quelli che lo supportano, maggiori informazioni sulla guida relativa al linguaggio) deve essere seguito dal numero di caratteri, che si intende utilizzare, racchiuso tra parentesi tonde. Le istruzioni vengono separate mediante la virgola.

Esempi:

  • numeric(10)
  • char(5)
  • varchar(5)

La prima istruzione indica un attributo, che al più permette l'immissione di 10 cifre, la seconda istruzione, invece, ammette input di esattamente 5 caratteri, la terza, infine, un input di massimo 5 caratteri. Il nome dell'attributo precede il suo tipo:

attributo1

Ecco il testo formattato con i tag HTML:

numeric(10), attributo2 char(5), attributo3 varchar(5)

PAROLE CHIAVE DEL LINGUAGGIO

Per indicare particolari caratteristiche di attributi, vengono utilizzate le seguenti parole chiavi:

  • primary key, per indicare la chiave primaria
  • unique, perché l'attributo soddisfi la richiesta di unicità all'interno della relazione
  • not null, affinché l'attributo non assuma valore nullo
  • foreign key in correlazione con references, per denotare un attributo che è chiave esterna per la relazione

Quando un attributo è qualificato mediante la parola chiave primary key, si sta richiedendo l'unicità e l'obbligatoria presenza del valore all'interno di ogni tupla. È possibile aggiungere queste parole chiavi alla fine di ogni istruzione o utilizzare la notazione delle parentesi tonde:

attributo1 numeric(10) unique,

attributo2 char(5) unique,

attributo3 varchar(5)

oppure:

attributo1 numeric(10),

attributo2 char(5),


char(5),attributo3 varchar(5),unique (attributo1, attributo2)
Si produce la richiesta di creazione di una nuova tabella mediante l'istruzione create table.
Ä :ESEMPI ED ESERCIZI TABELLE BASATE SUL MODELLO RELAZIONALE
Descrivere, mediante i primi rudimenti di mySQL, con opportune tabelle le seguenti relazioni:
(codiceFiscale, nome, cognome, dataNascita, specializzazione)
STUDENTE 
(idInsegnamento, nome)
INSEGNAMENTO
(codiceFiscale, idInsegnamento, trimestre, voto)
ESAME

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi di Dati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Sansone Lucio.