I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Traccia d'esame di Basi di dati del prof. Chianese sulla prova scritta del 21/01/2010 su: lo schema concettuale, progettazione logica della base di dati, l'instanziazione del DB, script SQL, le politiche di sicurezza, report SQL, livello di operazioni.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Fusco sulla prova scritta del 18/12/2006, parte seconda: Studiare la convergenza, massimo e minimo, retta tangente, Studio concavità, convessità, flessi, grafico della funzione, l'integrale indefinito, il numero complesso, i limiti.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 2 della prof.ssa Alberico sulla Prova scritta di Analisi Matematica - 9/06/2006: il problema di Cauchy, forma differenziale chiusa nel suo insieme di definizione, determinare la primitiva, calcolare l'integrale doppio, il flusso nel campo vettoriale, equazioni parametriche.
...continua
Traccia d'esame di Algoritmi e strutture dati del prof. Benerecetti sulla prova del 07/10/2010 su: matrice bi-ordinata, funzione, matrix-search, scrivere e risolvere la ricorrenza, dimostrare la correttezza della funzione, true e false, le matrici quadrate.
...continua
Esercitazioni Geometria e Algebra. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Dimostrare la verità o falsità delle seguenti implicazioni, Siano A e B due sottoinsiemi di un insieme U. Quali condizioni devono verificare A e B affinch´e A − B = B − A? ecc.
...continua
Esercitazione di Introduzione ai CircuitiEsercitazione 1. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Quale condizione debbono verificare i valori delle resistenze perchè il ponte sia in equilibrio?; Circuito a Ponte; Matrice delle R e delle G; ecc.
...continua
Esercitazione di Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 2. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Trasformare le seguenti funzioni sinusoidali in fasori; Determinare le costanti di integrazione in funzione dei valori iniziali nei tre casi: oscillante, critico e sopracritico...ecc.
...continua
Esercitazione di Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 3. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare i parametri Y del doppio bipolo, Multimetro: un circuito con due generatori, Terna simmetrica e diretta di tensioni concatenate, ecc.
...continua
Esercitazione di Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 4. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la matrice delle resistenze per il doppio bipolo di figura. I morsetti I e III sono quelli d’ingresso ed i morsetti V e VI quelli d’uscita. ecc.
...continua
Esercitazione di Introduzione ai Circuiti – Esercitazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio 1.1: Entrambi i circuiti hanno cinque bipoli e per ciascuno di essi sono stati assegnati i versi di riferimento di tensione e intensità di corrente. I valori di alcune tensioni e intensità di corrente sono dati. Utilizzando le leggi di Kirchhoff...ecc.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Calcolo NumericoElaborato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Scrivere uno una function Matlab per il calcolo, Scrivere una function Matlab per il calcolo di una approssimazione della funzione esponenziale e x , utilizzando la formula, ecc.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione Calcolo Numerico – Elaborato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Risolvere in Matlab, utilizzando la function lu , per alcuni valori di n, i sistemi di ordine n Ax=b, con A matrice random e con A matrice di Hilbert. Calcolare l’errore , relativamente alla soluzione calcolata rispetto a quella vera, ed il residuo...ecc.
...continua

Esame Calcolo Numerico II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
1 / 5
Esercitazione di Calcolo Numerico II – Elaborato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Generare un segnale, introdurre un rumore, utilizzare la DFT e la IDFT per eliminare il rumore e ottenere il segnale pulito. Svolgimento, ecc...
...continua
Esercitazione di Calcolo Numerico II – Elaborato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Modello SIR di diffusione di un’epidemia. Calcolare con la function matlab ode45 la soluzione del seguente problema; Problema del paracadutista. ecc.
...continua
Prova d'esame di FSD fondamenti sistemi dinamici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si consideri il moto di un pallone aerostatico descritto dalle equazioni...; Determinare il valore di K per cui il sistema di controllo di figura...ecc.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si progetti in ambiente ISaGRAF il controllo del ciclo di carico/scarico per i due carrelli disegnati in figura; particolaritá del sistema è la presenza di due zone di carico divise per ognuno dei carrelli e di una zona di scarico in comune: si dovrá quindi progettare...
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi 1 – raccolta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Numeri complessi, Si determini la forma cartesiana del numero complesso z45, dove, Si determini la forma cartesiana del numero complesso z45, dove. Si determinino le forme cartesiane dei numeri complessi z tali che...ecc.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni di Analisi 1 – Tracce. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Quattro Tracce d’Esame - Analisi 1, Dire se la successione seguente `e convergente, divergente o indeterminata e giustificare la risposta. Dire se la seguente serie a termini positivi `e convergente o divergente e giustificare la risposta, ecc.
...continua
Esercitazione di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Controllo di un’isola di foratura, Si deve eseguire un foro in un pezzo meccanico e misurare che il foro sia stato eseguito correttamente...ecc.
...continua
Esercitazione di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Impianto di imbottigliamento, L’impianto da controllare consiste in una cisterna principale in cui devono essere inseriti due liquidi differenti...ecc.
...continua