Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 3 Pag. 1 Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 3 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 3 Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R R

2 i(t) 2

R = 1 i(t)

L R = 1

1 L

2 1

c c

2

e(t) R = 2 e(t) R = 2

2 2

L = 10 mH L = 10 mH

i i

1 1

C L = 1 mH C L = 1 mH

2 2

z z

C = 1mF. C = 1mF.

V = 0.53 + j 0.76 v = 0.92 2 sen(100 t + 0.962)

R2 R2

i i

I = 0.35 + j 0.35 i = 0.50 2 sen(100 t + 0.791)

R2 R1

31.1

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 11 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 12

E E

Multimetro: un circuito con due generatori

s s

Esercizi

e(t) = 10 2 sen(314 t) V

e e

R = 1,00E+1 ; L , L , M

C = 3,00E-3 F; R L

12 1 2

34 1 R = 1

r r

1

C = 1,00E-3 F; R = 1,00E+1 ;

I II R = 2

V 25 16 2

R

R 3

c c

R = 4

2

L = 1,00E-1 H; R = 1,00E+1 ; 3

56 46 C L = 10 mH

2

e(t)

i i

V = 1,00E+1 V I = 1,00E+0 A C = 1mF

13 24 1

z z

C = 2mF

f = 50 Hz C 2

1

IV VI

III L = 9 mH

1

i i

L = 1 mH

2

M = 3 mH

29.2

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 13 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 14

Lab

E E

Esercizi

s s

e e

Terna simmetrica e diretta di tensioni concatenate

r r

c c

Lezione 40 i i

V = 380 v R = 0.1k

z z

L = 100 mH

i i

= 314 rad/s

R L

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 15 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 16

E E

Esercizi s s

e e

-j0.30

Z = 100 + j 31.4 = 104.8 e r r

I = 2.1 A P = 1.32 kW c c

Lezione 41

i i

V = 380 v R = 0.1k z z

L = 100 mH i i

= 314 rad/s

R L

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 17 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 18

E E

Esercizi Esercizi

s s

e e

Terna simmetrica e diretta di tensioni concatenate r r

V = -154 - j 46 E = 374 + j 46 I = 3.54 + j 0.65

OO 1 1

c c

i i

V = 380 v V = 380 v

R = 0.1k z z

R = 0.1k W

L = 100 mH L = 100 mH

i i

= 314 rad/s = 314 rad/s

R L L

R

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 19 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 20

E E

Esercizi Esercizi

s s

e e

P = 3 kW P = 3 kW

r r

Q = 1 kVAr Q = 1 kVAr

c c

A A

R = 20 W R = 20 W

V = 380 V V = 380 V

i i

z z

Determinare l’indicazione P = 8.99 kW

tot

dell’amperometro i i

P = 9.04 kW

A

I = 13.7 A

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 21 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 22

E E

Esercizi Esercizi

s s

e e

r r

1 1

P = 1 kW P = 1 kW

c c

2 2

A A

Q = 1 kVAr Q = 1 kVAr

V = 300 V V = 300 V

i i

3 3

23 23

R = X = X = 40 W R = X = X = 40 W

L C L C

z z

Determinare l’indicazione -j /6

V =123.8 e

i i

X X OO’

dell’amperometro

L L

R R

X X I = 4.73 A

C C

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 23 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 24

E E

s s

Qualche esempio Qualche esempio

e e

r r

R A + - R A

v(0 ) = v(0 ) + Q/C i(t) = (t)/R

1 1 1

c c

Q (t) (t)

R R

v v

2 2

C C

i i

C C + -

v(0 ) = v(0 ) + /R C

z z

1

i i

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 25 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 26

E E

Un esempio

s s

Qualche esempio e e

R = R = 5

C

r r

R A i(t) = (t)/(R + R ) 1 4

i i

1 L 1 2 R = R = 0.5

2 3

c c

R R R

1 2 3 L = 1 H;

(t) R

R v 4

L

2 L i

e(t)

i i

C = 0.5 F;

L i

L e(t) = 10 sen(4t).

v (t) = R (t)/(R + R )

z z

L 2 1 2 i i

+ -

i (0 ) = i (0 ) + R /(R + R )L

L L 2 1 2

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 27 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 28

E E

Un esempio Un esempio

s s

e e

Z = Z = 5

1 4

Z = Z = 5 Z = Z = 0.5

r r

Z 1 4 2 3

5 Z = Z = 0.5 Z = p;

Z Z Z

2 3 6

Z

1 A C

c c

Z Z Z B Z

1 2 3 4

Z = p; Z = 2/p;

Z

Z I

6 5

E(p)

4

6 L

Z I(p)

I 2

E(p) 6

i i

Z = 2/p; E(p) = 40/(p +16)

L I(p) 5 2

E(p) = 40/(p +16)

z z

0,25 p

1 1

i i

Z = Z = Z =

A B c

p + 2 p + 2 p + 2

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 29 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 30

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione ai circuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof De Magistris Massimiliano.