Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 2 Pag. 1 Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 2 Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CV L L L

= + + .

0

sen arctg 2

RCL RC dt CL

dt

I - CV

0 R 0

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 13 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 14

E E

Esercizi: Matrice d’ incidenza e delle conduttanze

s s

e e

R = 4,5

A B 1

R = 10

2

r r

1 2 3

+ R = 15

3

4 5

E

c c

1 R = 35

+ 4

E 2

Lezione 33 R = 200

5

i i

C E = 290 V

1

E = 180 V

z z

2

i i

Dopo aver reso passiva la rete!

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 15 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 16

E E

Esercizi: Matrice d’ incidenza e delle conduttanze

s s

e e

R = R = R = 1

10 I

C

B E 1 2 3

0 r r

R = R = R = 2

2 5 4 5 6

1 9

8 R = R = R = 4

3 c c

6 7 8 9 Lezione 34

E = 10 V

A 4 7 0

D

+ i i

I = 2 A

E F

0 0

11 z z

i i

Dopo aver reso passiva la rete!

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 17 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 18

E E

Esercizi: Matrice d’ incidenza e delle conduttanze

s s

e e

C

B E

2 5 R = R = R = 1

1 8

3 1 2 3

6 r r

R = R = R = 2

A 4 4 5 6

D 10 R = R = R = 4 c c

+ 7 8 9

+ 7

E Lezione 35

I V E = 10 V

0 0 0 0 i i

9 I = 2 A

F 0 z z

i i

Dopo aver reso passiva la rete!

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 19 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 20

E E

Esercizi: Matrice d’ incidenza

Esercizi s s

v L A B

i e e

L l a t i

1 2 3

L r r

1 2 3 4 5

v 4 5

C i n

C c c

-1 1 0 -1 0

A

Per il circuito in figura o

C C 0 -1 1 0 -1

determinare l’equazione B

v i i

R d

i risolvente nella incognita v . 1 0 -1 1 1

R C

c R = 4,5 R = 35 i

1 4

z z

0

R R = 10 R = 200

2 5

t = 0 R = 15

i i

3

.

I

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 21 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 22

E E

Esercizi: Matrice delle conduttanze s s

A B e e

1 2 3 r r

4 5 0,222 0 0 0 0 c c

0 0,100 0 0 0 Lezione 36

C 0 0 0,066 0 0 i i

0 0 0 0,028 0

R = 4,5 R = 35 0 0 0 0 0,005

1 4 z z

0

R = 10 R = 200

2 5

R = 15 i i

3 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 23 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 24

E E

Esercizi: Matrice d’ incidenza Esercizi: Matrice delle conduttanze

s s

l a t i e e

1 0 0 0 0 0 0 0 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9

B B

C E E

5 5

2 2 0 1 0 0 0 0 0 0 0

1 0 0 1 0 0 0 0 0

A r r

1 8 9 1 8 9

3 6 3 6 0 0 1 0 0 0 0 0 0

-1 -1 -1 0 0 0 0 0 0

B

n c c

4 7 4 7 0 0 0 .5 0 0 0 0 0

0 1 0 0 1 0 0 -1 -1

C

A D A D

o

F F 0 0 0 0 .5 0 0 0 0

i i

0 0 1 -1 0 0 1 1 0

d D 0 0 0 0 0 .5 0 0 0

R = R = R = 1 R = R = R = 1

i 0 0 0 0 -1 -1 0 0 0

1 2 3 1 2 3

E z z

R = R = R = 2 R = R = R = 2 0 0 0 0 0 0 .2 0 0

4 5 6 4 5 6

0 0 0 0 0 1 -1 0 1

F

R = R = R = 5 R = R = R = 5

i i

0

7 8 9 7 8 9 0 0 0 0 0 0 0 .2 0

0 0 0 0 0 0 0 0 .2

0

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 25 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 26

E E

Esercizi: Matrice d’ incidenza e delle conduttanze Esercizi: Matrice delle conduttanze

s s

l a t i

C C

B E B E

e e

2 2

5 5 1 0 0 0 0 0 0 0 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1 8 1 8

3 3 0 1 0 0 0 0 0 0 0

6 6

1 0 0 1 0 0 0 0 1

A r r

A 4 A 4

D D 0 0 1 0 0 0 0 0 0

10 10

-1 1 -1 0 0 0 0 0 0

B

n

+ +

c c

+ + 0 0 0 .5 0 0 0 0 0

7 7

E E

I V I V

0 -1 0 0 1 0 0 -1 0

0 0

C

o

0 0 0 0

9 9 0 0 0 0 .5 0 0 0 0

i i

F F

0 0 1 -1 0 0 1 1 0

d D 0 0 0 0 0 .5 0 0 0

i

R = R = R = 1 R = R = R = 1

0 0 0 0 -1 -1 0 0 0

E z z

1 2 3 1 2 3 0 0 0 0 0 0 .2 0 0

R = R = R = 2 R = R = R = 2

0 0 0 0 0 1 -1 0 -1

4 5 6 4 5 6

F i i

R = R = R = 4 R = R = R = 4

0 0 0 0 0 0 0 0 .2 0

7 8 9 7 8 9

E = 10 V E = 10 V 0 0 0 0 0 0 0 0 .2

0 0

I = 2 A I = 2 A 0

0 0

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 27 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 28

E E

Esercizi Esercizi

s s

v v

L L

i i

e e

L L i + i +i = I

C L R

Per il circuito in figura

L L

r r

determinare l’equazione

v v dv v

C C C C

C + i + = I

i risolvente nella incognita v . i

C c C L

c c

dt R

C C

v v

i i

R R 2

d v di dv

1

i i C L C

C + + = 0

R R 2 dt R dt

dt

z z

R R

t = 0 t = 0 2

i i

d v dv v

1

C C C

+ + = 0

2

. RC dt LC

dt

I I

Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 29 Introduzione ai Circuiti; Esecizi slide n. 30

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione ai circuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof De Magistris Massimiliano.