Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo Pag. 1 Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Controllo dei processi industriali - LS

Controllo di un’isola di foratura

Si deve eseguire un foro in un pezzo meccanico e misurare che il foro sia stato eseguito correttamente.

La macchina di foratura è composta da una giostra rotante a 4 posizioni equidistanziate e da 4 stazioni di

lavoro nell’ordine:

Carico pezzo

o Lavorazione (riscaldamento e foratura)

o Misura e scarico pezzi buoni

o Scarico pezzi difettosi

o

I pezzi da lavorare arrivano alla rinfusa e si accumulano su un buffer di carico gestito in altra parte del

sistema. Può anche capitare che tale buffer sia vuoto.

Il macchinario di misurazione è presente nella sola postazione i scarco pezzi buoni.

La misura non può avvenire durante la foratura: le vibrazioni la farebbero risultare falsata (può peró essere

effettuata durante il riscaldamento del pezzo nella stazione di lavorazione).

Segnali da utilizzare (tutti di tipo digitale)

START (attivazione processo)

Stazione di carico

Attuatori

PistoC (attivazione pistone: ritorna in posizione di riposo se non attuato)

o

Sensori PezzoC (presenza pezzo da caricare)

o FCCA (fine corsa pistone avanti)

o FCCI (fine corsa pistone indietro)

o

Giostra Attuatore

ROTG (rotazione)

o

Sensori PosLav (rotazione 90 gradi avvenuta)

o

Stazione di lavoro

Attuatori

Rot (rotazione trapano)

o Heat (riscaldamento pezzo da forare)

o Fora (trapano giù – ritorna automaticamente alla posizione iniziale in alto)

o

Sensori PezzoF (presenza pezzo da forare/misurare)

o FCTSU (fine corsa trapano su)

o FCTGIU (fine corsa trapano giù)

o

La logica di lavorazione è la seguente

A giostra ferma si riscalda il pezzo per almeno 10sec (si assuma che, una volta scaldato, il pezzo

rimanga caldo per un tempo sufficiente)

Si attiva il trapano e si abbassa; si tiene in tale posizione per almeno 2sec (foratura)

Si arresta il trapano quando il fine corsa su è attivo (FCTSU)

Stazioni di scarico/misura

Attuatori

Mis (effettua la misurazione: deve essere attivo per 20 sec, è presente solo nella stazione di

o scarico pezzi buoni)

EvB (evacuazione pezzo buono - impulsivo)

o EvD (evacuazione pezzo difettoso - impulsivo)

o

Sensori Ris (risultato della misurazione)

o PezzoSB (presenza pezzo da scaricare nella stazione buono)

o PessoSD (presenza pezzo da scaricare nella stazione difettoso)

o SCB (scarico completo pezzo buono)

o SCD (scarico completo pezzo difettoso)

o LAVORAZIONE

CARICO MISURA

SCARICO

PEZZI BUONI

SCARICO

PEZZI DIFETTOSI Esercizio

Isola di foratura completa

1 start

Misura Scarico

CARICO Lavorazione Difettosi

Scarico 501

Buoni 1 ROTG;

6 PosLav Esercizi

Ing. Luca Gentili – Controllo dei Processi Industriali Esercizio

Isola di foratura completa

CARICO

2

pezzoC Not(pezzoC)and(GS2.T>=t#25s)

pistoC; 101

3 FCCA FCCI

4 FCCI 5 SCARICO DIFETTOSI

801

not(pezzoSD) pezzoSD

901 EVD(P);

SCD

802 Esercizi

Ing. Luca Gentili – Controllo dei Processi Industriali

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pironti Alfredo.