Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Introduzione ai Circuiti – Esercitazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

U S N F II

T

NIVERSITÀ DEGLI UDI DI APOLI EDERICO

C L I E

ORSO DI AUREA IN NGEGNERIA LETTRONICA

A A

CCADEMIA ERONAUTICA

Nome………………… Cognome………………….

Introduzione ai circuiti

Prof. Giovanni Miano, Ing. Carlo Petrarca

Homework #1

Assegnato il 14 ottobre - Consegnare il 21 ottobre

Esercizio 1.1: Entrambi i circuiti hanno cinque bipoli e per ciascuno di essi sono stati

assegnati i versi di riferimento di tensione e intensità di corrente. I valori di alcune tensioni e

intensità di corrente sono dati. Utilizzando le leggi di Kirchhoff determinare le altre tensioni e

intensità di corrente. Verificare la conservazione delle potenze.

Esercizio 1.2: Per entrambi i circuiti determinare le tensioni e le intensità di corrente di

ciascun resistore. Fate attenzione ad indicare chiaramente i versi di riferimento delle tensioni

e intensità di corrente.

Esercizio 1.3: Per entrambi i circuiti determinare la potenza erogata dai generatori, la tensione

v i

e l’intensità di corrente , risolvendo le relative equazioni circuitali.

3 3

Esercizio 1.4: Consideriamo 4 resistori con le seguenti caratteristiche: 2 resistori con una

1Ω 2Ω

resistenza da e 2 resistori con una resistenza da . Quale è il resistore di resistenza più

grande che può essere realizzato utilizzando uno o più resistori dell’insieme considerato?

Quale è il resistore di resistenza più piccola che può essere realizzato utilizzando uno o più

2.4Ω

resistori dell’insieme considerato? Come si realizza un resistore da utilizzando uno o

più resistori dell’insieme?

Esercizio 1.5: Determinare le resistenze equivalenti dei bipoli di resistori riportati di seguito.

Esercizio 1.6: Risolvere i due circuiti dell’Esercizio 1.3 utilizzando la riduzione delle serie e

dei paralleli attraverso le equivalenze, e le formule dei partitori di corrente e tensione.

Esercizio 1.7: Risolvere il circuito resistivo di seguito riportato utilizzando la sovrapposizione

degli effetti. Determinare la potenza elettrica assorbita da ciascun bipolo e verificare la legge

di conservazione delle potenze.

Esercizio 1.8 : Determinare i generatori equivalenti di Thevenin e Norton dei seguenti bipoli e

rappresentarne le curve caratteristiche.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione ai circuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Miano Giovanni.