I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Algebra e geometria del professor Donati. Il file contiene l' analisi(a partire da un sistema di generatori) delle componenti vettoriali (discussione sulla possibile eliminazione di una delle basi vettoriali) e determinazione dello spazio vettoriale.
...continua
Appunti di Algebra e geometria del professor Donati. Il file contiene la risoluzione e l'analisi di un sistema di quattro equazioni in quattro incognite (al fine di ottenere una base vettoriale) ed individuazione dell'insieme delle soluzioni per mezzo di una matrice.
...continua
Appunti dei calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una lunga trattazione sulla comunicazione seriale (i dispositivi, l'intestazione, il corpo e la coda), la comunicazione asincrona e la comunicazione sincrona.
...continua
Appunti dei calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una breve trattazione sul trasferimento di un blocco di memoria su un terminale attraverso un DMA che effettua una richiesta per ogni byte (descrizione dell'operazione).
...continua
Appunti dei calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una lunga trattazione sul DMA (Direct memory access) per il trasferimento rapido di memoria, il collegamento con le periferiche e l'attivazione del dispositivo.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sulla Direct memory access. Il file contiene inoltre: sistemi simmetrici, i diversi processori, le linee di interruzione ed il registro di direzione PIA.
...continua
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sul PIA (Periferal interface adapter). In particolare su: il dispositivo parallelo, linee dati verso un terminale parallelo ed i segnali di scrittura e di lettura.
...continua
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sul programma di prova del dispositivo PIC. In particolare su: linee di interruzione ed il codice di inizializzazione degli indirizzi base.
...continua
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sul PIC (Priority interrupt controller). In particolare su: funzionalità di gestione delle interruzioni della CPU e gestione delle richieste di interruzione.
...continua
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sulla configurazione USART. In particolare su: sistemi gemelli (processore M68000 e memoria ROM di 8k), livelli di interruzione ed accesso alla scrittura seriale.
...continua
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sulla trasmissione universale sincrona e asincrona (USART). In particolare su: la comunicazione seriale tra dispositivi e la selezione dei registri interni.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di fisica sull'elettromagnetismo del professor Santorelli. Il file contiene elementi di elettromagnetismo, in particolare su: come caricare un corpo (lo strofinio, il contatto, l'induzione), la legge di Coulumb, l'atomo di Rutherford e le linee di forza.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica del professor Santorelli . Il file è articolato in diverse parti e contiene una sorta di tutorial per la risoluzione dei problemi di fisica, una guida punto per punto completa di dimostrazioni pratiche, suggerimenti e soluzioni ed una trattazione sulla conservazione dell'energia.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di fisica sul metodo galileiano del professor Santorelli. Il file contiene una lunga trattazione sui fenomeni naturali ed in particolare su: le grandezze caratteristiche del fenomeno, il campione internazionale di lunghezza e la misura degli intervalli di tempo.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Fisica uno del professor Esposito sulla Cinematica. Il file contiene una lunga trattazione su: la velocità media (definizione e funzione), la velocità istantanea (definizione e funzione) e sull'accelerazione (definizione e funzione) ed il moto uniformemente accelerato.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Fisica uno del professor Esposito sulla Cinematica. Il file contiene una lunga trattazione sui vettori, ed in particolare su: modulo, verso e direzione di un vettore, il prodotto di uno scalare, il prodotto di un vettoriale ed i sistemi di coordinate.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Fisica uno del professor Esposito sulla Cinematica vettoriale. Il file contiene una lunga trattazione su: i vettori (spostamento, velocità e accelerazione, calcolati con l'uso di integrali e limiti), il moto di un proiettile e la velocità aereolare.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica uno del professor Esposito sulla Cinematica. Il file contiene una lunga trattazione su: i sistemi di riferimento in moto relativo tra loro, leggi di trasformazione delle grandezze cinetiche, le trasformazioni galileiane e la relazione che intercorre tra due vettori.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica uno del professor Esposito sulla Cinematica. Il file contiene una lunga trattazione su: la dinamica del punto materiale, la definizione e la misura di una forza, la prima legge della dinamica (o principio d'inerzia) ed i sistemi di riferimento inerziale.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di informatica sui sistemi operativi del professor De Carlini. Il file contiene una lunga trattazione su: la definizione (che cos'è?), la storia e le varie tipologie di sistema operativo, la struttura a livelli del SO, l'interrupt e supervisor call.
...continua