Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Periferal interface adapter Pag. 1 Periferal interface adapter Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Periferal interface adapter Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIA (PERIFERAL INTERFACE ADAPTER)

La PIA (derivato MC6821) è un dispositivo parallelo con parallelismo a 8 bit. Esso è composto da 2 sezioni quasi uguali e configurabili separatamente ed è visto dal processore come un insieme di soli 4 registri su 6 effettivi.

Illustrazione 1: schema della PIA

Collegamento col processore:

  • BUS DATI: bus dati di ingresso/uscita.
  • !CS: chip select.
  • A0, A1: (AD0, AD1 nelle tabelle) bit per la selezione dei registri interni.
  • R, !W: segnali di lettura/scrittura.
  • Reset: reset del dispositivo.
  • IRQA, IRQB: linee di interruzione verso il processore.

Collegamento esterno:

  • 8 Data Lines A, 8 Data Lines B: linee dati verso un terminale parallelo.
  • CA1, CB1: linee di ingresso alla PIA per il controllo delle linee di interruzione verso il processore (IRQA e IRQB).

CA1 controlla il flag di interruzione IRQA1 (b7 o anche chiamato CRA7 del registro di STATO/CONTROLLO), infatti b7 passa a 1 sul fronte di CA1 (sul fronte di salita se b1 = 1 altrimenti sul fronte di

discesa se b1 = 0). il bit b7 viene resettato automaticamente all'atto della lettura del registro DATI da parte del processore. Il bit b0 del registro di STATO/CONTROLLO permette il mascheramento delle interruzioni. Le stesse cose valgono per CB1.

Illustrazione 2: controllo delle interruzioni per la linea CA1/CB1 (i bit del registro di STATO/CONTROLLO sono identificati dal suffisso CRA/CRB)

CA2, CB2: linee programmabili come ingresso (per avere le stesse funzioni di CA1 e CB1) o come uscita per sviluppare handshaking.

Se il bit b5 = 0 (reg. di STATO/CONTROLLO) allora CA2 e CB2 si comportano come CA1 e CB1 interessando però il flag di interruzione IRQA2 (b6 del registro di STATO/CONTROLLO). Per il mascheramento delle interruzioni in questo caso viene usato il bit b3 del registro STATO/CONTROLLO e per la gestione dei fronti il bit b4 del medesimo registro.

Se il bit b5 = 1 (reg. di STATO/CONTROLLO) allora CA2 e CB2 sono utili a controllare i modi di handshaking verso la

periferica controllati dai bit b3 e b4 (reg. diSTATO/CONTROLLO): (100) modo handshake, (101) modo impulsivo, (11-) mododopendente da CRA3, cioè CA2 assume il valore di b3 del registro STATO/CONTROLLO.

Illustrazione 3: registro di STATO/CONTROLLO (CRA/CRB)

Illustrazione 4: controllo delle interruzioni per la linea CA2/CB2settata come ingresso (i bit del registro di STATO/CONTROLLO sonoidentificati dal suffisso CRA/CRB)

Illustrazione 5: controllo della linea CA2 settata per handshaking (i bitdel registro di STATO/CONTROLLO sono identificati dal suffissoCRA/CRB)

Illustrazione 6: controllo della linea CB2 settata per handshaking (i bit delregistro di STATO/CONTROLLO sono identificati dal suffisso CRA/CRB)

Handshaking (periferica connessa alla PIA sul lato A):

  1. La periferica mette i dati sul BUS-DATI;
  2. La periferica invia alla PIA attraverso la linea CA1 il segnale di “dato pronto”, sullatransizione di CA1 anche CA2 si alza;
  3. Internamente alla PIA IRQA1 si alza e viene

inviata una richiesta di interruzione al processore che chiamerà una ISR;

4. L'ISR leggerà i dati dal registro DATI della PIA, il bit b7 del registro STATO/CONTROLLO viene automaticamente resettato e CA2 torna al valore logico basso, cioè "lettura ultimata" per la periferica connessa.

Illustrazione 7: handshaking

Programmazione del dispositivo (i registri sono a coppie):

CONTROL REGISTER: (CRA, CRB) registro di STATO/CONTROLLO.

DATA DIRECTION REGISTER: (DRA, DRB) per settare la direzione dei dati.

PERIPHERAL DATA REGISTER: (PRA, PRB) registro DATI.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/02 Algebra

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Algebra e Geometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pastore Stefano.