I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti del corso del secondo modulo di fisica generale tenuto dal professore Bruzzese per ingegneri aerospaziali. Contiene tutte le dimostrazioni fondamentali e complete richieste dal professore all'esame. Argomenti trattati: campo elettrico, esperimento di Millikan, legge di Gauss, atomo di Bohr, dipolo elettrico, metalli, conduttore, isolante, legge di Ohm, effetto Joule, circuiti RC, campo magnetico, legge di Ampère, legge di Faraday-Neumann, circuito RL, equazione di Maxwell, onde elettromagnetiche, smorzamento elettrico, magnetizzazione della materia, equazioni d'onda per una corda, soluzioni dell'equazione d'onda, derivazione dell'equazione d'onda elettromagnetica
...continua
Appunti per il modulo di Termofluidodinamica dell'esame di Gasdinamica, corso tenuto dal professore De Luca. Gli argomenti trattati sono: termodinamica, energia interna, primo principio della termodinamica, isocora, isobara, isoterma, isoentropica, temperatura, pressione, secondo principio, kelvin, clausius, entropia, carnot, stabilità, cicli termodinamici, fluidodinamica, equazione di continuità, bilancio dell'energia, bilancio della quantità di moto, calore, convezione, conduzione, irraggiamento
...continua
Appunti del corso di aerodinamica tenuto dal prof. Renato Tognaccini; insieme all'analisi delle slide del professore rappresentano uno strumento completo per superare l'esame. Argomenti trattati: parametri fondamentali della corrente, portanza, resistenza, profilo alare, idrostatica, equazioni di bilancio, fluidodinamica, soluzione esatte delle equazioni di Navièr-Stokes, , adimensionalizzazione, cinematica delle particelle, teorema di Crocco, teorema di Bernoulli, vortici, flussi incomprimibili ideali 2D, teorema di Kutta-Jukovskiy, teoria di Glauert, profili NACA, ala finita in regima ideale, teoria dello strato limite, turbolenza, effetti della comprimibilità
...continua
Domande relative all'esame di Sistemi Operativi, professor Domenico Cotroneo, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta una serie di domande possibili per l'esame con relative risposte approfondite con altrettante delucidazioni e definizioni
...continua
Appunti di Ricerca operativa sull'ottimizzazione lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sterle dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, corso di laurea magistrale in ingegneria dell'automazione. Argomenti: ottimizzazione continua, metodo di bisezione, ricerca dicotomica, sezione aurea, Newton; metodi a generazione di punti; funzioni multidimensionali, metodo del gradiente (con e senza vincoli), percorso lungo gli spigoli, classificazione dei vincoli, direzioni ammissibili e/o di miglioramento. Numerosi esempi ed esercizi svolti con commento.
...continua
Appunti di Programmazione lineare continua, vincoli e modellazione, variabili slack e classificazione delle soluzioni, soluzione grafica, metodo del simplesso standard (con pivoting), metodo Big M, metodo delle due fasi, algebra del simplesso, simplesso parametrico, simplesso revisionato, soluzioni degenere, circolazione, casi particolari del simplesso, analisi di stabilità post-ottimale sui vincoli e sulla funzione obiettiva; numerosi esempi ed esercizi svolti e commentati.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Gli appunti per questo esame sono molto importanti in quanto il professore tiene conto del libro di testo molto poco e fa riferimento maggiormente a ciò che lui spiega a lezione. Esame sostenuto e completato grazie a questi appunti con voto finale 28
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Ingegneria biomedica - Gelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Segnali e sistemi: introduzione, Proprietà dei segnali , Proprietà dei sistemi , Sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) , Serie di Fourier , Trasformata di Fourier, ecc.
...continua
Esercizi di Programmazione 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!Programmi in c++ suddivisi in moduli che riguardano strutture dati astratti, come: - PILA - CODA - LISTA
...continua
Appunti per l'esame di Calcolatori elettronici I, professor Roberto Canonico, corso di laurea in ingegneria informatica. L'appunto contiene un esercizio di analisi di una macchina, completo di spiegazioni, tabelle, modelli e relative delucidazioni del prof.
...continua
Appunti del corso del prof.Sterle. Argomenti: cutting planes, branch and bound, problema dello zaino (intero e binario), taglio di Gomory, programmazione su rete, definizioni di elementi topografici, problemi di percorso, minimo percorso, etichettamento e visite del grafo, algoritmo di Dantzig, algoritmo di Dijkstra, massimo percorso, problemi di flusso, modello single-commodity, problema di massima capacità, algoritmo Ford-Fulkerson, problemi di location, mono-mediana, p-mediana. Numerosi esempi ed esercizi svolti.
...continua
Appunti per il corso di fisica matematica sostenuto dal prof. Maurizio Gentile. Contiene teoria ed esercizi. Argomenti trattati: spazi vettoriali, vettori applicati, momenti, invariante scalare, coppie, sistemi equivalenti, sistemi equilibrati, centro, cinematica del punto, cinematica del corpo rigido, moti rigidi particolari, traslazione, rotazione, moto elicoidale, Chasles, Mozzi, grado di libertà, analisi cinematica dei vincoli, forze, configurazioni di equilibrio, lavoro elementare, vincoli ideali, statica, centri assoluti e relativi, principio dei lavori virtuali, trave Gerber, baricentro, momento di inerzia, dinamica, travi reticolari, matrice di inerzia, cinematica dei corpi rigidi, energia cinetica
...continua
Esercizi svolti e commentati su: ottimizzazione non lineare (vincolata e non), ottimizzazione lineare, metodo del simplesso, analisi di stabilità post-ottimale, algoritmo di branch and bound, zaino (binario e non), algoritmo del massimo flusso, Dantzig, Kruskal, problema a massimo flusso SCM, modello p-mediana, Sollin, albero minimo, Ford-Fulkerson (visita in larghezza e in profondità). Prove d'esame uscite in vari appelli d'esame svolte.
...continua
Appunti di Ingegneria biomedica - Campi elettromagnetici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Elettromagnetismo, Studio della materia con modelli di tipo macroscopico, Approccio classico nello studio dei fenomeni elettromagnetici, ecc.
...continua
Appunti per la prova d'esame di Economia Aziendale del professor Iandoli. Nel testo sono presenti diverse delucidazioni su temi inerenti questa materia, tra i quali: - introduzione all'economia aziendale; - la gestione aziendale; - il reddito nelle imprese.
...continua
Appunti per l'esame di Calcolatori elettronici I, professor Roberto Canonico, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento contiene un esercizio di creazione di un contatore mod. 40 con due da mod. 16 con relative spiegazioni, schemi e delucidazioni.
...continua
Appunti per l'esame di Calcolatori elettronici I, professor Roberto Canonico, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento contiene un'esercitazione sulla creazione di una macchina con le caratteristiche descritte, completo di procedure, spiegazioni, delucidazioni e relative tabelle con calcoli.
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Geologia applicata con le domande per l'esame della professoressa Ducci. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l'isotropia, l'anisotropia, lo stato cristallino, lo stato vetroso, i nesosilicati, i pirosseni, gli anfiboli, i fillosilicati.
...continua
Appunti per la prova d'esame di Elementi di automazione del professor Villani. Nel testo sono presenti diversi chiarimenti a quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - forma ingegneristica di un sistema del secondo ordine; - derivata di un segnale; - derivata fasore; - parametri caratteristici della risposta a gradino.
...continua

Esame Ingegneria Gestionale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Ingegneria Gestionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è il rendimento di una lavorazione?, Qual'è la lavorazione che ha maggiore rendimento?, E' importante la velocità di deformazione plastica? E perchè? ecc.
...continua