Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Calcolatori elettronici I - analisi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tipi di esercizi nell'ambito ingegneristico

Il prof ci ha detto che in generale esistono due tipi di esercizi nell'ambito ingegneristico: di sintesi e di analisi. Finora abbiamo affrontato solamente quelli di sintesi e potrebbe sembrare che non abbiamo strumenti per risolvere quelli di analisi.

Questo esercizio richiede di analizzare il funzionamento della macchina partendo dalle 3 equazioni date che mettono in relazione gli ingressi dei flip flop di tipo T (T0 T1 T2) con i segnali di uscita degli stessi (q0 q1 q2).

Trovandoci di fronte a tre variabili, questa macchina ha 2 stati interni. Prima di tutto disegnano il circuito; basta seguire le espressioni che tra l'altro sono molto semplici in questo caso. Infatti la prima è una xornegata tra q1 e q0 che equivale alla funzione di equivalenza tra q1 e q0 (vale 1 quando sono uguali ovvero non vale 1 quando sono diversi); mentre le equazioni di T1 e T2 sono immediate. Una volta disegnati i tre flip flop basta collegare le uscite seguendo le equazioni: (da sinistra

verso destra) T2 ha in ingresso il
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Calcolatori elettronici I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Canonico Roberto.