Esercizi di microeconomia
- L'isola di Harmanes, nel Mar di Arabia, si contraddistingue per una fiorente industria tessile laniera. Le locali filature si giovano di due soli fattori produttivi: lana di yack (K) e lana ordinaria (L).
a1) YK=12, YL=10
Isocosto: C = wL + rK
C = 10L + 12K
a2) Isoquanto: Q = 2K + 5L
Grado di sostituibilita' tra fattori produttivi?
MRST = HPL⁄HPK
HPL = 5
HPK = 2
MRST = 5⁄2 > w&r ⇒ 10⁄12= 5⁄6 ⇒ K e' relativamente troppo caro, consumero solo L.
Q0 = 40
2K + 5L = 40 ⇒ L = 40⁄5 = 8
K =0
b1) w' = 10 + i = 15
r' = 12 - >
Q = 25L ⇒ Q0=3
12:5 = 2, Q0=9
C= 5L + 9w
Q= 2K+5L
HPL = 5
HPK=2
r = 5⁄2> r
15⁄9 = 5⁄3
c1) HpK=8
HPL=5
Q=5L+8K
b2) Misura fiscale inefficace: il fattore k rimane relativamente troppo caro, si continua a consumare solo L.
c2)
SMST = 5⁄8 = w⁄r = 5⁄6 consuma solo k
5L+8K=40
La Biocazzi S.p.A. è un'impresa che produce pellicole fotografiche. Per produrre utilizza lavoro (L) e capitale (K) secondo la seguente funzione di produzione:
y = 3/2 L1/2K1/2
- Calcolate i rendimenti marginali di L e K:
MPL = 3/2 * 1/2 * (L-1/2)K1/2
HPL = y / L = 3/2 (L-1/2)K1/2 L = L-1
dHPL / dL = 3/2 (-1/2)L-3/2K1/2 < 0
Rendimenti marginali decrescenti
dHPK / dK = 1/2 * (-1/2)L-1/2 K-3/2 < 0
a2) Rendimenti marginali crescenti: La produttività aumenta con l'aumento del fattore produttivo considerato.
Rendimenti marginali decrescenti: La produttività decresce con l'aumento del fattore produttivo considerato.
- b) K = 36
p = 32
w = 16
HRPL = p · MPL
= 32 · 1/2 · √(K / L)
= √(36 · 6 / L)
= √(L · 6 / L)
= L = 36
- c) r = 9
Generico C = wL + rK
C = √(36L + 9K)
Combinazione di L e K, MRTS = K / L = √(36 / L) / 9
Esercizio Prof. Monopolio
Si consideri un prodotto monopolistico che presenta una funzione di domanda uguale a: P = 40 - 2Q. L'unico produttore ha una funzione di costi uguale a: C(Q) = 20Q + 100. Si calcoli la quantità, il prezzo e i profitti di equilibrio del monopolista.
Funzione di domanda inversa
P = 40 - 2Q
R(Q) = (40 - 2Q)Q
max π = R(Q) - C(Q) = 40Q - 2Q2 - 20Q - 100
= -2Q2 + 20Q - 100
∂π/∂Q = 0
-4Q + 20 = 0
Q = 20 (quantità di equilibrio)
P = 40 - 2 × 20 = 80 (prezzo di equilibrio)
π (profitti) = (40 - 20) × 20 - 20 × 20 + 100
= 80 × 20 - 600 + 100 = 1000 (profitti di equilibrio)
- Un monopolista vende il suo prodotto su un mercato caratterizzato da domanda inversa uguale a:
- P = 44 - 2X
- Dove P è il prezzo di mercato e X la quantità domandata. I costi totali di produzione sono C(X) = 4X + 2X2.
- Calcolare il prezzo, la quantità e i profitti di equilibrio.
P = 44 - 2X
R(X) = (44 - 2X) × X
C(X) = 4X + 2X2
max π = R(X) - C(X) = 44X - 2X2 - 4X - 2X2
= 40X - 4X2
∂π/∂X = 0
40 - 8X = 0
X = 5 (quantità di equilibrio)
P = 44 - 2 × 5 = 34
π = (44 - 30) × 5 - 4 × 5 - 2 × 25 = 34 × 5 - 20 - 50 = 100
N. 3.35
UA = YAXA
UB = XBYB
XA + XB = 20 + 80 = 100
YA + YB = 20 + 80 = 100
A A
A C
NUXA = YA
MUY = XA
HRSA = YA / XA
MUXB = YB
MUY = XB
HRSB = YB / XB
MRSA = MRSB
80/20
20/80
Non è efficiente
Curva dei contratti
XA + XB = 100 → XA = 100 - XB
YA + YB = 100 → YA = 100 - YB
YA/XA = YB/XB
(100 - YB)
XB = (100 - XB) * YB
100 XB = XBYB = 100YB - XBYB
YB = XB
C2) BERTRAND
Y = 100 - P/2 + 50 - P/2
P* = P1 = P2
Domanda residuale 1:
Y1 = 50/2 + P2/2 P1 < P2
Y = D(P)/2 [D(p2/2)] P1 = P2
MR = MC
Equilibrio
- P1 = 100 - P2/2
- P2 = 100 - P1/2
P1 = P2 = MC
P1 = P2 = 0
Y = 50/2 = 25
Π = 0 (si divide a metà il mercato)
Stackelberg
- P = 56 - 2Q
- TC2 = 20Q2
- TC2 = 20Q2
Impresa "2" follower - modello Cournot
- P = 56 - 2Q1 - 2Q2
- R = 56Q2 - 2Q1Q2 - 2Q22
- MR = 56 - 2Q1 - 4Q2
- MC = 20
- 56 - 2Q1 - 4Q2 = 20
Q2 = 36 - 2Q1/4
funzione reazione 2
Impresa 1 leader
- P = 56 - 2Q1 - 36 - 2Q1/2
- = 56 - 2Q1 - 18 + Q1 = 38 - Q1
- R = 38Q1 - Q12
- MR = 38 - 2Q1
- MC = 20
- 38 - 2Q1 = 20
Q1 = 9
Q2 = 36 - 18/4 = 18/4 = 4,5
P = 56 - 18 - 9 = 29
Td = 29 x 9 - 20 x 9 = 81
π2 = 29 x 18/4 - 20 x 18/4 = 522/4 - 360/4 = 162/4 = 40,5
- P = 36 - 3Q
- TC1 = 18Q1
- TC2 = 18Q2
Impresa 2 follower - Cournot
- P = 36 - 3Q1 - 3Q2
- R = 36Q2 - 3Q1Q2 - 3Q22
- MR = 36 - 3Q1 - 6Q2
- MC = 18
- 36 - 3Q1 - 6Q2 = 18
Q2 = 18 - 3Q1/6
funzione reazione 2
Esternalità
Siano date due imprese, l'impresa S produce acciaio, S, da cui una certa quantità di inquinamento X, l'impresa F produce pes
ed è danneggiata dall'inquinamento prodotto da S
Le funzioni di costo sono:
Cs (s, x) = s2 + (x - 4)2
Cf (f, x) = 2f2 + 2x
Pf = y2
pS = y0
- Impresa s:
max Π = y0S - S2 - x2 + 8x - 16
∂Π/∂s = 0 y0 - 2s = 0 → s = 5
∂Π/∂x = 0 -2x + 8 = 0 → x = 4
Impresa f:
max Π = y2 f - 2f2 - 2x
∂Π/∂f = 0 y2 - 4f = 0
f = 3
Πs = y0•5 - 52 + (4 - 4)2 = 50 - 25 = 25
Πf = y2•3 - 2•9 + 2•4 = 36 - 18 + 8 = 26
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.