Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le tre fasi della materia: rappresentazione secondo la teoria cinetico-molecolare.
STATO LIQUIDO
Proprietà più importanti dello stato liquido:
- Tensione superficiale
- Viscosità
- Tensione di vapore
Rappresentazione, a livello molecolare, delle forze attrattive cui sono soggette le molecole che si trovano sulla superficie di un liquido o al suo interno.
La tensione superficiale è una misura delle forze dirette verso l'interno che devono essere superate per aumentare l'area superficiale.
La tensione superficiale è l'energia richiesta per aumentare l'area superficiale di un liquido. Si esprime con J/m (γ)
La forma assunta da una bolla di sapone è il risultato delle forze dirette verso l'interno.
Forze di coesione: tutte le forze che mantengono una sostanza allo stato liquido.
Dal volume: Whitten "Chimica Generale" Piccin Nuova Libraria S.p.A.
“Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Forze adesive: forze di attrazione tra un liquido e un’altra superficie
Dal volume: Petrucci “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Forze adesive > forze coesive
Forze adesive < forze coesive
L’acqua bagna il vetro. Il mercurio non bagna il vetro.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Dal volume: Petrucci “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Viscosità: resistenza del liquido al flusso
La viscosità si misura in poise
La viscosità dell’acqua a 25 °C è 0,89centipoise
Tensione di vapore
L’evaporazione o vaporizzazione.∆H = calore che deve essere assorbito dal liquido per passare alloevstato di vapore.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Tensione di vapore
dell’equilibrio liquido-vapore
La pressione esercitata da un vapore in equilibrio dinamico con il proprio liquido viene indicata come tensione di vapore.
Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Tensione di vapore e temperatura
Dal volume: Petrucci “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Equazione di Clausius-Clapeyron
∆P = H1 / H2 = - (1 / R) * ln(P1 / P2) * (T2 / T1)
Punto di ebollizione normale = temperatura alla quale la tensione di vapore è uguale a una atmosfera
Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Durante una qualunque trasformazionedi fase, la temperatura si mantiene costante.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Figura 13-15 Tipica curva di riscaldamento a pressione costante.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transizioni fra i tre stati della materia.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Figura 13-16 La sublimazionepuò essere usata per la purificazionedi sostanze solide volatili.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Figura 13-17 Diagrammi di stato (non in scala). Diagramma di stato dell’acqua.
Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.
FIGURA 13-11 Raggiungere il punto critico
Dal volume: Petrucci “Chimica Generale” Piccin Nuova
Libraria S.p.A.


L'acqua è una delle poche sostanze che aumenta di volume quando congela.

Dal volume: Whitten "Chimica Generale" Piccin Nuova Libraria S.p.A.