Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Che cosa si intende per cinetica chimica Pag. 1 Che cosa si intende per cinetica chimica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Che cosa si intende per cinetica chimica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Che cosa si intende per cinetica chimica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Che cosa si intende per cinetica chimica Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Velocità di reazione

La velocità di una reazione chimica descrive quanto velocemente i reagenti vengono consumati ed i prodotti formati. La velocità di una reazione si determina sperimentalmente: H (g) + 2 ICl(g) → I (g) + 2 HCl(g) ∆ [H] / ∆ t = -1/2 ∆ [ICl] / ∆ t = 1/2 ∆ [I] / ∆ t = ∆ [HCl] / ∆ t La velocità di reazione viene definita come la variazione della concentrazione di uno dei reagenti diviso per l'intervallo di tempo nel quale tale variazione è avvenuta: ∆ C reag / ∆ t = -v Fattori che influenzano la velocità di reazione: 1. La natura dei reagenti 2. La concentrazione dei reagenti 3. La temperatura 4. La presenza di un catalizzatore Le concentrazioni dei reagenti: La legge di velocità: La legge di velocità si ricava sperimentalmente studiando la dipendenza della velocità dalle concentrazioni. velocità = k [A] [B]^x [C]^y Esempio: 2 NO (g) + F2 (g) → 2 FNO (g) velocità = k [NO]^2 [F2]^2 (k = 1,0 . 10 mol L^-1 s^-1)
  1. -4 -1 -12 2
  2. La temperatura: l'equazione di Arrhenius
  3. Illustrazione del lavoro (diespansione) durante una reazione chimica
  4. k = A e- Ea/RT
  5. E 1a= - ln k / ln A
  6. Profilo di reazione per la reazione (Complesso attivato)
  7. Diagramma di energia potenziale
  8. Dal volume: Whitten "Chimica Generale" Piccin Nuova Libraria S.p.A.
  9. L'energia di attivazione è la minima energia cinetica necessaria

perché gli urti tra particelle siano efficaci a far avvenire una reazione.

Figura 16-13 Effetto della temperatura sul numero di molecole che N = Ne -Ea/RThanno energia cinetica maggiore di E . Eaak è legata alla frequenza degli urti efficaci tra quelle particelle che possiedono E ak = Z .P e- (Z freq. collisioni, P probabilità di orientazione favorevole)Ea/RT0 0 I catalizzatori

Figura 16-15 Diagrammi dell’energia potenziale che mostrano l’effetto delle presenza di un catalizzatore. I catalizzatori sono sostanze che fanno aumentare la velocità di una reazione. Essi abbassano l’energia di attivazione poiché fanno svolgere la reazione con reazioni intermedie differenti per le quali è richiesta un’energia di attivazione minore

Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 16-16 Quando è presente un catalizzatore la barriera energetica si abbassa.

Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Catalisi omogenea

Un esempio di catalisi omogenea

Dal volume: Petrucci “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Catalisi eterogenea

Una rappresentazione schematica della catalisi della reazione.

Dal volume: Whitten “Chimica Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Effetto del catalizzatore

In presenza di un catalizzatore l’equilibrio viene raggiunto più velocemente

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
20 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuseppe^^ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Arena Carmela.