I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Genova

Esercizio sul Teorema di Buckingham per l'esame di Idraulica 1 del professor Colombini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un corpo immerso trascinato in acqua o in un fluido sottoposto ad una forza F, la relazione adimensionale, la forza di trascinamento.
...continua

Esame Idraulica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Colombini

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Esercitazione di Idraulica 1 per l’esame del professor Colombini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio: calcolo del modulo direzione, la superficie rettangolare, la direzione di F, la regione occupata del fluido verso l'esterno.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti per l’esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Dato il triangolo delle tracce, disegna l'assonometria ortogonale trimetrica dell'oggetto in figura. N.B. TUTTE LE MISURE VANNO RADDOPPIATE.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti per l’esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Data la vera grandezza della base di una piramide regolare poggiante con una faccia sul piano generico a disegna le due proiezioni della piramide. La piramide è tagliata da un piano b parallelo alla L.T., individua le due proiezioni della sezione e la sua vera grandezza.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti per l’esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Disegnato il parallelepipedo di base quadrata (4 cm), lunghezza 10 cm ed inclinato di 30° al piano orizzontale di cui è noto lo spigolo A-B su π1, individua nelle sue due proiezioni la spezzata intersezione dei due solidi.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
5 / 5
Appunti per l'esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Data la vera grandezza delle basi superiori ed inferiori di un tronco di cono poggiante con la base maggiore su un piano β parallelo alla L.T. nel IV quadrante, e con la base maggiore sul primo piano bisettore α, disegnale sue due proiezioni.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
4 / 5
Appunti per l'esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Esercitazione n° 3 del 28/10/09 Data la prima proiezione della faccia di un prisma a base esagonale poggiante con la faccia ABCD sul piano α generico, individuare le due proiezioni del solido e la vera grandezza della faccia data.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Appunti per l'esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di ingegneria, corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Esercitazione sulla copertura: Individuati, attraverso ke coppie di rette incidenti, i piani delle falde trova la vera grandezza delle falde stesse ribaltando i piani che le contengono.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Appunti per l'esame di Disegno, università di Genova, facoltà di ingegneria, corso di laurea in ingegneria civile e ambientale, esame del professor Ravina. Esercitazione sulla copertura: Ridisegna sul tuo foglio da disegno la copertura in figura, quindi individua tutte le rette che ne costituiscono le linee principali e i piani ch e contengono le varie falde.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Disegno, università di Genova, facoltà di Ingegneria civile e ambientale, sulle Proiezioni quotate. Elementi di riferimento; rappresentazione di punto, retta e piano; Rappresentazione di rette incidenti o complanari e rette parallele.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Disegno, inerente all'intersezione di solidi, alla facoltà di ingegneria civile ed ambientale, dell'università di Genova. Intersezione retta - poliedro; intersezione tra due piramidi; intersezione con cilindro; intersezione tra cilindri.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l'esame di Disegno relativi alle Proiezioni Assonometriche. Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale, facoltà di Ingegneria, Genova. Proiezioni assonometriche; Elementi di riferimento; il triangolo delle tracce; Assonometria ortogonale e obliqua.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Serpico

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l'esame di Geometria, sulle matrici e i sistemi lineari. Definizioni. Lo spazio vettoriale delle matrici di tipo (m,n) ad elementi in un campo K. Prodotto righe per colonne. Matrici ridotte. Matrici elementari. Sistemi lineari. Algoritmo di Gauss. Caratteristica di una matrice. Determinanti. Matrice inversa.
...continua
Esercizi di Costruzioni di Strafe Ferrovie e Aereoporti sulla relazione tecnica di un progetto stradale. Esercizio: la strada progettata ha il compito di collegare i nuclei abitati di Via Pedemonte e di Via XXV Aprile. Il tipo di strada adottato tenendo conto della sua importanza secondaria è quello F1 secondo il D.M. 5 novembre 2001. La velocità di progetto scelta risulta di 40 Km/h.
...continua
Esercizi di Impianti tecnici per l'esame del professor Cavalletti sulla relazione per il calcolo del fabbisogno termico di un edificioPer il calcolo del fabbisogno termico di un locale, si dovrà tenere conto di: - Valori di trasmittanza; - Fattori di correzione per orientamento; - Esposizione e vento; - Effetti ponti termici.
...continua
Appunti di Igiene ambientale per l'esame del professor Orlando sul trattamento dei fanghi prodotti negli impianti di depurazione che vanno distinti a seconda che siano: primaria, ossia di in sedimentatori, chiariflocculatori o flottatori primari; biologici, ossia fanghi attivi di supero. Essi vanno allontanati dall’impianto di depurazione, ma prima di essere sistemati in una discarica autorizzata, vanno sottoposti a una serie di trattamenti, tutti finalizzati a ridurne il volume e limitarne l’effetto inquinante
...continua
Appunti di Igiene ambientale per l'esame del professor Orlando sui fanghi biologici che sono liquami particolari, con elevata concentrazione di sostanze solide, biomasse e microrganismi in genere. Particolarmente importanti risultano i fanghi che partecipano ai processi di depurazione dei liquami urbani e industriali, specie quelli che da detti impianti vengono prelevati, per essere smaltiti dopo opportuni trattamenti.
...continua
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Giovanni Solari sulla relazione tecnica di un muro in C. A. All’atto della realizzazione sarà posto in opera, alle spalle del muro, uno strato di materiale drenante misto di cava. Infatti le acque che impregnano il terreno, oltre ad aumentare notevolmente la spinta contro il muro, diminuiscono in modo ragguardevole la resistenza d’attrito lungo il piano di scorrimento del prisma di massima spinta.
...continua
Esercitazione di Gestione e Pianificazione urbanistica per l'esame del professor Francesco Pirlone sui seguenti argomenti trattati: l’unità pedagogica è la classe che si raggruppa in due cicli; il primo comprende la prima e la seconda classe, il secondo, la terza, la quarta e la quinta. In relazioni alle attività svolte nei cicli si possono avere distribuzioni degli spazi diverse. L’ampiezza minima dell’area su cui sorge l’edificio è dettata dal D.M. 18.12.1975.
...continua
Appunti per il corso di Igiene Ambientale del Professor Paolo Orlando (UNIGE) per gli allievi di Ingegneria Civile e Ambientale. AcSecondo l'APAT, le acque superficiali, sono: Fiumi, laghi, lagune, fiumi ad estuario etc. Fiumi: Corsi d'acqua perenni, che risentono dell'inquinamento in tempi brevi, e sono alimentati da sorgenti, nevi e pioggia.qua di vena superficiali e di vena rocciosa.
...continua