I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Fabbri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti riguardante la materia di Analisi I sui Limiti del corso di laurea di Ingegneria informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Formula Limite finito , Formula Limite all'infinito, Formula Limite infinito e all'infinito, ecc.
...continua
Appunti riguardanti la materia di Analisi I sulla Risoluzione problema di Cauchy del corso di laurea di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Trovo la soluzione dell'omogenea y ' = 2y che so essere..., ecc.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Fabbri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi I sulle Formule complete su varie tipologie di disequazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Richiamo su disequazioni di secondo grado, Richiamo su disequazioni logaritmiche, Disequazioni in valore assoluto, ecc.
...continua
Appunti sui Calcolatori Elettronici – Conversione in assembler. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1° CASO Conversione da ASCII in BINARIO, 2° CASO Conversione da BINARIO in ASCII, CONVERSIONE MACRO buffer, Loop, vediamo ora una semplice MACRO per convertire il numero, ecc.
...continua

Esame Calcolo Numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fantechi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Calcolo Numerico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Algoritmi, Criterio di arresto, Formulazione di Horner, Rappresentazione dei numeri, Rappresentazione in macchina dei numeri interi, Rappresentazione in macchina dei numeri reali, ecc.
...continua

Esame Calcolo Numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fantechi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Calcolo NumericoDeterminante. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: per determinare i possibili valori del rango di una matrice in cui compare un parametro `e necessario esaminare i valori del parametro in modo da essere sicuri di volta in volta che la matrice trovata sia in forma ridotta...
...continua
Appunti di Fondamenti di Informatica I - Tutorial linguaggio c. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il C e il C++ sono probabilmente i linguaggi di programmazione preferiti dai professionisti, e sicuramente quelli preferiti dagli hackerz per i loro loschi scopi. Quindi ora tentero' di spiegarvi i fondamenti del C....
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bagnoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica II sul magnetismo della Materia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: momenti magnetici di dipolo, Sostanze Paramagnetiche, Sostanze Diamagnetiche, Sostanze Ferromagnetiche, caso paramagnetico, Presenza di un campo magnetico esterno, ecc.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bagnoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti sulla materia di Fisica II sulla Elettro Calamita del corso di Ingegneria informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I materiali ferromagnetici dolci, Le linee di campo, Teorema di Ampère, μ del materiale molto elevata,
...continua
Appunti di Elementi di Software Dependability. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Modellazione Markoviana degli Attributi di Dependability, Valutazione degli attributi RAMS con il Metodo Markoviano, Ridondanza, Rilevazione & Correzione d'Errore, ecc.
...continua
Appunti di Elementi di Software Dependability -Interpretazione Astratta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il punto di partenza è la semantica concreta, Un dominio astratto, Derivare una semantica astratta, Semantica concreta, ecc.
...continua
Appunti di Elementi di Software Dependability - Software Safety. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ultimate problems addressable by model checking, Checking correctness of the code running on the application, Checking safety of the system, ecc.
...continua

Esame Elementi di diritto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Landini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti completi di tutto quanto il corso di "Elementi di diritto", previsto per gli allievi ingegneri civili e gli allievi ingegneri edili. Argomenti trattati nel documento: RENDITA FONDIARIA, PIANIFICAZIONE URBANISTICA, LIVELLI DI LEGISLAZIONE URBANISTICA, PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG), STRUMENTI ATTUATIVI, INTERVENTI EDILIZI, DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA' (DIA), CONCESSIONE EDILIZIA, VERIFICA DI ILLECITO, FIGURE PROFESSIONALI CONNESSE ALLA COSTRUZIONE EDILIZIA (progettista, direttore dei lavori, collaudatore e costruttore), CORRISPETTIVO D'APPALTO.
...continua
Appunti di TUTTI gli argomenti trattati durante le "lezioni precorso" di ingegneria, tenuti alle matricole prima dell'inizio dell'anno accademico e delle lezioni, riassuntivi di tutte le nozioni base di matematica, chimica, calcolo numerico e trigonometria e propedeutici alla preparazione del test di ammissione. Argomenti: DIVISIONE POLINOMI, SISTEMI DI EQUAZIONI, RADICALI, DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO, SISTEMI DI DISEQUAZIONI, EQUAZIONI IRRAZIONALI, DISEQUAZIONI IRRAZIONALI, DISEQUAZIONI FRATTE, PARTICOLARITA' SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI, VALORE ASSOLUTO - EQUAZIONI E DISEQUAZIONI, ESPONENZIALI, LOGARITMI, CALCOLO NUMERICO, CONICHE, CHIMICA, TRIGONOMETRIA -RELAZIONI FONDAMENTALI ED EQUAZIONI/DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE.
...continua
Appunti di Geometria e Algebra lineare per l'esame del professor Simone Calamai, con Teoria di Base dell'Algebra Lineare per Esame. Gli argomenti trattati sono: la proprietà del prodotto scalare, il prodotto vettoriale e le sue proprietà, il prodotto misto e le sue proprietà.
...continua
Appunti di Fondamenti delle infrastrutture viarie per l’esame del professor Domenichini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le norme tecniche della Regione Lombardia, i piani urbani del traffico, l'impatto ambientale di un'infrastruttura stradale, lo studio di impatto ambientale.
...continua
Appunti di Fondamenti delle infrastrutture viarie per l’esame del professor Domenichini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la normativa stradale, il dimensionamento delle corsie specializzate, gli svincoli a livelli asfaltati, le norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade e delle intersezioni.
...continua
Appunti di Fondamenti delle infrastrutture viarie per l’esame del professor Domenichini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pendenza della carreggiata, il paesaggio circostante, la qualità della pavimentazione, la segnaletica orizzontale, i fattori legati all'ambiente.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Mariani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'oggetto monodimensionale, la transizione di fase di seconda specie, le transizioni di prima specie sono quelle gas-solido-liquido, il teorema e la sua dimostrazione.
...continua
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Marano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi costitutive in ambito monodimensionale, la potenza, il volume, la conservazione delle masse, le identità di Eulero, varie formule matematiche.
...continua