I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Il lavoro si propone di definire il maltrattamento, dai primi studi, fino alle linee guida più recenti, evidenziando le varie tipologie di maltrattamento e le conseguenze psicofisiche che ne conseguono. Si sono messe in luce le numerose interazioni tra le diverse variabili che possono diventare al contempo, facilitatori di maltrattamento o elementi di protezione. Nonostante la difficoltà di reperire i dati statistici, la tesi punta a evidenziare ciò che si conosce sulle dimensioni del fenomeno del maltrattamento sui bambini disabili. In particolare l’accento è posto sulla situazione in Italia, paese in cui vi sono ancora molteplici lacune, sia a livello legislativo che di raccolta dati, rispetto a questo fenomeno. L’elaborato si sofferma anche sul termine disabilità e sull’evoluzione del suo significato, partendo dalla prima classificazione, nel 1981 dell’ICIDH, fino alla più recente dell’ICF, di cui sono descritte caratteristiche, finalità e livelli di intervento ad esso connessi; in particolare, la trattazione dell’ICFCY, strumento di classificazione specifico, che descrive il funzionamento della disabilità e della salute del bambino e dell’adolescente disabile, punta a mettere in luce i diritti sociali e scolastici dei minori disabili. Legato al tema del maltrattamento sui disabili e ai contesti in cui esso è più frequente, vi è la trattazione del concetto di resilienza, ossia della capacità degli esseri umani e di alcuni, in particolare modo, di saper trasformare un evento critico e potenzialmente destabilizzante, come è un maltrattamento, in un motore di ricerca personale, che permette di riorganizzare positivamente la propria esistenza. Questa nuova prospettiva diventa pertanto fondamentale in qualsiasi intervento preventivo, sia all’interno della famiglia, che nella scuola, nei centri di recupero, nella vita sociale del bambino disabile. Oggi la clinica può contare su alcune tecniche specifiche, a cui il lavoro fa riferimento, al fine di costruire percorsi di resilienza basati sulle relazioni interpersonali e reti di sostegno che favoriscano il senso di sicurezza interno e una buona stima di sé. L’attenzione punta non solo al soggetto maltrattato, ma anche alle cause del maltrattamento stesso. In quest’ottica il lavoro affronta il fenomeno del burnout del caregiver, riconosciuto ormai come patologia da “rischio emergente” che può colpire genitori, educatori, medici e insegnanti, si assiste ad un totale disinvestimento emotivo, con il conseguente rischio di assunzione di atteggiamenti violenti nei confronti dei bambini a cui sono rivolte le cure. Il lavoro si conclude con un’ampia riflessione sull’importanza di approntare un’efficace prevenzione del burnout, attraverso una costante formazione professionale e di sostegno familiare, che aiuti ad anticipare atteggiamenti violenti sui bambini disabili. Viene data così, una collocazione primaria alla famiglia e al percorso che essa affronta nell’accogliere e comprendere la disabilità del proprio figlio, analizzando degli specifici modelli di prevenzione, come l’educazione familiare, l’home visiting, il respite care, i gruppi di auto mutuo aiuto, considerati fondamentali fattori esterni di sostegno per il nucleo familiare. Anche la scuola ha un ruolo centrale nella prevenzione del maltrattamento. Viene, quindi rimarcato che, nonostante i pochi dati epidemiologici, l’unico modo per evitare il fenomeno del maltrattamento è la prevenzione, di cui l’intera società si deve far carico sostenendo le famiglie, la comunità, la scuola, i centri di recupero, gli ospedali, le parrocchie coltivando insieme una idea di cambiamento. Il lavoro si chiude con una riflessione sul ruolo dello psicologo clinico. Il suo intervento nell’ambito della disabilità deve considerare la necessità di fornire risposte multidisciplinari, biologiche, sociali, psichiche proiettate allo sviluppo del bambino disabile verso modalità che siano più funzionali alla sua condizione di salute e al suo contesto di vita.
...continua
Mappa concettuale sul Sistema nervoso, sul Cervello e sui neuroni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Valenti dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di Psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Psicologia

Esercitazione
5 / 5
Mappa concettuale stati di coscienza, sonno e sogni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Valenti dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di Psicologia, Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto basato sul materiale dell'esame di Psicologia Clinica del prof. Gianmauro Manzoni (università telematica e-campus). Gli argomenti trattati riguardano tutte le possibili domande d'esame: - Storia della psicologia clinica - Psicodiagnostica, con particolare riferimento alle interviste, ai test e ai questionari auto-somministrati. - Psicopatologia nosografico-descrittiva e Psicopatologia interpretativo-esplicativa. - Teoria e tecnica dell’intervento clinico in relazione ai vari approcci clinici e con particolare riferimento al counseling. - Ricerca quantitativa e qualitativa in psicologia clinica.
...continua
Riassunto dell'esame di Criminologia clinica e psicopatologia forense del professore Armando Palmegiani (università telematica e-campus). Gli argomenti trattati nel riassunto riguardano tutte le possibili domande d'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dell'esame motivazione e crescita personale del professore Matteo Vagli (università telematica e-campus). Gli argomenti trattati nel riassunto riguardano tutte le possibili domande d'esame: - Crescita personale - Motivazione - Motivazione in pratica
...continua
Riassunto dell'esame di Psichiatria del professore Francesco Rovetto (università telematica e-campus. Nel riassunto sono trattati tutti gli argomenti delle possibili domande d'esame: - Psicopatologia generale - DSM-5 - Disturbi Psichiatrici Diagnosi e classificazione in psichiatria - Psicofarmacologia - Leggi e luoghi della psichiatria
...continua
Riassunto dell'esame di Neurofisiologia della professoressa Rosaria Ipsaro Passione (università telematica e-campus). Nel riassunto sono trattati tutti gli argomenti delle domande d'esame: - Cellula - Neuroni - Sistema Nervoso Centrale: Vie Sensitive e Motorie - Sistema Nervoso Autonomo - Apprendimento, Memoria, Linguaggio - Malattie mentali
...continua
Riassunto dell'esame di Biologia applicata della prof. Luisella Bocchio Chiavetto (università telematica eCampus). Nel riassunto sono trattati tutti gli argomenti delle domande d'esame: - Le origini della vita - Chimica - La cellula e le membrane biologiche - La comunicazione cellulare - Energia e metabolismo - Cromosomi, mitosi e meiosi - I principi dell'ereditarietà - Il DNA - Espressione genica - Mutazioni - Biotecnologie - Genetica - Evoluzione - Virus, batteri e prioni - Neuroni
...continua
Appunti tratti e basati sulle lezioni, precisi e ben organizzati, con evidenziati i titoli degli argomenti delle domande presenti nel paniere. Appunti di pedagogia generale e sociale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rosati. Voto ottenuto: 30
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Psicologia

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati, chiari, ben organizzati e comprensivi di tutte le risposte alle domande a crocette e alle domande aperte del paniere predisposto dalla docente Chiara Valenti. Appunti di psicologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Valenti.
...continua
Appunti molto chiari, precisi e completi tratti dalle lezioni, integrate con lo studio del libro consigliato, con anche lo schema di ogni esempio presente del libro, strutturato come le due domande d'esame sul libro. Appunti di Discipline demoetnoantropologiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guasparri.
...continua
Riassunto dell'esame di neuropsicologia del prof. Marco Cavallo (università telematica eCampus). Nel riassunto sono trattati tutti i possibili argomenti delle domande d'esame: - Assunti, metodi e obiettivi della neuropsicologia - Funzioni cognitive e disturbi associati - Funzioni motorie e disturbi associati - Valutazione e riabilitazione neuropsicologica
...continua
Riassunto basato sul materiale dell'esame di Psicologia Clinica del prof. Gianmauro Manzoni (università telematica e-campus). Gli argomenti trattati riguardano tutte le possibili domande d'esame: - Storia della psicologia clinica - Psicodiagnostica, con particolare riferimento alle interviste, ai test e ai questionari auto-somministrati. - Psicopatologia nosografico-descrittiva e Psicopatologia interpretativo-esplicativa. - Teoria e tecnica dell’intervento clinico in relazione ai vari approcci clinici e con particolare riferimento al counseling. - Ricerca quantitativa e qualitativa in psicologia clinica.
...continua
Appunti delle lezioni molto chiari, precisi e ben organizzati, con immagini esplicative, contenenti tutte le risposte alle domande del paniere redatto dalla docente Bocchio Chiavetto Luisella basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dell'esame di filosofia della mente della professoressa Melania Anna Duca, libro consigliato Introduzione alla filosofia della mente di Alfredo Paternoster (università telematica eCampus) Nel riassunto sono trattati tutti gli argomenti delle possibili domande d'esame.
...continua
Riassunto dell'esame di psicologia generale 2 della professoressa Maria Rita Parsi, libro consigliato La scienza della personalità, Cervone & Pervin .(università telematica eCampus) Nel riassunto sono trattati tutti gli argomenti delle possibili domande d'esame: - La scienza della personalità - Le teorie psicodinamiche della personalità - Le teorie dell’apprendimento - La terza forza: la psicologia umanistica - La psicoanimazione - Le teorie dei tratti - Le basi biologiche della personalità - Il costruttivismo - La teoria cognitivo sociale
...continua

Esame Psicometria

Facoltà Psicologia

Appunto
4 / 5
Appunti completi, molto chiari, precisi, ben organizzati, e con immagini esplicative, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Elisa Pedroli dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Psicologia

Appunto
4 / 5
Appunti completi, molto chiari, precisi e ben organizzati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rosaria Ipsaro Passione dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psichiatria

Facoltà Psicologia

Esercitazione
3 / 5
Domande aperte di Psichiatria, utili per l'esame, integrate basaondosi sullo studio del libro e DSM e basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Occhiali dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua