vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOLOGIA GENERALE II
Maria Rita Parsi/Giangiacomo Reali
CAPITOLO 1: La scienza della personalità
Personalità qualità psicologiche che contribuiscono a determinare caratteristiche persistenti e caratterizzanti del singolo, come il
sentire, il pensare e il comportarsi
Il primo modo di confrontare tra loro le teorie della personalità consiste nel guardare ai concetti da esse utilizzati per descrivere la
struttura della personalità
Sistema: si riferisce alla personalità nella sua interezza e nella sua complessità, come insieme di parti interdipendenti tra di loro
È possibile valutare e confrontare le teorie della personalità per come trattano i processi della personalità
La psicologia della personalità si è concentrata in particolare su quattro aspetti:
La cultura di appartenenza.
• La classe sociale.
• La famiglia.
• I pari.
•
La ricerca, per essere condotta con rigore, deve basarsi su osservazioni sistematiche e deve poter essere replicata.
I criteri fondamentali alla luce dei quali valutare una ricerca rigorosa sono:
L'attendibilità riguarda il grado di stabilità, certezza e replicabilità dei dati. In altre parole, se le osservazioni non sono attendibili,
• o se lo strumento usato non è adeguato, si otterranno risultati diversi in osservazioni o somministrazioni diverse.
La validità concerne il fatto che le osservazioni di ricerca devono riflettere realmente ciò che intendo studiare.
• La ricerca dovrebbe rispondere anche a criteri etici che devono essere seguiti in tutte le fasi della ricerca.
• L'etica è un insieme di norme e di valori che regolano il comportamento dell'uomo in relazione agli altri e un criterio che permette
all'uomo di giudicare i comportamenti, propri e degli altri, rispetto al bene e al male (come quello realizzato da Milgram nel 1965
sull’obbedienza all’autorità, o quello del 1973 sulla simulazione di un ambiente carcerario, a opera di Zimbardo)
Principali categorie o tipi di dati utilizzati dagli psicologi della personalità nelle loro ricerche:
Dati L (life record data, dati relativi a eventi di vita)
• Dati S (self-report data) e O (observer data) sono maggiormente esposti al rischio di distorsioni (bias)
• Dati T (test data, dati sperimentali)
•
I principali metodi di ricerca in psicologia della personalità sono i seguenti:
- metodo clinico (o studio dei casi)
- metodo sperimentale (o studio di laboratorio)
- metodo correlazionale (spesso legato all’uso di questionari di personalità).
Nella ricerca clinica, i vantaggi (o punti di forza) sono:
viene rispettata la “spontaneità” della relazione entro ambienti naturali
- viene salvaguardata una maggiore attenzione alla complessità della personalità
- viene garantita una maggiore profondità dell’analisi
-
Gli svantaggi (o punti di debolezza) potenziali, sono:
- l’osservazione non è sistematica;
- è difficile generalizzare i risultati;
- le variabili non sono controllate;
- c’è il rischio di un eccesso di soggettività nella interpretazione dei dati.
CAPITOLO 2: Le teorie psicodinamiche della personalità
La psicoanalisi può essere intesa come:
a) un metodo rivolto all’indagine delle modalità in cui si svolgono e si manifestano i processi psichici
b) una tecnica terapeutica che assume come quadro di riferimento l’impostazione del punto a)
c) un’impostazione teorica in cui confluiscono i risultati delle osservazioni sistematiche compiute in sede psicoterapeutica e quelli
derivati dall’impiego del metodo psicoanalitico in altri campi
Prima e seconda topica
L’organismo opera – secondo Freud – in primo luogo in base a quello che definisce principio di piacere ossia ricercando la
gratificazione immediata dei propri desideri. Dovendosi scontare con le esigenze della società e del mondo esterno, nel corso dello
sviluppo, l’individuo, è costretto ad introdurre un secondo principio di funzionamento: il principio di realtà, che prevede lo
spostamento della gratificazione fino al momento in cui se ne presenterà un’occasione socialmente accettabile. 2
Nella prima topica Freud fa una descrizione della mente tripartita (divisa in 3) in conscio, preconscio e inconscio.
• nel conscio, risiedono i contenuti e i desideri di cui l’individuo è consapevole in un dato momento;
• nel preconscio, i contenuti e i desideri dei quali non è cosciente, ma di cui può divenire consapevole, se gli indirizza la sua
attenzione;
• nell’inconscio, i contenuti e i desideri di cui non può essere cosciente, se non in particolari circostanze e a determinate condizioni.
L’inconscio, secondo Freud, non opera in modo casuale, ma è governato da leggi
I nostri “veri” sentimenti e desideri confinati nell’inconscio possono riemergere alla coscienza:
¾ attraverso un lapsus;
¾ attraverso un sogno;
¾ attraverso la formazione di un sintomo nevrotico
Nella seconda topica Freud afferma che la personalità è composta di tre istanze, vere e proprie personificazioni, con funzionamento,
scopi e contenuti ben distinti:
• l’Es, sede delle pulsioni e parte più primitiva della mente;
• l’Io, che si sviluppo in un secondo momento distinguendosi dall’Es e che “mantiene i rapporti” con la realtà;
• Il Super-Io, ultimo a svilupparsi e sede delle istanze ideali e morali dell’individuo.
Le pulsioni
La pulsione può essere caratterizzata per la sua fonte (processo di eccitamento con stato di tensione), la sua meta (abolizione dello
stato di tensione) e il suo oggetto (la persona o cosa verso cui è indirizzata la pulsione).
Un meccanismo di difesa, nella teoria psicoanalitica, è una funzione propria dell'Io attraverso cui si protegge da richieste libidiche
eccessive o da esperienze pulsionali troppo intense e che non è in grado di fronteggiare direttamente. Secondo Freud l’angoscia
generata dal richiamo di un ricordo doloroso o traumatico infantile mette in atto i meccanismi di difesa. Alcuni sono:
• la rimozione, la proiezione, la negazione, l’isolamento, l’annullamento, la razionalizzazione
• Formazione reattiva: riconoscere ed esprimere un atteggiamento che in realtà è l’esatto opposto di quello fantasticato
à
• Sublimazione porta ad un totale reinvestimento energetico in una nuova direzione
Condensazione processo in cui il medesimo comportamento può assolvere alla necessità di gratificare più impulsi
à
Lo sviluppo psicosessuale
Gli stadi dello sviluppo psicosessuale:
- fase orale (da 0 a 2 anni)
- fase anale (da 2 a 3 anni)
- fase fallica (da 4 a 5 anni)
- fase di latenza (da 6 anni alla pubertà), caratterizzato da una diminuizione delle spinte e degli interessi sessuali
- fase genitale (dalla pubertà in poi)
la fase fallica è caratterizzata dal complesso di Edipo (per il maschio) o da quello di Elettra (per la femmina), caratterizzati da intensi
sentimenti di amore per il genitore dell’altro sesso e di rivalità con quello dello stesso sesso.
Il complesso di Edipo occupa una posizione centrale nella teoria dello sviluppo psicosessuale di Freud in quanto superandolo,
l’individuo arriva ad identificarsi con il genitore del proprio sesso, base per lo sviluppo della propria identità di genere.
Per Freud la formazione della personalità è un processo che - almeno nelle sue linee generali – si conclude nei primi 5 anni di vita
L’epoca nella quale si collocano le esperienze infantili decisive sarà determinante per il successivo strutturarsi del carattere.
Il bambino resterà “fissato” prevalentemente agli specifici modi di gratificazione delle pulsioni e meccanismi di difesa dall’angoscia
di una determinata fase dello sviluppo psicosessuale (fissazione).
L’adulto (specie se “sotto pressione”) continuerà a ritornare allo stesso tipo di relazione oggettuale, e all’uso degli stessi meccanismi
difensivi (regressione). A seconda della fase alla quale è avvenuta la fissazione si strutturerà una personalità orale, anale, o fallica.
Personalità orale: caratterizzata da un grande narcisismo, incapacità di riconoscere gli altri come entità autonome e continua
• aspettativa di dover ricevere dagli altri. La personalità orale è esigente, impaziente, avida e gelosa.
Personalità anale: caratterizzato da tratti in relazione ai processi al periodo anale, ma in forma modificata. I processi fisici
• (accumulazione ed espulsione delle feci) e interpersonali (lo scontro tra la volontà del bambino e quella dei genitori) propri del
periodo, trovano espressione in età adulta, in quella che viene definita triade anale: ordine e pulizia, avarizia, ostinazione.
Personalità fallica: si caratterizza soprattutto per l’ostentazione della propria potenza e virilità. Il maschio fallico dunque, è
• esibizionista, competitivo, maschilista. Nella donna, invece, dà luogo a quella che viene definita personalità isterica.
La teoria di Erikson estende il concetto di sviluppo all’intero arco di vita della persona su una concezione psicosociale dello sviluppo
di 8 fasi. Ciascuna di esse si caratterizza per un compito di sviluppo, che riguarda un particolare aspetto della relazione tra il soggetto
e il suo ambiente di vita. Ogni compito di sviluppo si pone di fronte all’individuo come un dilemma da risolvere, e potrà avere un esito
positivo o negativo. 3
Stadio psicosociale Età (appr.)
Fiducia di base vs. Sfiducia 0-1
Autonomia vs. Vergogna e dubbio 2-3
Iniziativa vs. Senso di colpa 4-5
Competenza vs. Inferiorità Latenza
Identità vs. Dispersività Adolescenza
Intimità vs. Isolamento Inizio dell’età adulta
Produttività vs. Stagnazione Età adulta
Integrità vs. Disperazione Vecchiaia
Trattamento psicoanalitico
Gli obiettivi di un trattamento psicoanalitico sono:
la risoluzione delle fissazioni a stati precoci dello sviluppo;
- la riallocazione dell’energia impegnata per scopi difensivi in attività più mature;
- la riduzione del ricorso ai meccanismi di difesa;
- la riconduzione della vita psichica sotto il controllo dell’Io
-
Libera associazione: produzione verbale del soggetto, non vincolata ad alcun argomento predeterminato e non sottoposta al
controllo cosciente sui contenuti espressi
Transfert La riedizione - nel rapporto con il terapeuta - di sentimenti e modalità comportamentali già sperimentate dal paziente
à
nei confronti