LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
Lezione 002
01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
x Secondo Aristotele la bellezza non coincide con l'armonia e la proporzione
lo studio sui generi condotto da Aristotele ha una finalità normativa
Aristotele individua modelli di perfezione rispetto ai quali le opere vanno misurate
Per Aristotele la creazione artistica è imitazione del mondo
02. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
x Lo studio sui generi condotto da Aristotele non ha una finalità normativa si
Lo studio sui generi condotto da Aristotele individua dei modelli da seguire si
Lo studio sui generi condotto da Aristotele ha finalità di catalogazione si
Lo studio sui generi condotto da Aristotele fornisce gli strumenti per valutare le opere
03. Secondo Dante l'allegoria:
deve essere usata con parsimonia
nasconde solo i significati politici
x nasconde il messaggio poetico autentico
deve essere sempre affiancata da una metafora
04. L'esegesi medioevale distingue:
un senso letterale, un senso storico, un senso morale, un senso anagogico
x un senso letterale, un senso allegorico, un senso morale, un senso anagogico
un senso letterario, un senso metaforico, un senso comune, un senso anagogico
un senso letterario, un senso allegorico, un senso morale, un senso storico
05. Indicare quale di queste affermazioni è vera:
x L'Arcadia è stata fondata da Gravina e Crescimbeni nel 1690
L'Arcadia è stata fondata da Gravina nel 1790
L'Arcadia è stata fondata da Gravina e Crescimbeni nel 1890
L'Arcadia è stata fondata da Gravina nel 1590
06. Chi ha scritto "Degli eroici furori" (1585)?
Pietro Bembo
Ludovico Castelvetro
Baldassarre Castiglione
x Giordano Bruno
07. La critica letteraria nell'antica Roma:
x ha un carattere precettistico e normativo
è una critica storica
studia il concetto di finzione
non ha finalità pedagogiche © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/09/2018 15:33:28 - 4/61
Set Domande: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
08. Nella produzione letteraria Aristotele distingue:
x modi, mezzi e oggetti
modi, luoghi e tempi
modi, esempi e classi
modi, personaggi e azioni
09. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: era Platone
x attenzione errata
Secondo Aristotele la creazione artistica è imitazione di una imitazione doppia risposta
Aristotele distingue tra modo narrativo e modo drammatico falsa
x tragedia
Secondo Aristotele è soprattutto la commedia ad avere una funzione catartica
Secondo Aristotele la tragedia racconta di grandi uomini
10. Chi ha scritto l'"Institutio oratoria"?
x Quintiliano
Aristotele
Cicerone
Orazio Flacco
11. Secondo Platone, la composizione poetica:
x è un dono divino
è frutto di una ricerca
è una illusione
deve seguire un modello
12. La Scuola di Alessandria:
nasce nell'antica Roma
nasce nel Medioevo
sviluppa la critica come analisi dello stile
x sviluppa la critica come esegesi e commento
13. Secondo Aristotele uno dei criteri di valutazione dell'opera letteraria è:
x L'unità e la coerenza fra le parti
Il numero di pagine
Il numero di personaggi
Il carattere dei personaggi
14. Le prime teorizzazioni sull'arte e la letteratura si sviluppano:
x Nell'antica Grecia
Nell'antica Roma
In Francia
In Inghilterra
15. Come veniva intesa la critica nel mondo classico?
16. Che caratteri assume la riflessione sulla creazione letteraria nel Settecento?
17. La critica e i modelli tra Seicento e Settecento © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/09/2018 15:33:28 - 5/61
Set Domande: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
18. La critica come esegesi e commento
19. Quali sono le considerazioni sul testo fatte da Platone e Aristotele? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/09/2018 15:33:28 - 6/61
Set Domande: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
Lezione 003
01. Il periodico "Il Caffè" viene fondato a Milano da:
x Pietro e Alessandro Verri
Aristarco Scannabue
Cesare Beccaria
Giuseppe Baretti
02. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera:
x Lo "Spectator" affiancava i temi letterari a questioni di costume e moda
Lo "Spectator" affiancava i temi letterari ai temi politici
Lo "Spectator" affiancava i temi letterari ai storici
Lo "Spectator" affiancava i temi letterari ai temi religiosi
03. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
Lo "Spectator" ha inaugurato il genere della letteratura periodica
x Lo "Spectator" otteneva una tiratura molto bassa
Lo "Spectator" dava spazio a temi di costume
Lo "Spectator" era un giornale della borghesia
04. I periodici a sfondo culturale e letterario si sviluppano soprattuto a partire dal:
x Settecento
Seicento
Ottocento
Novecento
05. Quale studioso distingue discorso ordinario, discorso oratorio e discorso poetico?
Schleiermacher
Schlegel
x lezione 1
Diderot
Spinoza
06. "Il Caffè" era il periodico culturale dell'illuminismo:
friuliano
emilano
veneto
x lombardo
07. Come si chiama la rivista quindicinale fondata nel 1763 fa G. Baretti?
x "La Frusta letteraria"
"Il canale"
"La Gazzetta veneta"
"Il foglio" © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/09/2018 15:33:28 - 7/61
Set Domande: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
08. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
Il periodico "Il Caffè" era contrario ai vocabolari troppo restrittivi
Il periodico "Il Caffè" contrastava il purismo linguistico della Crusca
x Il periodico "Il Caffè" era caratterizzato da uno stile aristocratico
Il periodico "Il Caffè" rifiutava l'erudizione accademica
09. Chi ha scritto il saggio "Sulla poesia ingenua e sentimentale" (1795)?
Goethe
x Schiller
Madame de Staël
Schlegel
10. Da chi è stata fondata la rivista "La Voce"?
Croce
x Prezzolini
Verri
Soffici
11. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
x M. Proust è in parte favorevole al metodo critico di Sainte-Beuve
Le "Causeries du lundi" di Sainte-Beuve sono esempi di critica giornalistica
In "Contre Sainte-Beuve" M. Proust nega che l'opera letteraria possa essere compresa esclusivamente a partire dalla biografia dell'autore
Sainte-Beuve si concentra sulla soggettività dell'autore presentando sei ritratti letterari
12. Giovanni Papini e Ardengo Soffici sono i fondatori della rivista:
Il Verri
x Lacerba
La Voce
Il Caffè ok
13. La critica militante: la rivista "La voce" ok
14. La critica e la nascita dei periodici nel Settecento ok
15. La critica e la nascita del giornalismo saggistico nel Settecento © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/09/2018 15:33:28 - 8/61
Set Domande: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
Lezione 004
01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
Madame de Staël non considerava la letteratura unicamente sul piano spirituale
Madame de Staël ha indagato i rapporti tra un popolo e la sua produzione letteraria
Madame de Staël segna la nascita della letteratura sociologica
x Madame de Staël esaltava i canoni del classicismo rifiutando la spontaneità del fatto poetico
02. Chi ha scritto "Della letteratura considerata nei suoi rapporti con le istituzioni sociali" (1803)?
Schiller
x
Madame de Staël
Coleridge
Schlegel
03. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
Attraverso la "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni motiva le sue scelte poetiche
Nella "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni si interroga sul rapporto tra storia e poesia
La "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) è scritta in forma di saggio in risposta a un critico francese
x Nella "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni esalta la regola delle unità aristoteliche (di tempo, luogo e azione)
04. Secondo De Sanctis:
x La critica letteraria deve analizzare anche il momento storico in cui un testo è stato prodotto
Occorre analizzare il rapporto tra forma e contenuto
La critica letteraria deve analizzare soprattutto lo stile dell'autore
La critica letteraria deve analizzare la struttura dell'opera
05. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
Il Romanticismo considera l'artista come un demiurgo
Il Romanticismo riconosce all'artista una sensibilità fuori dal comune
x Il Romanticismo considera il bello come ideale ed eterno
Il Romanticismo ritrova la bellezza nella libertà espressiva dell'artista
06. La critica romantica:
Dà importanza alle norme di scrittura
Si concentra sull'ambientazione delle storie
x Valorizza l'impulso, lo slancio e la genialità dell'artista
Valorizza le regole della tecnica
07. Il romanticismo e le riflessioni sulla produzione letteraria e artistica
08. Madame de Staël e le riflessioni sulla letteratura © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/09/2018 15:33:28 - 9/61
Set Domande: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
Lezione 005
01. Indicare quale di queste affermazioni è vera:
Benedetto Croce sottolineato la rilevanza estetica dei generi letterari
x Secondo Benedetto Croce la critica deve interessarsi all'artista in quanto creatore e non in quanto uomo
Secondo Benedetto Croce la critica deve interessarsi alla biografia dell'artista
Benedetto Croce ha apprezzato l'arte come ispirazione irrazionale
02. Secondo H. Taine l
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere nuovo completo di Critica letteraria e letterature comparate
-
Paniere completo Critica letteraria e letterature comparate
-
Paniere domande e risposte Critica letteraria e letterature comparate
-
Paniere di critica letteraria e letterature comparate