I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4,5 / 5
Preparati al meglio per gli esami di Diritto dell'economia con il nostro Paniere Completo e aggiornato fino a giugno 2024. Questo pacchetto, curato dalla Prof.ssa Amelia Laura Crucitti e verificato da un laureando in Giurisprudenza, include tutte le domande più recenti: 388 quiz e 112 domande aperte. Garantiamo una preparazione accurata e aggiornatissima, coprendo ogni aspetto del programma. Utilizza questa risorsa completa per affrontare con sicurezza il tuo percorso accademico e raggiungere risultati eccellenti.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
3 / 5
Lezioni della materia Organizzazione aziendale dell'università e-campus, docente Sabrina Bonomi. I vari casi esemplificativi sono richiamati nel testo e vanno approfonditi nelle slide della lezione corrispondente, come indicato nel testo.
...continua
Paniere completo di Diritto tributario aggiornato al 2023, uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Paniere completo di Diritto tributario del lavoro - domande aperte e chiuse. Argomenti del corso: - Prima parte sostanziale. • L’attività finanziaria pubblica, diritto finanziario e diritto tributario. • Fonti, interpretazione, principi costituzionali, giuridici economici ed amministrativi. • La norma tributaria: caratteristiche, struttura, fattispecie, efficacia nel tempo e nello spazio, interpretazione. • L’obbligazione tributaria e le sue vicende. Obbligazioni ed obblighi • Traslazione, rivalsa, evasione, elusione, abuso del diritto, erosione, elisione, rimozione e risparmio d’imposta. • Potere impositivo e potestà di imposizione. • Il tributo: struttura, categorie giuridiche e descrittive, federalismo fiscale. Prima parte specialistica • La parafiscalità: Il sistema della sicurezza sociale ed il suo finanziamento. •La parafiscalità nell’ordinamento giuridico italiano. Il rapporto contributivo. • La fiscalizzazione degli oneri sociali. Gli enti pubblici con compiti di sicurezza sociale. I principali trattamenti previdenziali. • La soggettività tributaria attiva e passiva: in particolare il sostituto ed il responsabile d’imposta. Domicilio fiscale e residenza fiscale. • Anagrafe tributaria, codice fiscale, numero di partita IVA. • Dichiarazioni fiscali. Scritture contabili, adempimenti formali. Regimi fiscali. • Centri di assistenza fiscale. Assistenza al contribuente. Seconda parte sostanziale: • Il sistema di attuazione dei tributi ed i rapporti con l’amministrazione finanziaria. • L’accertamento tributario: definizione, contenuti, tipologie, modalità attuative. • Tributi con accertamento e senza accertamento. • Il sistema di denuncia verificata: l’attuazione spontanea ed il “controllo” amministrativo dell’amministrazione finanziaria. Il provvedimento di imposizione. Seconda parte sostanziale: • L’estinzione dell’obbligazione tributaria. In particolare: riscossione, compensazione e transazione fiscale. Gli organi competenti, le procedure e le modalità attuative. La riscossione coattiva. • Misure cautelari, garanzie e privilegi del credito d’imposta. • Agevolazioni e rimborsi. • Le sanzioni tributarie amministrative e penali. Procedimenti sanzionatori. Estinzione degli illeciti. Prescrizione e decadenza. • Strumenti deflativi del contenzioso. • La tutela giurisdizionale in materia tributaria. Seconda parte specialistica: • Cenni sui sistemi tributari e sugli assetti tributari nei Paesi moderni. • Cenni sul sistema tributario italiano: lineamenti e tendenze evolutive. • IRPEF: elementi strutturali, soggetti, categorie di reddito, schema di funzionamento, determinazione dell’imposta. • La tassazione IRPEF del lavoro subordinato. • Il reddito di lavoro dipendente. Nozione, caratteri e determinazione. • I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Le modalità di tassazione del reddito di lavoro dipendente. Le ritenute alla fonte e gli obblighi fiscali del datore di lavoro in qualità di sostituto di imposta. Tassazione ordinaria, sostitutiva e separata. • La tassazione del TFR. • La tassazione delle pensioni e la fiscalità della previdenza complementare Seconda parte specialistica: • La tassazione IRPEF del lavoro autonomo. • Il reddito di lavoro autonomo e assimilati. Affinità e differenze tra la tassazione del reddito di lavoro autonomo, di collaborazione coordinata continuativa e d’impresa. Il regime c.d. forfetario e la “flat tax”. • Il lavoro non istituzionale: problematiche giuridico-sindacali e fiscali. • La mobilità internazionale dei lavoratori. • La tassazione dei redditi di lavoro autonomo e subordinato prestato all'estero e l'imposizione sui soggetti non residenti. Parte speciale: Cenni in materia di: • IRES: elementi strutturali e soggetti passivi commerciali e non commerciali, residenti e non residenti. La “stabile organizzazione”. Cenni sulla tassazione dell’impresa. • IRAP: elementi strutturali, soggetti, base imponibile, aliquota, dichiarazione. • IVA: elementi strutturali, soggetti, base imponibile, aliquote, obblighi, versamenti e dichiarazioni. Schema di funzionamento, determinazione dell’imposta. • Altre imposte indirette, dogane, accise. • Fiscalità locale.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Sei pronto a superare il Test di Diritto civile, Giurisprudenza (D.M. 270/04)? Prof Stincardini, quiz + risposte aperte aggiornato con le domande fino a Maggio 2024. Con il nostro Paniere Completo hai tutto il necessario per prepararti al meglio! Il paniere include: • Quiz risolti e verificati: centinaia di quiz completi di soluzioni dettagliate per metterti alla prova su ogni argomento del programma. • Domande aperte sviluppate integralmente: esercita le tue capacità di analisi e argomentazione con domande aperte strutturate come quelle del test reale. • Test di autovalutazione: verifica il tuo livello di preparazione con test completi e simulati per monitorare i tuoi progressi.
...continua
Paniere nuovo (2024) con risposte chiuse corrette (multiple) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z) per il cdl in Servizi Giuridici della Professoressa Dadone Fabiana dell’Università Telematica eCampus.
...continua
Il documento contiene il paniere dei 288 quiz dell'esame di Diritto privato comparato, 12 crediti formativi universitari, del corso tenuto dalla prof.ssa Giovanna Stanzione al corso di Laurea in Giurisprudenza presso università telematica ecampus. I quiz sono stati tutti verificati e corretti dal publisher laureato in Servizi giuridici.
...continua
Temi e concetti filosofici fondamentali della filosofia del diritto, con particolare attenzione ai seguenti aspetti: - principali questioni di diritto; - principali correnti filosofiche del diritto; - teorie normative sulla giustizia; - diritti umani; - giusnaturalismo e giuspositivismo; - teorie sulla sovranità; - rapporto tra diritto e politica, - elementi fondamentali della pratica giuridica; - autonomia, autodeterminazione e questioni di bioetica.
...continua
Nuclei tematici di Filosofia del diritto: - principali questioni di diritto; - principali correnti filosofiche del diritto; - teorie normative sulla giustizia; - diritti umani; - giusnaturalismo e giuspositivismo; - teorie sulla sovranità; - rapporto tra diritto e politica, - elementi fondamentali della pratica giuridica; - autonomia, autodeterminazione e questioni di bioetica
...continua
Principi fondamentali dell'economia: Mondo e Metodo economico; il costo opportunità. Microeconomia: Domanda, offerta, elasticità: Curva di domanda; curva di offerta; determinazione del prezzo ed equilibrio del mercato; l’elasticità. Scelte ed equilibrio del consumatore: Vincolo di bilancio e preferenze; determinazione dell’equilibrio del consumatore, approccio delle utilità marginali e delle curve di indifferenza. Scelte ed equilibrio dell'impresa: Impresa e funzione di produzione; equilibrio del produttore; costi di produzione nel breve e nel lungo periodo; economia di scala; equilibrio dell’impresa e massimizzazione del profitto. Mercati: Concorrenza perfetta; monopolio; concorrenza monopolistica; oligopolio; fallimenti del mercato e ruolo dello Stato. Macroeconomia: Produzione, reddito ed occupazione: Produzione e P.I.L.; occupazione, disoccupazione e mercato del lavoro. Sistema monetario: Il mercato della moneta; offerta e domanda di moneta; equilibrio del mercato monetario. Equilibrio macroeconomico: Domanda ed offerta aggregata; equilibrio macroeconomico ed aggiustamenti di lungo periodo. Cenni di economia internazionale.
...continua
Principi fondamentali dell'economia: Mondo e Metodo economico; il costo opportunità. Microeconomia: Domanda, offerta, elasticità: Curva di domanda; curva di offerta; determinazione del prezzo ed equilibrio del mercato; l’elasticità. Scelte ed equilibrio del consumatore: Vincolo di bilancio e preferenze; determinazione dell’equilibrio del consumatore, approccio delle utilità marginali e delle curve di indifferenza. Scelte ed equilibrio dell'impresa: Impresa e funzione di produzione; equilibrio del produttore; costi di produzione nel breve e nel lungo periodo; economia di scala; equilibrio dell’impresa e massimizzazione del profitto. Mercati: Concorrenza perfetta; monopolio; concorrenza onopolistica; oligopolio; fallimenti del mercato e ruolo dello Stato. Macroeconomia: Produzione, reddito ed occupazione: Produzione e P.I.L.; occupazione, disoccupazione e mercato del lavoro. Sistema monetario: Il mercato della moneta; offerta e domanda di moneta; equilibrio del mercato monetario. Equilibrio macroeconomico: Domanda ed offerta aggregata; equilibrio macroeconomico ed aggiustamenti di lungo periodo. Cenni di economia internazionale.
...continua
Diritto romano - Paniere: risposte alle domande aperte. 1. Che efficacia assunsero i senatoconsulti nel corso del II secolo d.C.? 2. Quante erano le antiche curiae e su che basi si strutturavano? 3. Poteva la legge direttamente abrogare il diritto? 4. A parte i pretori, quali magistrati emanavano editti giurisdizionali? 5. Come erano denominati i magistrati municipali? 6. Che durata era previsto che avesse la dittatura conferita a Giulio Cesare nel 44 a.C.? 7. Come mai le quaestiones furono chiamate perpetuae? 8. Quale legge rese definitivamente criminale la persecuzione delle repetundae? 9. A quali antiche prerogative si riconnetteva il titolo di Augusto? 10. Da quale ceto i funzionari imperiali erano prevalentemente tratti? 11. Che cos’era, in ambito penale, la consecratio? 12. Da che cosa originava il c.d. ius novum? 13. Cosa s’intende per imperium in età monarchica? 14. Chi aveva il potere di convocare il senato? 15. Come mai, nella coscienza romana, la res publica si contrappone al regnum? 16. Che cosa significa irresponsabilità dei magistrati? 17. Fino all’epoca di Silla di quali poteri disponevano i consoli? E poi? 18. Quanto duravano in carica i censori? 19. Era l’imperium del dittatore soggetto a dei limiti? 20. Come veniva espresso il v*to per approvare o meno una legge? 21. Cosa s’intende per sacrosanctitas tribunizia? 22. Ottavio si oppose alle iniziative di Tiberio Gracco. In forza di quale potere? 23. In che cosa consiste il nucleo originario del ius civile? 24. Poteva il pretore dare riconoscimento a situazioni non conosciute dal ius civile? 25. Come si connette la nozione di buona fede al ius gentium? 26. Chi fondò la Scuola dei Proculiani? 27. In età pontificale chi dava consulenza ai privati? 28. Che cos’era il ius respondendi ex auctoritate principis? 29. Chi era Sesto Elio Peto Cato? 30. Quale ordine espositivo segue Gaio nelle sue Istituzioni? 31. Che cosa sono gli iura? 32. In che cosa Q. Muzio Scevola innovò in modo significativo? 33. Il secondo Codice di Giustiniano quando venne pubblicato? 34. A chi sono dedicate le Istituzioni di Giustiniano? 35. Quale imperatore, con un celebre discorso, descrisse in senato la politica della cittadinanza? 36. Che cosa conteneva il primo Codice di Giustiniano? 37. Che utilizzo si fa del carcere nell’epoca del Dominato? 38. Qual è il contenuto della lex Romana Wisigothorum? 39. Che cosa figura, nel Digesto, all’inizio di ogni frammento? 40. Che cosa tecnicamente indicava, alle origini, l’espressione “codice”? 41. Chi era a capo dell’amministrazione militare durante il Dominato? 42. In che cosa consiste la tetrarchia? 43. Perché da Diocleziano in poi si suole indicare il regime imperiale come “Dominato”? 44. In quale crimine incorrevano i cristiani che non volevano offrire sacrifici al culto imperiale? 45. Che cos’era l’Editto dei prezzi? 46. Che cosa s’intende per crimen maiestatis nell'età del Principato? 47. Che competenze assunse il prefetto al pretorio in ambito criminale? 48. In quale raccolta il diritto tributario romano appare per la prima volta dotato di una disciplina organica? 49. Ius honorarium e ius civile 50. cautio Muciana
...continua
Risposte alle domande aperte del Paniere di Diritto privato: Nuclei tematici: 1. Fonti 2. Soggetti di diritto 3. Situazioni esistenziali 4. Successioni 5. Famiglia 6. Diritti reali 7. Obbligazioni 8. Contratti 9. Responsabilità 10. Tutela dei diritti
...continua
Risposte alle domande aperte del paniere di Diritto del lavoro. Nuclei tematici: - Rapporto di lavoro subordinato ed autonomo - Sanzioni disciplinari - Licenziamento - Tutela dei diritti - Diritto sindacale - Contratto collettivo - Rappresentanza e rappresentatività - Legge 300/70 - Rapporto previdenziale
...continua
Paniere nuovo (2024) completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Diritto privato per il corso di laurea in Servizi Giuridici del Prof. Andreotti Giulio dell'Università Telematica eCampus.
...continua
Lezioni di Diritto commerciale sulla base di slide. Argomenti: 1. Introduzione; 2. Il diritto commerciale nell’ordinamento italiano. 3. Evoluzione storica del diritto commerciale. 4. La costituzione italiana e il diritto commerciale e il concetto di mercato. 5. La nozione di impresa (art. 2082 c.c.). 6. L’imprenditore e l’attività di impresa. 7. L’impresa c.d. “per conto proprio”. 8. L’impresa illecita. 9. L’impresa e professioni intellettuali. 10. L’imprenditore agricolo. 11. Le attività agricole per connessione. 12. L’impresa commerciale. 13. La c.d. impresa civile. 14. Il piccolo imprenditore nella legge fallimentare. 15. L’impresa artigiana. 16.L’impresa familiare. 16. Lo statuto dell’impresa commerciale: il registro delle imprese. 18. La rappresentanza. 19. Le scritture contabili. 20. Le procedure concorsuali. 21. L’azienda. 22. Il trasferimento dell’azienda lezione. 23. Le società: il contratto di società. 24. I conferimenti, il patrimonio e il capitale sociale. 25. L’esercizio in comune di un’attività economica. 26. Società e impresa. 27. Lo scopo-fine della società. 28. I tipi di società. 29. La società semplice: la costituzione. 30. Società di fatto, società occulta e società apparente. 31. I conferimenti, patrimonio sociale e capitale sociale. 32. La partecipazione agli utili e alle perdite. 33. La responsabilità della società e la responsabilità dei soci. 34. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale e lo scioglimento della società. 35. La società in accomandita semplice: la costituzione e i soci. L’amministrazione. 36. Il trasferimento della partecipazione sociale, lo scioglimento della società e la società in accomandita irregolare. 37. La società per azioni: nozione e caratteri essenziali. 38. La costituzione. 39. La società per azioni unipersonale e i patrimoni destinati. 40. I conferimenti. 41. Le azioni e il capitale sociale. 42. La partecipazione azionaria. 43. La circolazione delle azioni. 44. Le operazioni della società sulle proprie azioni. 45. Le partecipazioni rilevanti. 46. I gruppi di società: il fenomeno. 47. I gruppi di società; la disciplina. 48. L’assemblea. 49. L’amministrazione. 50. I controlli interni. 51. I sistemi alternativi di amministrazione e controllo. 52. I controlli esterni. 53. Il bilancio. 54. Le modificazioni dello statuto. 55. Le obbligazioni. 56. Lo scioglimento della società. 57. La società in accomandita per azioni. 58. La società a responsabilità limitata: la costituzione. 59. Profili finanziari: conferimenti e titoli di debito. 60. Le quote sociali. 61. Recesso ed esclusione. 62.Le decisioni dei soci. 63. L’amministrazione e i controlli. 64. Le società cooperative: il sistema. 65. La costituzione e i conferimenti. 66. L’organizzazione. 67. Profili finanziari e patrimoniali. 68. Il gruppo cooperativo. 69. Le mutue assicuratrici. 70. I caratteri strutturali e i profili di disciplina. 71. Trasformazione. 72. La fusione e la scissione.
...continua
Tutte le 135 domande aperte per l'esame di Diritto amministrativo - Formazione giuridica di carattere multidisciplinare - Docente: Ballarino Marika - Università Telematica Ecampus - Paniere di riferimento generato il 02/12/2020 e ancora in uso a febbraio 2024.
...continua
Paniere di Diritto Commerciale - risposte multiple (versione del 21/07/2017). Università eCampus, Facoltà di Giurisprudenza - corso di Servizi giuridici per l'impresa, professore Abu Awwad Amal. Risposte disposte in ordine di lezione. (fino alla lezione 40)
...continua
Paniere completo e corrette di domande a risposta multipla e aperte della materia diritto costituzione del corso di laurea Servizi giuridici per l'impresa dell'Università telematica ecampus di Novedrate.
...continua

Esame Politica economica

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4 / 5
Paniere di Politica economica, scienze politiche e sociali. Paniere completo composto da tutte le risposte chiuse. All'interno, tutte le domande e risposte (che si trovano nelle 48 lezioni del corso).
...continua