Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Criminologia Pag. 1 Criminologia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE APERTE

A cosa è legata la COMUNICAZIONE PARA-VERBALE: è legata al tono, al ritmo della voce, alla velocità del parlare, alle pause etc.

Che cos’è il CRIMINAL PROFILING: è la costruzione di un profilo psicologico, comportamentale e demografico di un criminale ancora sconosciuto che possa aver commesso uno o più reati

realizzato analizzando: la SC nei più piccoli dettagli, da ogni notizia disponibile sulla vittima e da qualunque altra informazione. Di solito viene applicato ai reati seriali (omicidi seriali, serie di

stupri presumibilmente effettuati dallo stesso autore, etc).

Che cos’è la recidività: nel nostro ordinamento giuridico la recidiva è una condizione personale del soggetto che reitera il comportamento criminale. Chi commette un reato ed ha precedenti

penali è definito: recidivo generico, chi commette un reato ed ha precedenti penali per lo stesso reato è definito: redicivo specifico.

Che differenza c’è tra “messa in scena” e “messa in posa”: Douglas differenzia la “messa in scena” dalla “messa in posa” (posing); la prima compare in crimini in cui il soggetto cerca di

depistare le indagini, inducendo la polizia a farsi un’idea dell’accaduto non rispondente al vero; si tratta, quindi, di un aspetto del modus operandi. La “messa in posa” costituisce la “firma”.

Chi determina il giudizio di pericolosità sociale: una volta che il perito ha escluso il vizio di mente non dovrà entrare nel merito della pericolosità sociale della persona esaminata. Tale

considerazione riguarderà, a questo punto, esclusivamente il giudice.

Chi era e cosa faceva GASTI: Gasti era un funzionario di polizia scientifica (1869-1939) e venne incaricato da Ottolenghi di ideare un sistema di catalogazione più peculiare e più preciso di

quello di Henry.

Chi modifica la MISURA DI SICUREZZA ed alla luce di quali motivi: la mi sura di sicurezza è revocata o trasformata , qualora vengano meno i presupposti per la sua applicazione, con

provvedimento del magistrato di sorveglianza. Può revocare la dichiarazione di tendenza a delinquere ex art 108 c.p.

Chi sono gli ANNICHILITORI della FAMIGLIA: rientrano nella categoria dei mass murderer, si dividono in due tipologie, quelli motivati dall’amore e quelli motivati dal potere e dall’odio. Un

membro della famiglia, spesso è il padre con un pensiero suicidario che si concretizza e inizia a pianificare meticolosamente la distruzione della propria famiglia.

Cos’è ANOMIA: causa di devianza sociale, si genera un disagio dovuto al fatto che le regole hanno perso il loro valore. Mentro si servì di anomia per studiare i crimini negli stati uniti. Quando

le menti vengono esasperate si crea anomia. Anomia come causa di devianza un comportamento deviante. Le classi inferiori subiscono di più, i gruppi più frequentati influenzano di più.

Cos’è il COLLOQUIO: dal latino “cum loqui” che significa letteralmente “parlare con”, “parlare insieme”, il colloquio è sicuramente il mezzo di comunicazione quotidiana più usato e più

immediato. E’ detto anche intervista ed è una forma di indagine in cui la raccolta dei dati avviene attraverso un processo di comunicazione verbale. Consente di trarre informazioni sulle

attitudini, conoscenze, aspirazioni e conflitti di un individuo o di un gruppo.

Cos’è il DELIRIO: il delirio è una delle psicosi più diffuse. Risulta in aperta e piena contraddizione con la realtà e non recede né davanti all’evidenza dei fatti né, tantomeno, alla persuasione.

2

Cos’è il DETERMINISMO BIOLOGICO: chiamato anche determinismo genetico è l’ipotesi secondo cui solo i fattori biologici e quindi i geni di un organismo (e non i fattori sociali ed ambientali)

deterinano il modo con cui un organismo agisce e cambia nel tempo. Un determinista biologico osserva solo i fattori innati come ad esempio il corredo genetico per decidere se una tale

persona può esibire alcuni comportamenti come commettere crimini oppure scrivere poesie.

Cos’è il DETERMINISMO SOCIALE: La teoria del determinismo sociale che identificava nella società stessa l’esclusiva causa della condotta criminosa dell’uomo si sviluppò soprattutto ad opera

di Cesare Lombroso il quale indirizzò i suoi studi in termini medici sulla persona del delinquente. Nel 1870 esaminando il cranio del brigante Villella notò la presenza della fossetta vermiana

che tipica degli stati embrionali degli animali inferiori. Iniziò con questa folgorazione a studiare l’Atavismo.

Cos’è il DIGITAL FORENSIC: l’accezione “digital forensic” o “computer forensic” si riferisce alla disciplina scientifica che si occupa della preservazione, dell’identificazione, dello studio, della

documentazione dei computer o dei sistemi informativi, al fine di evidenziare prove per scopi di indagine.

Cos’è il disturbo della SCHIZOFRENIA: è uno dei più gravi disturbi psichiatrici. Comporta una notevole alterazione delle funzioni psichiche. Di solito esordisce nella prima adolescenza, la

diffusione è relativamente bassa ca. 1%, è trasversale. Si riscontra in tutte le classi sociali, senza distinzione di sesso, razza o territorio. Comporta un grave impoverimento della intelligenza e

della personalità (demenza precoce).

Cos’è il disturbo OSSESSIVO COMPULSIVO: disturbo tipicamente cronico che si caratterizza con vere e proprie ossessioni. Le compulsioni sono impulsi e possono riguardare ad esempio la

pulizia, collocare oggetti in un determinato posto, controllare continuamente il gas, la posta etc.

Cos’è il PRINCIPIO del RASOIO DI OCCAM: Guglielmo di Ockham (filosofo e teologo del XIII-XIV sec.). Tale principio, alla base del pensiero scientifico

moderno, nella sua forma più semplice suggerisce l’inutilità di formulare più assunzioni di quelle strettamente necessarie per spiegare un determinato

fenomeno. Il rasoio di Ockham impone di scegliere tra le molteplici cause quella che spiega nel modo più semplice l’evento. I 3 principi di Ockham: 1) entia

non sunt moltiplicanda (non aggiungere element i quando non serve); 2) pluralitas non est ponenda sine necessitate (non supporre pluralità quando non

serve); 3) frusta fit per plura quod fieri potest per pauciora (è inutle fare di più quando si può fare di meno). In definitiva: l’ipotesi criminologica più semplice

è da considerarsi inizialmente la più probabile.

Cos’è il PROFILO GRAFOLOGICO: il grafologo non è altro che un fotografo che sviluppa un negativo “la grafia”, generando una fotografia a colori che descrive il soggetto in tutte le sue sfumature,

non solo come è nel momento in cui scrive, ma anche come risultato di ciò che ha vissuto, della sua storia, da quando era nel grembo della madre (temperamento) fino a quando ha creato il

negativo (prodotto grafico). Rende più immediato lo studio della personalità e dello stato d’animo di una persona e garantisce una interpolazione oggettiva. Può essere effettuato anche su

documenti a distanza di anni e anche in assenza di testimoni.

Cos’è il ROMING: il roming è la procedura automatica che consente all’utente di utilizzare il cellulare in zone coperte dalla rete radiomobile di gestori diversi da quello con il quale si è

sottoscritto il contratto (previo accordo commerciale tra gli operatori).

3

Cos’è il SATANISMO ACIDO: il culto del diavolo non è altro che una scusa per eccessi e depravazioni, i riti si basano sull’uso di sostanze stupefacenti, orge ed abusi psicologici e sessuali. Pare

che vi sia un legame tra le esperienze allucinatorie della cultura della droga e la reviviscenza di interesse per il Diavolo. Non sono altro che drogati con qualche conoscenza di occultismo e nei

loro trips sono convinti di invocare e di incontrare il Demonio.

Cos’è il sistema informatico SASC: è il sistema informatico, cuore dell’UACV, cataloga tutte le SC avvenute sul territorio italiano. Un sistema che è stato studiato anche dall’FBI e paragonabile

al VICLAS e VICAP anglosassoni. Il sistema permetteva di effettuare correlazioni logiche basandosi su parametri oggettivi dedotti dalla SC.

Cos’è l’AFIS: AFIS è un sistema hardware e software dove le impronte digitali vengono inserite e codificate. Le ricerche vengono eseguite sia su set di 10 impronte, sia su frammenti di

impronta digitale, sia sulle impronte palmari. La banca dati è posizionata nel Casellario Centrale di identità, II divisione della polizia scientifica.

Cos’è l’ANOMIA: causa di devianza sociale; si genera disagio nell’individuo perché le norme perdono valore che rimane disorientato e non le segue più. Ad esempio si crea anomia quando vi è

una esasperazione delle mete da raggiungere; l’anomia è causa di devianza, colpisce classi meno abbienti.

Cos’è l’EROTOMANIA, SINDROME di CLARAMBAULT: erotomania, detta anche sindrome di Clerambault si caratterizza per alcuni aspetti specifici: -i soggetti sono convinti di essere oggetto di

amore da parte delle loro vittime, il comportamento della vittima non da adito a queste ipotesi, generalmente ne sono affetti soggetti di sesso femminile, vittime di sesso maschile e con uno

status socio economico superiore.

Cos’è l’IMPUTABILITA’: condizione sufficiente ad attribuire al soggetto l’azione e la colpevolezza della stessa. Art 85 c.p. “nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come

reato se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile”. E’ imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere.

Cos’è l’UNDOING: è la modificazione della Scena da parte dell’assassino che sente rimorso o prova compassione per la vittima dopo le sue azioni. Il comportamento può riguardare: coprire il

corpo, pulire il corpo, coprire la faccia della vittima. Un caso tipico è quando un genitore uccide il bambino e viene poi ristrovato dagli investigatori fasciato o con il viso coperto (il bambino

ovviamente). Non avviene solo nei delitti familiari ma anche in quei casi dove il criminale abbassa l impatto emozionale che deriva dall’atto omicida, autoconvincendosi che non sia accaduto

nulla. Capita che il reo nasconda la vittima sotto una coperta o sotto il letto. Si ha quando è funzionale emotivamente e non al reato. (cfr: Annamaria Franzoni: overkilling e undoing).

Cos’è la U.A.C.V. , unità per l analisi dei crimini violenti: il primo ufficio in italia che ha codificato l’esame della Sc con la creazione di protocolli, è stata l’UACV, unità per l’analisi dei crimini

violenti. Nasce nella polizia scientifica nel 1997 da un’idea del dottor Carlo Bui che,

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
28 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palmegiani Armando.