vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il termine necessario:
a. è previsto per alcune categorie di contratti, e può essere sia massimo che minimo
b. è previsto per alcune categorie di contratti, e può essere esclusivamente massimo
c. è previsto per alcune categorie di contratti, e può essere esclusivamente minimo
d. è previsto per tutte le categorie di contratti, e può essere sia massimo che minimo
La forma del contratto preliminare:
a. non vi è un preciso obbligo di forma
b. è la stessa prevista per il contratto definitivo
c. è sempre scritta
d. nessuna risposta è esatta
In caso di mancato adempimento degli obblighi di cui al preliminare:
a. è possibile ottenere esclusivamente una tutela risarcitoria
b. è sempre possibile ottenere una tutela in forma specifica
c. non è possibile ottenere una tutela in forma specifica
d. è possibile ottenere una tutela in forma specifica se non espressamente esclusa dal contratto
La trascrizione del preliminare:
a. è sempre vietata
b. ha la funzione di tutelare il creditore verso i terzi
c. ha la funzione di tutelare il debitore verso i terzi
d. è sempre consentita
Con la simulazione:
a. le parti stipulano un contratto diverso dalla loro reale volontà
b. le parti stipulano un contratto corrispondente alla loro volontà
c. si crea una situazione di fatto identica alla situazione descritta dal contratto
d. nessuna risposta è esatta
L’invalidità di un contratto:
a. comporta sempre la nullità dello stesso
b. comporta sempre l’annullabilità dello stesso
c. può comportare la nullità ovvero l’annullabilità dello stesso
d. è relativa alla carenza di un elemento accidentale del contratto
La nullità di una clausola del contratto:
a. rende sempre nullo il contratto
b. rende sempre nulla soltanto la clausola in questione
c. rende nullo il contratto soltanto se la clausola nulla è ritenuta fondamentale ai fini dell’accordo
d. sono tutte inesatte
Sono nullità politiche:
a. sono quelle comminate per contrasto con norme o principi dell’Ordinamento
b. sono quelle comminate per contrasto con gli atti esecutivi del Governo
c. sono esclusivamente quelle riferite al contratto illecito
d. sono esclusivamente quelle riferite al contratto illegale
L’annullabilità:
a. è relativa alla carenza di un elemento essenziale qualsiasi del contratto
b. è relativa alla carenza dell’elemento essenziale della volontà
c. è relativa alla carenza dell’elemento essenziale della forma
d. è relativa alla carenza dell’elemento essenziale della liceità dell’oggetto
Le incapacità possono essere:
a. di agire, giuridiche, speciali e legali
b. legali, giuridiche, speciali e costituzionali
c. legali, giuridiche, speciali e naturali
d. di agire, giuridiche, speciali
Ii vizi della volontà sono:
a. l’errore ed il dolo
b. la violenza, il dolo, la minaccia
c. l’errore, la violenza ed il dolo
d. la violenza ed il dolo
La violenza morale:
a. è causa di annullabilità del contratto
b. come la violenza fisica, è causa di nullità del contratto
c. a differenza della violenza fisica, è causa di nullità del contratto
d. non è causa di annullabilità del contratto
la nullità
a. può farla valere la parte contrattuale che vi abbia interesse
b. può farla valere chiunque, come l’annullabilità
c. può farla valere chiunque, a differenza dell’annullabilità
d. può farla valere qualsiasi parte contrattuale
La prescrizione della nullità:
a. non è prevista
b. è quinquennale
c. decorre dal momento in cui il fattore cessa di verificarsi
d. nessuna risposta è corretta
La prescrizione della nullità:
a. non è prevista
b. è decennale
c. decorre dal momento in cui il fattore invalidante cessa di verificarsi
d. nessuna risposta è corretta
La convalida:
a. non è ammessa in caso di contratto annullabile
b. è uno strumento di recupero del contratto annullabile
c. è sempre ammessa, anche in caso di contratto nullo
d. è un atto bilaterale
La rescissione:
a. si applica ai contratti illeciti
b. si applica ai contratti che violano i principi di equità e di giustizia
c. si applica ai contratti nulli
d. si applica ai contratti reali
L’azione di rescissione:
a. si prescrive in due anni dalla conclusione del contratto
b. si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto
c. si prescrive in tre anni dalla conclusione del contratto
d. si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto
La risoluzione:
a. colpisce il contratto
b. colpisce il rapporto, e pertanto gli effetti del contratto
c. colpisce il rapporto ma non gli effetti del contratto
d. nessuna risposta è esatta
La risoluzione per impossibilità sopravvenuta:
a. è disciplinata dall’art. 1463 cc
b. è disciplinata dall’art. 1563 cc
c. è disciplinata dall’art. 1466 cc
d. non è disciplinata dall’ordinamento sostanziale
La condizione:
a. è un evento indipendente dalla volontà delle parti che incide sulle sorti del contratto
b. è un evento rimesso all’attività di una parte che incide sulle sorti del contratto
c. è un evento rimesso all’attività di entrambe le parti che incide sulle sorti del contratto
d. nessuna risposta è esatta
La condizione sospensiva:
a. sospende l’efficacia del contratto fino al verificarsi dell’evento dedotto a condizione
b. determina la cessazione dell’efficacia del contratto al momento del verificarsi dell’evento dedotto a
condizione, determinandone la risoluzione
c. sospende l’efficacia del contratto e la sua validità fino al verificarsi dell’evento dedotto a condizione
d. determina la cessazione dell’efficacia del contratto al momento del verificarsi dell’evento dedotto a
condizione, non determinandone la risoluzione
La condizione risolutiva:
a. sospende l’efficacia del contratto fino al verificarsi dell’evento dedotto a condizione
b. determina la cessazione dell’efficacia del contratto al momento del verificarsi dell’evento dedotto a
condizione, determinandone la risoluzione
c. sospende l’efficacia del contratto e la sua validità fino al verificarsi dell’evento dedotto a condizione
d. determina la cessazione dell’efficacia del contratto al momento del verificarsi dell’evento dedotto a
condizione, non determinandone la risoluzione
I fatti dedotti in condizione devono essere:
a. futuri, incerti e solitamente non dipendenti dalla volontà di una delle parti
b. futuri, incerti e solitamente dipendenti dalla volontà di una delle parti
c. futuri, incerti
d. impossibili ed illeciti
L’aspettativa:
a. è la posizione di chi perderà il diritto con l’avveramento della condizione
b. è la posizione di chi acquisterà il diritto con l’avveramento della condizione
c. è la posizione di chi attende il termine per l’esecuzione delle prestazioni
d. nessuna risposta è corretta
Il diritto precario:
a. è la posizione di chi perderà il diritto con l’avveramento della condizione
b. è la posizione di chi acquisterà il diritto con l’avveramento della condizione
c. è la posizione di chi attende il termine per l’esecuzione delle prestazioni
d. nessuna risposta è corretta
I presupposti per porre i rimedi all’eccessiva onerosità sono
a. il differimento di una prestazione rispetto all’altra, la prestazione non sia ancora totalmente
eseguita, l’onerosità sia eccessiva
b. l’onerosità sia eccessiva, l’imprevedibilità della circostanza
c. il differimento di una prestazione rispetto all’altra, la prestazione non sia ancora totalmente
eseguita, l’onerosità sia eccessiva, l’imprevedibilità della circostanza
d. il differimento di una prestazione rispetto all’altra, la prestazione non sia ancora totalmente
eseguita
L’alea normale del contratto:
a. è riconducibile alla disciplina della sopravvenuta eccessiva onerosità
b. non è riconducibile alla disciplina della sopravvenuta eccessiva onerosità
c. comporta la nullità del contratto
d. comporta l’annullabilità del contratto
La presupposizione:
a. è una condizione non esplicitata nel contratto, ma da ritenersi ugualmente operante
b. è una condizione che, se non esplicitata nel contratto, non è considerata apposta
c. è una condizione potestativa
d. nessuna risposta è esatta
Con il contratto a favore di terzo:
a. una delle due parti impone all’altra parte di eseguire la prestazione a favore di un terzo
b. la legge impone ad una parte di eseguire la prestazione a favore di un terzo
c. la legge impone a ciascuna parte di eseguire la prestazione a favore di un terzo
d. le parti convengono che le prestazioni vengano eseguite a favore di un terzo
Il terzo, in caso di contratto a favore di terzo:
a. di norma non deve accettare
b. deve sempre accettare
c. può rifiutare
d. il contratto, in caso di rifiuto del terzo, è sempre risolto
La cessione può essere:
a. del contratto, inteso sia come atto che come effetti
b. esclusivamente degli effetti
c. esclusivamente del contratto
d. non è consentita la cessione
Sono cedibili i contratti:
a. a prestazioni corrispettive non ancora eseguite
b. a prestazioni corrispettive solo parzialmente eseguite
c. a prestazioni di una sola parte solo parzialmente eseguite
d. a prestazioni di una sola parte non ancora eseguite
Il consenso della parte ceduta:
a. è indifferente ai fini dell’efficacia della cessione
b. è necessaria ai fini della validità e dell’efficacia della cessione
c. non può essere prestato preventivamente
d. tutte le risposte sono errate
La cessione liberatoria:
a. è la cessione ordinaria, che libera i cedente
b. è la cessione speciale, in quanto di norma la cessione non libera il cedente
c. prevede che in capo al cedente permane una responsabilità sussidiaria
d. prevede che in capo al cedente permane una responsabilità solidale
il contratto, all’interno del mercato
a. è lo strumento utilizzato dagli operatori economici per determinare i loro rapporti
b. è lo strumento utilizzato dagli operatori economici nel mercato monopolisti