Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 123
Diritto romano Pag. 1 Diritto romano Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano Pag. 91
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L

e

z

i

o

n

e

0

4

5

01. L

'

a

c

c

e

t

t

a

z

i

o

n

e

d

e

l

l

'

e

r

e

d

i

t

à

a

v

v

i

e

n

e

t

r

a

m

i

t

e

l

a

c

o

l

l

a

t

i

o

l

a

c

o

e

m

p

t

i

o

l

a

c

r

e

t

i

o

l

a

c

o

n

f

a

r

r

e

a

t

i

o 02. Poteva essere apposto un termine alla heredis institutio?

S

i

N

o

S

i

,

m

a

r

i

s

o

l

u

t

i

v

o

S

i

,

m

a

s

o

s

p

e

n

s

i

v

o Paniere: Risposte Aperte

Materia: Diritto Romano

Facoltà: Servizi Giuridici per l’Impresa

Pfo. Valditara

CAUTIO DAMNI INFECTI: La cautio damni infecti e un mezzo ausiliare della procedura

formulare, rientra tra le stipulationes preetoriae

(o cauti6nes) ovvero mezzi cautelari che consistono in una promessa

solenne, fatta su ordine del pretore, allo scopo di garantire un interesse

non protetto dallo ius civile, ma meritevole di tutela in particolare. Piu

specificamente collochiamo la cautio damni infecti tra le satisdationes

nelle quali, oltre alla promessa di pagamento, vi erano altre garanzie

(anche di terzi).

Consisteva nella garanzia, prestata dal proprietario ai vicini,per eventuali danni cagionatidai lavori

eseguiti sull'immobile di sua proprieta o da un edificio pericolante.

Per ottenere la promessa, ii proprietario delfondo vicino si

rivolgeva al pretore, ii quale, riconosciuta la fondatezza della richiesta, ordinava la prestazione

della cautio. Se la cautio era prestata ed ii danno si verificava, ii danneggiato poteva senz'altro

esercitare l'actio ex stipulatu . Qualora invece ii proprietario del fondo da cui proveniva ii pericolo

si fosse rifiutato di prestare la cautio siverificava, in favore dell'interessato, una missio in

possessionem con laquale egli iniziava a detenere !'immobile assieme al proprietario.

Complesso di esperienze giuridiche: E piu corretto parlare di complesso di esperienze

giuridiche anzi che di unica esperienza giuridica romana, la comunita romana ha subito

mutamenti, i mutamenti sono stati cosi fo rt i da caratterizzare ciascun periodo, che a ben

vedere presenta elemen ti pro pri, peculiari, caratterizzanti accanto ad elementi che Ii

accomunano agli altri momenti storici, tanto da suggerirel' impiego di una nozione che

consenta di rilevare l' esist enza di situazioni in cui singole esperien ze, pur avendo ognuna

aspetti prepri e specifici, abbiano caratteri comuni con altre".

Orestano osserva che questa unita nel molteplice e questa molteplicita nell'unita possono

essere ben espresse dall'impiego di una nozione come "complesso di esperienze", che si

rivela particolarmente utile in quanta consente di cogliere le singole esperienze nella loro

individualit a e specificita, senza tralasciarne perb le connessioni, i legami, le interdipendenze;

Certa verba nel processo per legis actiones: L'esperienza giuridica romana era caratterizzata

da un forte formalismo con l'utilizzazione di certa verba (= parole determinate,

indispensabili) e di gesti rituali, certamente non casuali ma tipizzati, chesi fondavano

sull'auctoritas dei pontefici.

Le legis actiones furono dettagliatamente regolate e

anche i plebei potevanoconoscere le regale procedurali

necessarie per ii riconoscimento dei propri diritti. Si trattava

di una vittoria significativa, anche se ii rigoroso formalismo

poteva darluogo, nell'ipotesi di errata pronuncia dei certa

verba, alla perdita del processo.

Cadice Greogoriano: II codice Gregoriano e una raccolta privata di rescritti imperialiin

materia di diritto civile

risalenti al periodo compreso tra

Adriano (117- 138 d. C.) e

Diocleziano (284 - 305 d.C.).

Laraccolta fu pubblicata alla finedel

Iiisecolosotto l'impero di

Diocleziano ederasuddivisa in15

libri.

Non ci e pervenuta direttamente, ma tramitel'utilizzazione che di essa fecero i daicompilatori

giustinianei. COSTITUZIONI DEL SIRMOND o SIRMONDINE: Le castituziani del Sirmand sana una

raccolta privata di castituziani imperiali, che trae ii sua name dal religiasa francese

Sirmand pubblicata

nel 1631. Si tratta di sedici costituziani relativeai rapparti tra state e chiesa, riguardanti ii

periado che va dal 333 al 425 d.C.

La raccalta e stata campasta in epaca successiva aiCadici Gregariana ed Ermageniano, ma

precedente ii Cadice teadasiana.

Codice Ermogeniano: Raccolta di costituzioni di Costantino ,Valentlnlano e soprattutto

Dloclezlano ad integrazione del codice Gregoriano pubblicata agli lnizidel IV secolo da

Ermogeniano.

Laraccoltanone divisaInlibri, malntitoli in

cui le costituzioni sono lnserite In ordine cronologico.

Cle pervenuta lndirettamentecon provvedimenti

richiamat i sia dalla legislazione romano barbarica, sia

dal Cadice Giustinianeo.

Auctoritas principis: AUCTORITAS PRINCIPIS (autorita, potere del principe) e unpotere

personale che persistette nel corso del

Augusto, infatti, non si pose in antitesi al populus, che non venne privato delle

suecompetenze .

autonoma, masvolgono unafunzione socio-

economicaavesse ad oggetto la medesima

prestazione di avevano approfittato della Iara

ingenuita. azioni a tutela del mutuante. barbarica,

sia dal Cadice Giustinianeo.

barbariche, tanto che egli si propose come

erede dell'lmpero romano d'Occidente.

baricentrodelsistema.

biennio, nel caso di beni immobili, e di un anno, nel caso di beni mobili, necomportava

l'estinzione. Mutatio rei{= cambiamento o distruzione della res usufructar

Azioni esecutive: ESECUTIVE (volte a dar corso alla sentenza nel caso di mancata

esecuzione da parte del condannato).

Actio servi corrupti: L'azione per la corruzione del servo spettava al dominus nei confronti di

chiunque avesse ospitato ii servus fugitivus o lo avesse spinto a commettere atti illeciti o lo

avesse persuaso a compiere gesti pericolosi che ne avessero causato ii ferimento o la morte.

• Si trattava di un'actio in duplum, cioe un'azione che comportava ii pagamento di una

somma pari al doppio della diminuzione di valore del servus oppure ii risarcimento del

doppio del danno provocato al Dominus;

Actio sepulchri violati: L'azione per violazione di sepolcro era esperibile contra colui cheavesse

violate un sepolcro, aprendolo per inserirvi un defunto della propria familia o seppellirvi un

estraneo.

Actio de effusis vel deiectis: Nell'ipotesi che ii lancio di oggetti solidi o liquidi abbia procurato

un danno, questa azione viene concessa al danneggiato contra colui che abitanell'edificio

(habitator).

A differenza dell'actio legis Aquiliae ( relativa alla responsabilita soggettiva), concessa contra

l'autore identificato del lancio, questa azione concerneva unaresponsabilita oggettiva.

Adempimento obbligazione: L'adempimento della prestazione osolutio

era ii modo naturale d'estinzione del rapporto obbligatorio.

L'adempimento di un debitore

estingue l'obbligazioneanche

rispetto agli altri e nei

confronti di un creditore

estingue l'obbligazione e ii

diritto degli altri creditori.

L'adempimento ,di

solito, venivacompiuto daldebitore stessoetalvolta da unterzo.

Ci6 eraescluso nell'ipotesi di una particolare prestazione di facere, ad esempio legata

alleparticolari capacita artistiche del debitore.

La solutio venivaeffettuata al creditore o

ad un suo procuratore o ad una persona da lui indicata e doveva essere eseguita

perintero.

II debitore, nei tempi e nel luogo stabiliti nell'atto

costitutivo, doveva effettuare laprestazione

stabilita, non poteva eseguirne una diversa, a

meno che non vi fosse ii consenso del

creditore(aliud pro alio solvere).

Auctorit as patrum: AUCTORITAS PATRUM (= autorita dei padri) e ii potere(controllo e

ratifica) di

confermare le deliberazioni comiziali (proposte di legge o di nomina di un candidato)che ii

proponente riferiva al senato (referre ad senatum), rimettendo cos] all'auctoritas del

senato la conferma delle delibere popolari;

Auctoritas principis:AUCTORITAS PRINCIPIS (autorita, potere del principe) e unpotere

personale che persistette nel corso del

tempo, ma non istituzionalizzato. Eun potere personale, di fatto, di ciascun principe

. Non esiste ii "Principato" come entita astratta, ma esiste ii potere persona le

deivari principi e, mano a mano che questo potere personale si rafforza, si rivela l'

incompatibilita con ii potere del populus che finira per svanire poco alla volta finoad

annullarsi del tutto quando l'imperatore, rivolgendosi agli abitanti dell'impero, utilizzera ii

termine SUBIECTI nel senso di " asso ggett at i" al potere imperia le ;

Actio confessoria: A tutela dell'usufrutto e prevista, nell'ambito del processo formulare,

l'actio confessoria. Se ii convenuto non ottemperava allo iussum de restituendo, rimuovendo

gli ostacoli all'esercizio dell'usufrutto, ii giudice -basandosi sullo ius iurandum in lite

(giuramento in lite) de ll' att ore - pronunciava la condanna pecuniaria (condemnatio

pecuniaria) che comportava, secondo ii diritto pretorio (iure pretorio), la perdita dell'usufrutto.

La legittimazione passiva all'actio confessoria, che al principio spettava al proprietario della

res usufructuaria, fu poi estesa contra chiunque impedisse l'esercizio del diritto di

usufrutto.

B Breviano Alariciano o Lex Visigthorum: SI TRATTA DI UNA Rac colta di costituzi oni imperia li

pubblicata dal re dei Visigoti, Alarico II, ii quale, di fronte al pericolo di una guerra con i Franchi,

cerco una sint onia con la popolazione romana econ la Chiesa.

La l ex Romana Visigot horum era dest

i nat a a valere solo per i Romani

resident i nel regno visigotico (Spagna

e Gall ia) ed e stata composta da

giuristi romani su incarico del re e

pubb licato nel 506 d.C..

Fdualm eNsosoveinllesiepm

oset-m

teaotdeorisai laendei, vmaario

angcehnee re

a,llperolnvestnitieuntitoenseospdriaG

ttauitotoeddaalllCeaP

daicueliTSeeondtoesnitain

ao

e.e

le d

Si tratta di materiale che, pur presentando difetti sotto ii profilo stil isti co e sistematico, ha

avuto

l' indubbio merito di consentire di conoscere, attraverso le parole dell' interprete visigoto, i

mutamenti e ii superamento dei princ ipi codificati nel testo normativo a seguit o delle

nuove esigenze so ciali.

Digrande interesse e l' inserimento, accanto al testo normativo, di u

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
123 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Valditara Giuseppe.