I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Valditara Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Valditara

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Panieri
5 / 5
Paniere risposte aperte e Quiz Risolti Diritto romano - Prof. Valditara | UNIECAMPUS Stai preparando l'esame di Diritto romano con il prof. Valditara per il Corso di Laurea in Servizi Giuridici presso l'Università telematica eCampus (UNIECAMPUS)? Questo paniere delle risposte aperte e dei quiz risolti, verificato e corretto da un publisher laureato in Servizi Giuridici, ti fornirà il supporto necessario per affrontare al meglio la prova.
...continua
Risposte domande chiuse di Diritto romano aggiornate al 2023. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Diritto romano - Paniere: risposte alle domande aperte. 1. Che efficacia assunsero i senatoconsulti nel corso del II secolo d.C.? 2. Quante erano le antiche curiae e su che basi si strutturavano? 3. Poteva la legge direttamente abrogare il diritto? 4. A parte i pretori, quali magistrati emanavano editti giurisdizionali? 5. Come erano denominati i magistrati municipali? 6. Che durata era previsto che avesse la dittatura conferita a Giulio Cesare nel 44 a.C.? 7. Come mai le quaestiones furono chiamate perpetuae? 8. Quale legge rese definitivamente criminale la persecuzione delle repetundae? 9. A quali antiche prerogative si riconnetteva il titolo di Augusto? 10. Da quale ceto i funzionari imperiali erano prevalentemente tratti? 11. Che cos’era, in ambito penale, la consecratio? 12. Da che cosa originava il c.d. ius novum? 13. Cosa s’intende per imperium in età monarchica? 14. Chi aveva il potere di convocare il senato? 15. Come mai, nella coscienza romana, la res publica si contrappone al regnum? 16. Che cosa significa irresponsabilità dei magistrati? 17. Fino all’epoca di Silla di quali poteri disponevano i consoli? E poi? 18. Quanto duravano in carica i censori? 19. Era l’imperium del dittatore soggetto a dei limiti? 20. Come veniva espresso il v*to per approvare o meno una legge? 21. Cosa s’intende per sacrosanctitas tribunizia? 22. Ottavio si oppose alle iniziative di Tiberio Gracco. In forza di quale potere? 23. In che cosa consiste il nucleo originario del ius civile? 24. Poteva il pretore dare riconoscimento a situazioni non conosciute dal ius civile? 25. Come si connette la nozione di buona fede al ius gentium? 26. Chi fondò la Scuola dei Proculiani? 27. In età pontificale chi dava consulenza ai privati? 28. Che cos’era il ius respondendi ex auctoritate principis? 29. Chi era Sesto Elio Peto Cato? 30. Quale ordine espositivo segue Gaio nelle sue Istituzioni? 31. Che cosa sono gli iura? 32. In che cosa Q. Muzio Scevola innovò in modo significativo? 33. Il secondo Codice di Giustiniano quando venne pubblicato? 34. A chi sono dedicate le Istituzioni di Giustiniano? 35. Quale imperatore, con un celebre discorso, descrisse in senato la politica della cittadinanza? 36. Che cosa conteneva il primo Codice di Giustiniano? 37. Che utilizzo si fa del carcere nell’epoca del Dominato? 38. Qual è il contenuto della lex Romana Wisigothorum? 39. Che cosa figura, nel Digesto, all’inizio di ogni frammento? 40. Che cosa tecnicamente indicava, alle origini, l’espressione “codice”? 41. Chi era a capo dell’amministrazione militare durante il Dominato? 42. In che cosa consiste la tetrarchia? 43. Perché da Diocleziano in poi si suole indicare il regime imperiale come “Dominato”? 44. In quale crimine incorrevano i cristiani che non volevano offrire sacrifici al culto imperiale? 45. Che cos’era l’Editto dei prezzi? 46. Che cosa s’intende per crimen maiestatis nell'età del Principato? 47. Che competenze assunse il prefetto al pretorio in ambito criminale? 48. In quale raccolta il diritto tributario romano appare per la prima volta dotato di una disciplina organica? 49. Ius honorarium e ius civile 50. cautio Muciana
...continua
Paniere compilato Diritto Romano (risposte chiuse + risposte aperte) - Università telematica eCampus -Servizi Giuridici - Prof. Giuseppe Valditara basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Valditara

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Panieri
3,5 / 5
Paniere di Diritto romano Ecampus Set di domande di Diritto romano Domande corrette svolte da un professore Esame 2023/24 Docente: Valditara Giuseppe. Facoltà: Criminologia. Servizi Giuridici. File Pdf.
...continua
Paniere nuovo (10/2022), in uso nell'anno 2023, con risposte chiuse corrette e verificate (multiple) di Diritto romano per il cdl in servizi giuridici del Prof. Valditara Giuseppe dell'Università eCampus.
...continua
Paniere nuovo completo (con tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di diritto romano del professor Valditara Giuseppe per il corso di laurea in servizi giuridici dell'università telematica eCampus.
...continua
paniere nuovo con risposte chiuse corrette di diritto romano del prof. Giuseppe Valditara per il cdl in servizi giuridici dell'università ecampus Paniere basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Valditara

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Esercitazione
4,5 / 5
Paniere completo con le domande di Diritto Romano del professore Giuseppe Valditara, Università E-Campus, Giurisprudenza. Domande anno 2020-2022. Elenco di tutte le domande con le risposte esatte. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Dal corso del Prof. G. Valditara

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Esercitazione
3 / 5
Il paniere di Diritto Romano proposto dal docente prof. Giuseppe Valditara presso la facoltà di Servizi Giuridici per l'Impresa alla università e-Campus è COMPLETO e contiene tutti i 200 quiz nella prima parte e tutte le domande aperte nella seconda parte. Maggio 2022.
...continua

Dal corso del Prof. G. Valditara

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Esercitazione
3 / 5
Il paniere di Diritto Romano proposto dal docente professor Giuseppe Valditara alla facoltà di servizi giuridici per l'impresa contiene tutte le risposte aperte compilate; università telematica dell'e-Campus, maggio 2022. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Valditara

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Esercitazione
4 / 5
Il paniere di Diritto Romano del corso tenuto dal professor Valditara Giuseppe presso la facoltà di Servizi giuridici per l'impresa alla università e-Campus contiene tutti i quiz corretti ed evidenziati, indispensabile per ottenere il massimo voto in sede d'esame. Aggiornato Aprile 2022.
...continua

Dal corso del Prof. G. Valditara

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti presi a lezione sul damnum iniuria datum, quindi sulla lex Aquilia. Si parte da un'analisi della legge romana, e si passa a vedere l'evoluzione della sua applicazione dai tempi di Roma fino ad oggi, per concludere con le prospettive future. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Diritot privato romano del professor Valditara sulla parte del seminario del prof Valditara sul damnum iniuria datum, sulla sua genesi nell'antica Roma e sulle sue ripercussioni sul diritto odierno e nel codice civile italiano.
...continua