Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Arioti Branciforti Alfredo
Lezione 014
01. In materia di misure cautelari quando la misura applicata non appare più proporzionata all'entità del fatto:
Il giudice revoca immediatamente la misura
Il giudice sostituisce la misura applicata con un'altra meno grave ovvero ne dispone l'applicazione con modalità meno gravose
utente
2020-12-27 20:47:41
Il Pubblico Ministero può sostituire la misura con un'altra meno grave --------------------------------------------
La misura non può essere modificata se non su espressa richiesta di tutte le parti del procedimento Art. 299 co. 2 c.p.p.: Salvo quanto previsto
dal
'articolo
275 comma 3, quando le esigenze
02. La custodia cautelare in carcere può essere disposta solo: cautelari risultano attenuate ovvero la misura
applicata non appare più proporzionata
Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a sette anni all'entità del fatto o alla sanzione che si
Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a tre anni ritiene possa essere irrogata, il giudice
sostituisce la misura con un'altra meno
Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a cinque anni utente
grave ovvero ne dispone l'applicazione con
2020-12-27 20:51:36
Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a due anni modalità meno gravose.
--------------------------------------------
Art. 280 co. 2 c.p.p.: La custodia cautelare in
03. Quale delle seguenti non è una esigenza che giustifica la emissione di un provvedimento cautelare? carcer
[285] può essere disposta solo per delitti,
Pericolo di reiterazione del reato consumati o tentati, per i quali sia prevista la
pena della reclusione non inferiore nel
Pericolo di fuga massimo a cinque anni e per il delitto di
Inquinamento della prova finanziamento illecito dei partiti di cui
all'articolo 7 della legge 2 maggio 1974, n.
Pericolosità del soggetto per la pubblica incolumità utente
195, e successive modificazioni.
2020-12-27 20:54:25
04. Con quale provvedimento viene disposto il sequestro conservativo richiesto dalla parte civile? --------------------------------------------
Art. 274 c.p.p.
decreto
con una semplice comunicazione a verbale
indifferentemente con ordinanza o con sentenza
con ordinanza utente
2020-12-27 20:58:12
05. La parte civile può chiedere il sequestro conservativo dei beni del responsabile civile? --------------------------------------------
Art. 317 co 1 c.p.p.: Il provvedimento che
la parte civile può richiedere in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo dei beni immobili del responsabile civile, solo se vi è pericolo che la
libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare le conseguenze di esso dispone
il sequestro conservativo a richiesta del
pubblico ministero o della parte civile è
no, solo il Pubblico Ministero puri chiedere il sequestro conservativo dei beni dell'imputato emesso con ordinanza del giudice che
no, e solo il Giudice che può disporre d'ufficio in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo dei beni mobili ed immobili dell'imputato
procede.
sì, se vi e fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato
utente
2020-12-27 21:01:25
06. Le esigenze cautelari --------------------------------------------
Art. 316 co. 1 c.p.p.: Se vi è fondata ragione
di ritenere
che manchino o si disperdano le
garanzie per il pagamento della pena
pecuniaria, delle spese di procedimento e di
ogni altra somma dovuta all'erario dello
Stato, il pubblico ministero, in ogni stato e
grado del processo di merito, chiede il
sequestro conservativo dei beni mobili o
immobili dell'imputato o delle somme o cose
a lui dovute, nei limiti in cui la legge ne
consente il pignoramento.
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Arioti Branciforti Alfredo
Lezione 016
01. Quando vi e ragione di ritenere che, a causa di una infermità mentale, l'imputato non sia in grado di partecipare coscientemente al processo, il Giudice:
Dispone in ogni caso la sospensione del processo
Ordina il ricovero in una struttura sanitaria e dispone l'interruzione del processo
Se occorre, dispone anche d'ufficio la perizia utente
2020-12-27 21:04:16
Dispone in ogni caso l'interruzione del processo --------------------------------------------
Art. 70 co. 1 c.p.p.: Quando non deve essere
02. Il Giudice può imporre limiti o divieti alle facoltà dell'indagato o imputato agli arresti domiciliari? pronunciat
sentenza di proscioglimento o di non
possono essere imposti solo limiti alla libertà di corrispondenza epistolare luogo a procedere e vi è ragione di ritenere
che, per infermità mentale [sopravvenuta al
possono essere imposti limiti solo quando l'indagato o l'imputato si sia macchiato di reati espressamente previsti fatto], l'imputato non è in grado di partecipare
no, non è previsto che vengano imposti ulteriori limiti o divieti coscientemente al processo, il giudice, se
si, può imporre limiti o divieti alle facoltà dell'indagato o dell'imputato di comunicare con persone diverse da quelle che con lui coabitano o lo assistono
occorre, dispone, anche di ufficio, perizia.
utente
2020-12-27 21:06:24
03. L'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare è disposto: --------------------------------------------
Art. 284 co. 2 c.p.p.: Quando è necessario, il
Dal Giudice per le indagini preliminari giudice
impone limiti o divieti alla facoltà
Dalla polizia giudiziaria su autorizzazione del pubblico ministero dell'imputato di comunicare con persone
utente
Dalla polizia giudiziaria senza alcuna autorizzazione ma con avviso successivo al procuratore della repubblica diverse da quelle che con lui coabitano o
2020-12-27 21:44:55
--------------------------------------------
che lo assistono.
Dal pubblico ministero su autorizzazione del Giudice per le indagini preliminari Art. 384 bis co. 1 c.p.p.: 1. Gli ufficiali ed
agenti di
polizia giudiziaria hanno facoltà di
04. Chi si sottrae all'obbligo di dimora si considera: disporre, previa autorizzazione del pubblico
Latitante ministero, scritta, oppure resa oralmente e
utente
confermata per iscritto, o per via telematica,
Evaso 2020-12-27 21:44:35
l'allontanamento urgente dalla casa familiare
--------------------------------------------
Inadempiente e soggetto ad una sanzione amministrativa con il divieto di avvicinarsi ai luoghi
Art. 296 co. 1 c.p.p.: È latitante chi volontariamente
abitualmente frequentati dalla persona
Inadempiente ad un obbligo per cui è soggetto ad una pena pecuniaria si
sottrae alla custodia cautelare [285, 286],
offesa, nei confronti di chi è colto in
agli arresti domiciliari [284], al divieto di
flagranza dei delitti di cui all'articolo 282 bis,
espatrio [281], all'obbligo di dimora [283 2] o
comma 6, ove sussistano fondati motivi per
a un ordine con cui si dispone la
ritenere che le condotte criminose possano
carcerazione [656].
essere reiterate ponendo in grave ed attuale
pericolo la vita o l'integrità fisica o psichica
della persona offesa(2). La polizia giudiziaria
provvede senza ritardo all'adempimento
degli obblighi di informazione previsti
dall'articolo 11 del decreto-legge 23 febbraio
2009, n. 11, convertito, con modificazioni,
dalla legge 23 aprile 2009, n. 38, e
successive modificazioni.
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Arioti Branciforti Alfredo
Lezione 017
01. Con quale tipologia di provvedimento si applicano le misure cautelari personali?
Con ordinanza utente
2020-12-27 22:01:23
Con decreto motivato --------------------------------------------
Non sussiste alcuna forma particolare prevista dalla legge Art. 292 co.1 c.p.p.: Sulla richiesta del
pubblico ministero
il giudice provvede con ordinanza.
Con sentenza
02. Quando è emesso il provvedimento che stabilisce l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria chi stabilisce il giorno e l'ora di presentazione?
Il pubblico ministero
Il giudice utente
2020-12-27 22:15:38
La polizia giudiziaria --------------------------------------------
Il Presidente del Tribunale Art. 282 co. 2 c.p.p.: Il giudice fissa i giorni e
le
ore
di presentazione tenendo conto dell'attività
lavorativa e del luogo di abitazione
dell'imputato.
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Arioti Branciforti Alfredo
Lezione 018
01. In presenza di plichi sigillati:
La polizia giudiziaria li trasmette al Giudice per le indagini preliminari
La polizia giudiziaria li trasmette al Pubblico Ministero utente
2020-12-27 22:18:55
La polizia giudiziaria ne prende visione per le ulteriori indagini anche se non c'è urgenza --------------------------------------------
La polizia giudiziaria li sequestra Art. 353 co. 1 c.p.p.: Quando vi è necessità
di acquisire
plichi sigillati o altrimenti chiusi, l'ufficiale
02. Nel caso in cui la persona assoggettata a custodia cautelare sia stata prosciolta con sentenza irrevocabile perché il fatto non costituisce reato:
di polizia giudiziaria li trasmette intatti al
pubblico ministero per l'eventuale sequestro.
ha diritto a chiedere un'equa riparazione per ingiusta detenzione qualora non vi abbia dato causa per dolo o per colpa grave
utente
2020-12-27 22:23:41
ha diritto ad un'equa riparazione per ingiusta detenzione se ha presentato riesame dell'ordinanza che disponeva la misura
--------------------------------------------
ha diritto a presentare ricorso in Cassazione Art. 314 co. 1 c.p.p.: Chi è stato prosciolto con
ha diritto al rimborso delle sole spese giudiziali sentenza
irrevocabile [648] perché il fatto non
sussiste, per non aver commesso il fatto,
perché il fatto non costituisce reato o non è
03. Quando può essere disposta l'ispezione di un luogo? previsto dalla legge come reato, ha diritto a
in tutti i casi in cui C ammessa la perquisizione un'equa riparazione per la custodia
qualora vi è fondato motivo di ritenere che vi si possa acquisire il corpo del reato cautelare subita, qualora non vi abbia dato o
concorso a darvi causa per dolo o colpa
quando occorre accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato utente
grave.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.