vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Paniere Quiz risolti e corretti
Esame di: Diritto Tributario
Cdl: Servizi Giuridici
prof. Margarita
Università telematica eCampus (UNIECAMPUS)
Paniere Quiz Risolti Diritto Tributario - Servizi Giuridici UNIECAMPUS
Questo paniere di quiz risolti e corretti per l'esame di Diritto Tributario è pensato per gli studenti del Corso di Laurea in
Servizi Giuridici presso l'Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS), con particolare riferimento al programma del
Prof. Margarita. Il materiale proposto include domande d'esame precedenti, con risposte dettagliate e spiegazioni accurate,
per aiutarti a comprendere e memorizzare meglio i concetti chiave della disciplina. Ogni quiz è stato attentamente rivisto e
corretto per garantire che tu possa affrontare l'esame con sicurezza e preparazione. Che tu stia cercando un supporto per lo
studio autonomo o un approfondimento delle tue conoscenze, questo paniere ti offre gli strumenti necessari per superare
l'esame con successo. Preparati in modo efficace e mirato, risparmiando tempo prezioso e ottimizzando il tuo
apprendimento!
• A fronte di un avviso di accertamento, oltre al ricorso il contribuente puo': presentare istanza di accertamento con adesione
• A proposito del controllo formale, si puo' affermare che: il contollo formale e' effettuato previa notifica di avviso di accertamento
• Che differenza intercorre tra accertamento analitico e accertamento sintetico: nel primo caso vengono controllate le singole componenti reddituali
dichiarate dal contribuente e che rappresentano di fatto il suo reddito complessivo, nel secondo si prescinde da queste ultime e si esaminano i
consumi ed il tenore di vita del contribuente
• Con il concordato giudiziale: le parti possono raggiungre un accordo se il contrbuente non ha presentato ricorso no sicuro
• Con il ravvedimento operoso il contribuente può: sanare una obbligazione tributaria autonomamente, pagando la relativa sanzione ridotta e, se
dovuta, l'imposta e gli interessi
• Con imposte indirette si intende: Le imposte che gravano sui consumi o sui trasferimenti e che quindi colpiscono indirettamente la capacità
contributiva
• Con la presentazione dell'istanza di accertamento con adesione i termini per presentare ricorso si sospendono per: 90 giorni
• Con la sentenza: viene comunicato alle parti quanto deciso in sede di contenzioso tributario
• Con l'interpello disapplicativo: il contribuente chiede di disapplicare una norma, generalmente antielusiva, nei suoi confronti
• Con l'interpello ordinario: il contribuente chiede delucidazioni in merito ad un avviso di accertamento
• Cosa e' la dichiarazione iva: la dichiarazione riepilogativa annuale delle operazioni rilevanti ai fini iva
• Cosa e' l'accertamento con adesione: una sorta di accordo tra amministrazione e contribuente a seguito di un avviso di accertamento ove il
contribuente beneficia di una riduzione delle sanzioni e l'amministrazione ha il vantaggio di introitare da subito anche se in parte l'accertato
• Cosa è l'IMU: un'imposta diretta sul patrimonio immobiliare
• Cosa sono gli studi di settore: una metodologia statistico matematica finalizzata ad accertare se i ricavi o compensi dichiarati sono congrui rispetto allo
studio di riferimento
• Cosa sono i redditi diversi: una categoria residuale di redditi non riconducibili alle categorie standardizzate di cui all'art. 6 del tuir
• Cos'e' il contributo: un prelievo coattivo correlato all'erogazione di un servizio pubblico
• Cos'è la dichiarazione dei redditi?: la dichiarazione con cui il contribuente dichiara i redditi percepiti nel periodo di imposta
• Costituiscono oneri deducibili: i contributi obbligatori versati agli enti di previdenza
• Costituiscono oneri detraibili: gli interessi sui mutui per l'acquisto di abitazione principale
• Determinazione dell'ires: per la determinazione della base imponibile ires occorre riferirsi al risultato di bilancio civilistico a cui apportare i correttivi in
aumento o diminuzione di natura fiscale
• Differenza tra ritenute a titolo di acconto o a titolo di imposta: Nel primo caso è una ritenuta provvisoria con necessità di conguaglio in dichiarazione
dei redditi, nel secondo è a titolo definitivo e quel reddito non dovrà essere oggetto di dichiarazione
• Gli oneri deducibili differiscono dagli oneri detraibili in quanto: i primi riducono il reddito complessivo, i secondi rappresentazno una detrazione
dall'imposta lorda
• Gli studi di settore misurano: i ricavi
• I redditi prodotti dalle societa' di persone sono tassati: in capo ai soci in funzione della quota di partecipazione
• Il garante del contribuente ha la funzione: di verificare le irregolarita', le disfunzioni dell'attivita' fiscale segnalate dal contribuente
• Il pagamento dei tributi puo' avvenire: tramite la cd autoliquidazione, attraverso il sostituto di imposta e attraverso l'ente della riscossione
• Il principio di inerenza indica: che i componenti negativi di reddito imputati al conto economico sono riconducibili all'attivita' svolta dall'impresa
• Il processo tributario e': l'ambito in cui le commissioni di primo, secondo grado ed eventualemente la corte di cassazione decidono le controversie tra
amministrazione finanziaria e contribuente
• Il reddito di impresa interessa: gli imprenditori individuali, le societa' di persone, di capitali e gli enti
• Il reddito di impresa si caratterizza per: essere tassato con il criterio temporale della competenza economica ed assoggettato al principio di inerenza in
relazione ai componenti negativi di reddito
• Il reddito di lavoro autonomo e' tassato con il criterio temporale di: cassa
• Il reddito di lavoro autonomo e': tassato con il criterio di cassa e soggetto alla ritenuta d'acconto, tranne i casi in cui la prestazione venga fornita a
persone fisiche non soggetti iva
• Il regime della trasparenza consente: di imputare l'utile delle societa' di capitali in capo ai soci siano essi persone fisiche o giuridiche in luogo della
tassazione in capo alla societa' stessa. regime opzionale
• Il ricorso avverso avviso di accertamento va notificato: all'ufficio dell'agenzia delle entrate che ha emesso l'atto
• Il ricorso presso la corte di cassazione nel contenzioso tributario puo' essere proposto per: per tutti i casi di cui ai punti precedenti
• Il ruolo e': l'elenco tenuto dall'ente della riscossione ove vengono indicati i contribuenti e gli importi a loro carico
• Il silenzio assenso nell'interpello ordinario si perfeziona dopo: 90 giorni
• Il sistema della tassazione separata ha l'effetto: di ridurre l'impatto della progressivita' dell'imposta per redditi prodotti in piu' anni
• Il soggetto inciso dal contributo è: L'imprenditore individuale che ha in forza almeno un dipendente
• Il sostituito è coobligato al pagamento della ritenuta se: Il sostituto non ha effettuato la ritenuta
• Il sostituto di imposta e' stato istituito al fine di: assicurare il corretto e costante pagamento dei tributi
• In quale caso i cittadini stranieri sono soggetti al pagamento delle imposte in italia? se sono residenti in italia e sono proprietari di beni o svolgono
attivita' lavorative
• In quale categoria reddituale rientrano gli interessi derivanti da obbligazioni?: redditi di capitale
• In quale categoria reddituale rientrano i fabbricati dati in affitto per l'esercizio di attivita' commerciali?: redditi di impresa
• In quale categoria reddituale rientrano i proventi percepiti dall'autore di brevetti industriali?: reddito di lavoro autonomo
• In quale categoria reddituale rientrano i redditi provenienti da contratti di assicurazione sulla vita?: redditi di capitale
• In quale categoria reddituale rientrano le remunerazioni dei sacerdoti?: reddito di lavoro dipendente
• In quale categoria reddituale rientrano le somme percepite a titolo di borsa di studio?: redditi di lavoro dipendente
• In quale tipologia rientrano i redditi derivanti da operazioni speculative?: redditi diversi
• In quali macro categorie si suddivide il tributo ?: imposta, tassa e contributo
• In relazione al consolidato nazionale, quale di queste affermazioni non e' corretta: l'opzione per tale regime ha la durata di un anno
• La base imponibile dell'imu e' data: dal valore catastale dell'immobile
• La categoria dei redditi diversi possiamo definirla come: la categoria reddituale ove confluiscono le tipologie di reddito non riconducibili a quelle
definite dall'art. 6 del tuir
• La costituzione in giudizio deve avvenire: entro 30 giorni dalla notifica del ricorso
• La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e giuridiche si differenziano in quanto: l'una riguarda i redditi prodotti dalle persone fisiche, l'altra i
redditi prodotti dalle persone giuridiche
• La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche rappresenta: la dichiarazione in cui confluiscono tutti i redditi ai fini irpef ex art. 6 tuir
• La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche va presentata: se sono stati conseguiti redditi nell'anno precedente la dichiarazione
• La dichiarazione dei redditi deve essere presentata: su stampati conformi a quelli predisposti dall'amministrazione finanziaria
• La dichiarazione dei redditi e' nulla se: e' presentata oltre 90 giorni dalla scadenza utile per la presentazione
• La dichiarazione iva deve essere presentata: dalle persone fisiche e dalle persone giuridiche titolari di partita iva
• La dichiarazione iva e': la dichiarazione annuale riepilogativa dell'iva su acquisti, vendite, liquidazioni periodiche e relativi versamenti
• La dichiarazione iva riepiloga: le operazioni imponibili, non imponibili ed esenti
• La norma tributaria dispone per: futuro
• La progressivita' tributaria puo' essere: per detrazione, per classi, a scaglioni, continua
• La riscossione dei tributi avviene: con una comunicazione dell'agenzia delle entrate una volta ricevuta la dichiarazione dei redditi ed elaborata
• La ritenuta operata dagli istituti di credito sugli interessi attivi sui c/c di persone fisiche che non operano nell'esercizio di un'impresa è: A titolo di
imposta
• La tassazione separata riguarda: redditi la cui formazione e' di tipo pluriennale
• L'abuso di diritto si caratterizza per i seguenti elementi: assenza di valide ragioni economiche, aggiramento di obblighi e divieti previsti
dall'ordinamento, conseguimento di un risparmio fiscale altrimenti indebito
• L'Agenzia delle Entrate è: L'organo a cui è demandata la gestione dei tributi ed il controllo sugli adempimenti agli obblighi fiscali
• L'art 53