Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 004 con…?
01. La vera epoca giusnaturalista comincia
La nascita del pensiero filosofico
L'avvento del cristianesimo
Tutte le risposte sono corrette
La creazione delle leggi scritte
02. Cosa ci insegnò il filosofo medioevale S.Agostino D'Ippona?
Che tutto quel che abbiamo intorno è filosofia
Che la vita è sempre collegata alla filosofia
Che esistono due città: quella di Dio e quella dell'Uomo
Che c'è sempre un "perché" delle cose
03. Come può essere considerato S.Agostino?
L'Uomo di Dio
Il padre del giusnaturalismo cristiano volontaristico
Nessuna delle risposte è corretta
Il padre del pensiero filosofico Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 005
01. Chi tra i seguenti inaugurò il giusnaturalismo moderno laico?
S.Agostino
Giulio Cesare
Victor Hugo
Ugo Grozio
02. In quale periodo I.Kant diede il suo contributo filosofico?
Medievale
Naturalistico
Rivoluzionario
Illuministico di…?
03. Rousseau interpreta lo stato di natura ipotizzando una condizione
Libertà
Felicità
Spontaneità
Tutte le risposte sono corrette Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 006
01. Su cosa è fondato il giusnaturalismo di Kant?
Sulla ragione pratica, in chiave oggettiva ed universale
Sulla ragione soggettiva
Nessuna delle risposte è corretta
Sul diritto naturale dalla natura
02. Quale articolo è considerato un passaggio cruciale tra giusnaturalismo e giuspositivismo?
L’art. 4 del Codice Napoleone
L'art.4 della Costituzione
L'art 10 dell'Editto di Costantino
L'art. 4 dell'Editto di Costantino Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 007
01. Chi elaborò la teoria del concettualismo criticando la teoria platonica degli universali?
d’Ockham
Guglielmo
I.Kant
S.Agostino
Ugo Grozio
02. Qual è la sola legge valida nel positivismo giuridico?
Quella degli uomini
Quella emanata dal sovrano
Tutte le risposte sono corrette
Quella emanata da Dio
03. Cosa indica il concetto di "sinderesis"?
L'articolazione dei codici giuridici
La forza di Dio
L'entità uomo, Dio e mondo che partecipano razionalmente alla stessa sostanza
La fine dell'impero Monarchico Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 008
01. In quale saggio Machiavelli definisce il principato?
Decennali
De natuta Gallorum
Dell'arte della guerra
Principe al…?
02. Il giuscontrattualismo nasce in seno
Giusrazionalismo
Positivismo
Giusnaturalismo
Relativismo
03. Cosa vuol dire "rule of law"?
Legge oggettiva
Legge dei cittadini
Legge soggettiva
Legge comune Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 009 di…?
01. Samuel Pufendorf ritiene che nello stato di natura tutti gli uomini vivessero in uno stato
Legal
Imbecillitas
Assuefazione
Genialità l’Italia
02. Chi disse la frase "una volta fatta si sarebbero dovuti fare gli italiani"?
Giulio Cesare
Conte di Cavour
Enrico De Nicola
Giuseppe Garibaldi patto sociale d’unione
03. Dove ritroviamo la concezione del di Ugo Grozio?
Nei patti uniti
Nessuna delle risposte è corretta
Nel giusnaturalismo
Nel diritto internazionale pattizio Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 010
01. Chi è il massimo esponente della versione normativistica del giuspositvismo?
Thomas Hobbes
Auguste Compte
John Mill
Hans Kelsen definiti l’approccio
02. Come vengono descrittivo e quello valutativo al diritto nella classica terminologia di Bentham?
Giurisprudenza penale e privata
Giurisprudenza esposta e giurisprudenza titolare
Giurisprudenza espositiva e giurisprudenza censoria
Tutte le risposte sono corrette
03. Il Giuspositivismo è...?
La concezione del diritto soggettivo
L'assoluta presenza di elementi positivi nella giurisdizione italiana
La concezione del diritto assoluto
La concezione del diritto come diritto positivo Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 011
01. Come definisce Kelsen Il giuspositivismo normativista kelseniano ?
La madre del diritto
Il diritto impeccabile
La base della dottrina politica
Dottrina pura del diritto di…?
02. Per il giuspositivismo kelseniano il diritto è un mezzo particolare
Controllo Sociale
Rendere "giusto" il diritto
"Fare giustizia"
Controllo sulle minoranze Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 012
01. Chi scrisse l'opera "storia della filosofia occidentale"?
Robert Spaemann
Odo Marquard
Otto Neurath
Bertrand Russel è…?
02. Un problema chiave del filosofare
L'oggettività
L'uomo
I sentimenti
Il non guardare oltre della vita intellettuale dell’Ellade?
03. Quale città è stata il cuore
Tutta la Grecia
Argo
Sparta
Atene Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 013
01. I pitagorici sostenevano che?
Nessuna delle risposte è corretta
La terra ruota intorno al Sole
L'essenza di tutte le cose è nella musica
L'essenza di tutte le cose è nei rapporti numerici
02. Quale numero è definito "perfetto" dai pitagorici?
7
10
3
8
03. Chi pronunciò la frase "Solo gli svegli, i filosofi, non gli uomini comuni (i dormienti) sanno cogliere le autentiche leggi del mondo"?
Pitagora
Eraclito
Socrate
Aristotele
04. Secondo Parmedine cosa è "l'essere"?
Eterno, immutabile e immobile
Tutte le risposte sono corrette
Ingenerato e imperituro
Unico, omogeneo e finito Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 014
01. "Nulla esiste, se qualcosa esiste è inconoscibile, se qualcosa è conoscibile è incomunicabile"; A chi si attribuisce questa frase?
Protagora
Gorgia
Platone
Pitagora
02. Quale ruolo svolgevano i sofisti nel V secolo?
Tutte le risposte sono corrette
Intrattenevano i ricchi
Insegnavano sapienza
Raccontavano miti
03. Cosa vuol dire "areté"?
Ignoranza
Virtù
Cultura
Pazienza Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 015
01. Quale caratteristiche attribuisce Socrate al "concetto"?
Il concetto è una conoscenza astratta e universale
Il concetto è sintetico e uniforme
Il concetto è univoco e uniforme
Il concetto è unilaterale e sistematico
02. Quali momenti comprende il metodo di Socrate?
Uno simbiotico e uno intermittente
Nessuna delle risposte è corretta
Un primo positivo e un secondo negativo
Un primo negativo e un secondo positivo
03. Cosa è la maieutica?
L'arte della manualità
L'arte della narrazione degli eventi
L'arte oratoria
L'arte di fare partorire le menti Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 016
01. Come si chiamava la scuola fondata da Platone?
Universitas
Scuola pitagorica
Accademia
Filosoficamente
02. In quale persona Platone riconosce il suo maestro?
Kant
Aristotele
Socrate
Plutarco frequentemente…?
03. Platone nelle sue opere utilizza
Il racconto
Il mito
Le rime
La poesia Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 017
01. A chi si attribuisce il mito della "caverna"?
Platone
Aristotele
Socrate
Nessuna delle risposte è corretta
02. Cosa rappresenta il mito della "caverna"?
La mente dell'uomo è colmo di ombre
Come l'uomo viva di illusioni
La progressione dalla conoscenza sensibile alla conoscenza ideale
L'ombra non sempre nasconde la verità
03. Cosa rappresenta per Platone l'anima?
Lo spirito umano
Il sovrannaturale
L’interno principio dinamico della vita
La coscienza dell'uomo Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 018
01. Come definisce Aristotele la metafisica?
Meta-filosofia
Filosofia primordiale
Filosofia prima
Filosofia nel suo essere studia…?
02. La metafisica di Aristotele
L'essere in quanto essere
Le cause e i principi primi
Tutte le risposte sono corrette
La sostanza e Dio sostanza immobile
03. Quante cause si possono distinguere negli oggetti artificiali?
3
10
4
13 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 019
01. Cosa è la materia per Aristotele?
Spazio vuoto
Predisposizione ad una forma
Riempimento di un vuoto
Il nulla
02. Da cosa nacque la teoria geocentrica che tenne capo fino al 1600?
Dalla fisica di Aristotele
Dalle teorie di Auguste Comte
Dalla fisica di Socrate
Dalle teorie di Pitagora
03. Quali tra le seguenti, secondo Aristotele, è un tipo di "anima" secondo i tre regni della natura?
Tutte le risposte sono corrette
Razionale
Sensitiva
Vegetativa Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Falcone Marco
Lezione 020
L’unico
01. vincolo che conviene al saggio epicureo è?
La libera amicizia
Nessuna delle risposte è corretta
Il matrimonio
La famiglia
02. Da cosa è composta la tripartizione della filosofia degli Epicure?
Scienza, cultura, intelligenza
Logica, fisica, etica
Logica, fi