Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Solazzi Letizia
Lezione 013
01. DOMANDA 4 La nascita di Irnerio può essere collocata
all'inizio dell'XI secolo
nell'ultimo quarto dell'XI secolo
intorno al 1115
alla fine degli anni 10 del 1100
02. DOMANDA 3 L'espressione "lucerna iuris" identificava
Giustiniano
Martino Gosia, uno dei "Quattro Dottori"
Irnerio
Triboniano
03. DOMANDA 2 Il Rinascimento giuridico medievale prende spunto dall'incontro fra
statuti comunali e fonti di diritto ecclesiastico
i libri legales e uomini 'istruiti' in grado di coglierne il potenziale
dottrine laiche ed ecclesiastiche
iura propria e ius commune
04. DOMANDA 1 La Riforma gregoriana si colloca
fra la seconda metà del X e la prima metà dell'XI secolo
fra la seconda metà dell'XI e la prima metà del XII secolo
fra il IX e il X secolo
in corrispondenza del X secolo
05. Illustrare gli sviluppi "dell'incontro" tra Libri legales e uomini 'istruiti'.
06. Ricostruire le ipotesi storiografiche riferite alla figura di Irnerio. Data Stampa 08/08/2024 07:43:25 - 17/57
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Solazzi Letizia
Lezione 014
01. DOMANDA 4 Irnerio era magister
di diritto feudale
nelle arti sermocinali del trivio
di diritto canonico
nelle arti del quadrivio
02. DOMANDA 6 Con l'espressione "Diritto comune" si intende
la convivenza degli ordinamenti giuridici particolari (iura propria) con i diritti di status personali (iura specialia) fra cui le consuetudini feudali
una legge emanata per uniformare il diritto all'interno dell'Impero romano
una legge emanata per uniformare il diritto sancito dagli Statuti comunali
la base giuridica degli ordinamenti comunali italiani
03. DOMANDA 2 Il rinnovamento varato da Irnerio aveva come obiettivo
quello di ripercorrere la stagione delle Costituzioni imperiali
quello di pubblicare in un'unica opera il diritto giustinianeo
quello di ammodernare e rivitalizzare, attraverso un potente sforzo esegetico, l'antico corpo di leggi romane
quello di dare nuova vita al Digesto
04. DOMANDA 1 Con la "rivoluzione di Irnerio"
lo studio e l'insegnamento in legibus si autonomizzano rispetto alle arti sermocinali del trivio
lo studio e l'insegnamento in legibus vengono fatti rientrare nelle discipline della "retorica"
lo studio e l'insegnamento in legibus vengono riassorbite nel contesto dell'insegnamento di diritto canonico
lo studio e l'insegnamento in legibus vengono fatti rientrare nelle discipline della "dialettica"
05. DOMANDA 5 La glossa è
una integrazione delle lacune grammaticali del testo
una sintesi del testo, marginale o interlineare, grammaticale o interpretativa
una nota esplicativa raccordata a singole parole (litterae) del testo oggetto di lezione
un commento grammaticale o interpretativo del testo
06. DOMANDA 3 La formula didattica varata da Irnerio si fondava
sulla radice comune dei termini legere, lectura, lectio, evocando l'oralità di un magistero che si dipanava attraverso la "lettura" del testo oggetto della "lezione"
sul commento del testo
sulla memorizzazione delle glosse
sulla sintesi del testo
07. Presentate le "arti del trivio" e le "arti del quadrivio", si soffermi il candidato sullo strumento della glossa e sull'insegnamento irneriano scandito dal
paradigma "legere-lectura-lectio".
08. Descrivere il sistema di "diritto comune".
09. Illustrare la struttura del Corpus Iuris Civilis. Data Stampa 08/08/2024 07:43:25 - 18/57
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Solazzi Letizia
Lezione 015
01. DOMANDA 6 Pillio da Medicina fu attivo a
Piacenza
Mantova
Modena
Bologna
02. DOMANDA 4 Il metodo seguito dalla "Scuola della Glossa"
si serviva dei processi della logica aristotelica e sviluppava il ragionamento attraverso la dialettica dei 'pro' e dei 'contra'
era funzionale ad individuare la 'ratio iuris'
era funzionale ad assicurare la concordantia canonum
era funzionale a dare spazio alle differenti posizioni dottrinali
03. DOMANDA 3 Bulgaro e Martino erano
esponenti di spicco della Scuola del Commento
coloro che coadiuvarono Giustiniano e Triboniano nella redazione del Corpus Iuris Civilis
due dei 'Quattro dottori'
allievi di Salatiele
04. DOMANDA 2 La Summa dal titolo Cum essem Mutine, la Summa ai tre Libri del Codice e il Libellus disputatorius appartengono alla produzione di
Pillio da Medicina
Ivo di Chartres
Graziano
Irnerio
05. DOMANDA 1 Il Libellus disputatorius è una raccolta di
summe
canoni
brocardi mnemonici
glosse
06. DOMANDA 5 La "summa" è il genere letterario che tradizionalmente si associa
alla Scuola della Glossa
alle Scuole minori
al circuito canonistico
alla Scuola del Commento
07. Illustrare nascita e sviluppo delle "Scuole dei Glossatori" dando conto della relativa metodologia didattica.
08. Spiegare la ragione per cui la scienza del glossatori è definita "riportata".
09. Illustrare le specificazioni del genus della glossa.
10. Illustrare le posizioni di Bulgaro e Martino di fronte alla scientia iuris. Data Stampa 08/08/2024 07:43:25 - 19/57
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Solazzi Letizia
Lezione 016
01. DOMANDA 6 La "Magna Glossa" è opera di
Irnerio
Accursio
Triboniano
Graziano
02. DOMANDA 1 L'espressione "Magna Glossa"
indica la versione più completa del Codice di Giustiniano
indica l'insieme delle glosse elaborate dallo Studium bolognese
indica l'opera di commento al Digesto in assoluto più esaustiva
indica un apparato di glosse riconducibili ad Accursio e da lui padroneggiate e coordinate con personali contributi esegetici
03. DOMANDA 2 Attraverso le "quaestiones legitimae" il giurista
scomponeva un concetto generale in concetti specifici e subordinati
dava voce alle più rilevanti interpretazioni filologiche
dipanava percorsi argomentativi che dall'interno della compilazione giustinianea conducevano al disciplinamento di un casus legis
riassumeva il contenuto di singole leges
04. DOMANDA 3 Il "casus legis" appartiene
al circuito delle Scuole minori
alla sfera della certezza in quanto contenuto nella littera del legislatore romano
alla sfera della probabilità in quanto risolto dallo sforzo esegetico del giurista medievale
esclusivamente al circuito dello Studium bolognese
05. DOMANDA 4 Accursio è un giurista del secolo XIII noto per
avere compilato l'apparato ordinario al Corpus Iuris giustinianeo
avere aggiornato il patrimonio di consuetudini dei Longobardi introducendo nuove norme ispirate alla tradizione cristiana
avere riscoperto e commentato il testo del Liber Papiensis
avere completato la riscoperta del Digesto arrivando a stabilizzarne il testo integralmente e definitivamente
06. DOMANDA 5 Le "quaestiones" si sviluppavano al ritmo del
ripetere, glossare
pro, contra, solutio
leggere, commentare
leggere, ripetere
07. DOMANDA 7 La costituzione “Habita” emanata da Federico I è rilevante perché
riassume il diritto vigente nel Regno italico nel secolo XII
integra con nuove norme la disciplina feudale già regolata da Corrado II
formula la dottrina del "dominio diviso" in relazione ai benefici feudali
concede per la prima volta immunità e garanzie a studenti e maestri che si spostano in altre città per amore del sapere
08. Dopo avere illustrato il lavoro di selezione compiuto da Accursio, si soffermi il candidato sulla rilevanza della Magna Glossa.
09. Illustrare il profilo di Pillio da Medicina contestualizzandolo nel quadro dell'esperienza giuridica modenese e fornendo brevi cenni al "Libellus disputatorius
". Data Stampa 08/08/2024 07:43:25 - 20/57
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Solazzi Letizia
10. Definire le "quaestiones legitimae" ponendole in relazione al "casus" e cogliendone le relative differenze.
11. Che cosa si intende con l'espressione "Scuole minori" e quale era l'offerta formativa da loro proposta?
12. Quale è il genere letterario che tradizionalmente si riconduce all'esperienza didattica delle Scuole minori?
Data Stampa 08/08/2024 07:43:25 - 21/57
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Solazzi Letizia
Lezione 017
01. DOMANDA 6 I dicta sono
brevi annotazioni di raccordo fra canoni
brevi commenti al Corpus Iuris Canonici
summae di diritto canonico
dogmi della Chiesa
02. DOMANDA 2 Il titolo per esteso dell'opera di Graziano conosciuta come Decretum era
Discordantium concordantia canonum
Concordia ius canonicum
Concordia ius romanum et canonicum
Concordia discordantium canonum
03. DOMANDA 1 Il Decretum è
una raccolta ufficiale nei limiti delle parti riconosciute congiuntamente dalle Istituzioni ecclesiastiche e secolari
una raccolta ufficiale esclusivamente per le Istituzioni della Chiesa
una raccolta ufficiale
una raccolta NON ufficiale
04. DOMANDA 3 Il Decretum si compone di
decretales
legge divina
canones
canones, decretales, legge divina
05. DOMANDA 4 A Gregorio IX si attribuisce
le Clementine
il Liber Extra
la Compilatio Quinta
il Decretum
06. DOMANDA 5 Il Liber Sextus si attribuisce a
Gregorio IX
Graziano
Ivo di Chartes
Bonifacio VIII
07. Illustrare il meccanismo di conciliazione e razionalizzazione fra dogmi, principi e normative.
08. Che cosa è il Decretum di Graziano?
09. Illustrare il sistema dell'utrumque ius. Data Stampa 08/08/2024 07:43:25 - 22/57
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Solazzi Letizia
Lezione 018
01. DOMANDA 5 La giustapposizione del sigillo da parte del notaio
serviva a pubblicare l'accordo stretto fra le parti alla presenza di testimoni
serviva ad assicurare la segretezza dell'atto
era funzionale alla consegna della copia dell'atto alle parti
perfezionava il rogito
02. DOMANDA 1 I brevia
sono il genere letterario proprio delle Scuole minori
sono fonti del diritto canonico
sono patti giurati stretti fra le magistrature di governo e i cittadini
sono passi della Magna Glossa
03. DOMANDA 2 I "Quattro dottori" erano
Jacopo, Irnerio, Ugo, Martino
Jacopo, Ugo, Bulgaro, Martino
Jacopo, Odofredo, Irnerio, Accursio
Pepo, Irnerio, Accursio, Odofredo
04. DOMANDA 3 La "Costituzione Habita" garantiva
gli abitanti dei te