I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio: determinare la funzione di trasferimento del sistema, analizzare la stabilità del sistema e calcolare la risposta all’impulso del sistema a partire dallo stato iniziale nullo.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - utilizzando la sintesi per tentativi, determinare il controllore C(s) in modo tale che siano soddisfatte le seguenti specifiche.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - analizzare la stabilità degli stati di equilibrio. Quindi determinare la risposta del sistema ad un ingresso a gradino unitario facendo evolvere il sistema a partire dallo stato iniziale x1(0)= c, x2(0)=d.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 3 - determinare per quali valori del parametro K il sistema a ciclo chiuso è asintoticamente stabile; esercizio 5 - determinare la risposta forzata ad un ingresso sinusoidale del tipo u(t) = c ⋅ sin(d ⋅ t).
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio - si determini: il valore dell’errore a regime corrispondente al prescelto valore di k nel caso in cui il segnale di riferimento sia un gradino unitario, il valore dell’errore a regime corrispondente al prescelto valore di k nel caso in cui il segnale di riferimento sia una rampa unitaria.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio 6 - si consideri il sistema di cui al punto 1: determinare gli stati di equilibrio; studiare l’equilibrio dello stato che si ottiene per u=cost=0.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 6 - si consideri il seguente modello tempo discreto: si determini se il sistema è stabile e si determini lo stato verso cui tenderà il sistema nel caso di ingresso u(t)=costante=50.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio - Rappresentare graficamente la risposta in frequenza in forma di Bode. A scopo di verifica, calcolare analiticamente il modulo e la fase di H(s) in corrispondenza della pulsazione ω=1 rad/s e confrontarne i valori con quelli che si desumono dal grafico.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Di Fazio

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica II per l'esame del professor Di Fazio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli integrali doppi, i vari esempi sul loro calcolo, la formula di riduzione, il cambiamento di variabili, il cambiamento di variabili in coordinate polari.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la serie di Taylor, le derivate di qualunque ordine, la funzione, la funzione di partenza f, gli sviluppi notevoli, la serie esponenziale, la serie del seno.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 sugli integrali doppi per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'integrale esteso a D2, il dominio misurabile, gli integrali tripli, il cambiamento di variabili, le coordinate cilindriche.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'integrale doppio, il teorema di Beppo Levi, la serie di Fourier, il problema di Cauchy, la definizione della curva regolare in R, l'insieme, la successione di funzioni.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio, calcolare l'integrale curvilineo, la curva di equazioni parametriche, integrare l'equazione differenziale, calcolare l'integrale triplo.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio, integrare l'equazione differenziale, calcolare l'integrale triplo; la soluzione dell'esercizio, con risoluzione dei tre punti indicati.
...continua
Appunti di Analisi matematica per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spazio metrico, la serie di Fourier, l'accumulazione per x, le funzioni prese in esame, la chiusura di x, l'osservazione 1 e l'osservazione 2.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni reali in uno spazio metrico, le funzioni reali definite in uno spazio metrico, il teorema di unicità del limite, il teorema di caratterizzazione tramite le successioni.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema hp, gli elementi di x che appartengono all'interno, le successioni, il teorema di Weirstress, il punto di accumulazione, la definizione del teorema hp.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci.Gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenziabilità, il teorema di hopital, la retta, la spiegazione del concetto di differenziabilità, la direzione della retta, la retta r e il suo generico punto.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenziabilità, l'analisi dei casi vari attraverso la spiegazione delle formule, la differenziabilità totale non è invertibile, le funzioni composte.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 sulle fusioni omogenee per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spiegazione con formule delle fusioni omogenee, il teorema della caratterizzazione delle funzioni omogenee differenziabili, l'identità di Eulero.
...continua