I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bottino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di chimica che saranno utili per superare l'esame con il prof. Bottino alla Facoltà di ingegneria all'Università degli studi di Catania. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: normalità, molarità, molalità,Osmosi, Peso Atomico, ph.
...continua
Appunti con formulario Dispositivi Elettronici - Mosfet nel quale sono presenti Formule utili per il condensatore NMOS e PMOS e MOSFET canale N e P. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Regione di funzionamento in Accumulazione, modello di piccolo segnale per PMOS, ecc.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ascia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Compiti Ingegneria del professor Ascia. All'interno sono riportate le varie esercitazioni tutte codificate con il linguaggio c++, già impostate con i relativi schemi e codifiche. I compiti sono quelli compresi nel periodo dal 2005 al 2009 con le soluzioni corrette.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiorito

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Analisi 1 contenenti un esempio di compito scritto del professor Fiorito con analisi esauriente e approfondita dei teoremi presenti all'interno dei capitoli 5, 7, 8, 9 del suo libro che si devono conoscere anche in sede di esame orale.
...continua

Esame Analisi matematica uno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caruso

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Testi e soluzioni dei compiti di Analisi matematica uno del Prof. Caruso. Ecco alcune domande delle prove: Dare le seguenti definizioni corredandole, se lo si ritiene opportuno, di esempi e/o controesempi significativi: definizione di limite per funzioni reali di variabile reale, definizione di funzione iniettiva, definizione di funzione continua, definizione di insieme compatto.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Mirabella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
La prova di calcolatori elettronici sulla logica combinatoria del professor Orazio Mirabella. Di seguito alcune domande della prova: convertire in binario il numero decimale 73, convertire in esadecimale il numero decimale 99.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Milazzo

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Compiti di esame di Algebra e geometria del professor Milazzo dell'Università degli Studi di Catania aggiornati al 2008. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: nello spazio µe assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonaleO~x~y~z.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Compagno

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione svolta in aula durante la lezione di Impianti industriali con particolare analisi dei seguenti argomenti: i dati grezzi e i vari svolgimenti fatti dal professore durante l'esercitazione, le rappresentazioni grafiche dei valori presenti nel testo dell'esercizio.
...continua

Esame Chimica Inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bottino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti contenenti le esercitazioni utilizzate per l’esame di Chimica inorganica presso l’Università degli studi di Catania, Facoltà di Ingegneria. Nello specifico gli argomenti trattati sono: la molarità, la costante K, le modalità di bilancio delle reazioni di ammoniaca gassosa e acido cloridrico e le relative soluzioni svolte.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Siracusa

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Prova d'esame di Chimica per il corso del professor Siracusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il numero atomico Z di un elemento chimico, come si determina la massa molecolare di una molecola chimica, descrivere il legame di tipo covalente, qual'è l'equazione di stato dei gas ideali.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema dinamico, determinare gli stati di equilibrio, calcolare la risposta forzata del sistema dovuta ad un ingresso a gradino unitario, progettare un controllore standard.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 2 - calcolare la risposta del sistema dovuta ad un ingresso a gradino unitario a partire dallo stato iniziale nullo, progettare un controllore standard di tipo PID che soddisfi le seguenti specifiche: errore a regime per ingressi al gradino nullo, S% ≤ 10%, ts ≤ 0.1*c.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 2 - calcolare la risposta del sistema dovuta ad un impulso a partire dallo stato iniziale x[a b]T; esercizio 4 - verificare i risultati ottenuti mediante un criterio di stabilità indipendente.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - Determinare tutti gli stati di equilibrio e quindi analizzarne la stabilità; esercizio 2 - Verificare se il sistema è controllabile e quindi stabilizzare il sistema affinché il sistema retroazionato mediante retroazione dello stato abbia una coppia di poli del tipo s=-a±jb.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - Si determini il modello in forma di stato del seguente sistema dinamico e se ne analizzi la stabilità; esercizio 3 - utilizzando il criterio di Nyquist analizzare la stabilità del seguente sistema retroazionato al variare del parametro k e quindi verificare i risultati utilizzando il criterio di Routh.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - determinare tutti gli stati di equilibrio; linearizzare intorno allo stato di equilibrio corrispondente a u(t)=0 e stabilire se lo stato di equilibrio è stabile.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 2 - Si determini l’espressione dell’uscita corrispondente all’applicazione di un segnale al gradino di ampiezza 2, centrato all’istante t=0 assumendo uno stato iniziale dato da x1(0)= x2(0)=0.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - analizzare la stabilità del sistema, determinare la funzione di trasferimento del sistema, calcolare la risposta al gradino unitario del sistema a partire dallo stato iniziale x=[a , b]T.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio: determinare la funzione di trasferimento del sistema, analizzare la stabilità del sistema e calcolare la risposta all’impulso del sistema a partire dallo stato iniziale nullo.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - utilizzando la sintesi per tentativi, determinare il controllore C(s) in modo tale che siano soddisfatte le seguenti specifiche.
...continua