Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
CARATTERISTICHE DELLA VITA CELLULARE
Nella descrizione di una cellula microbica, si intende delineare l'intero organismo in miniature; le cellule microbiche, sebbene
condividano alcune proprietà con le cellule eucariotiche, presentano caratteristiche peculiari e distintive. Tra le caratteristiche
condivise si annoverano:
•
COMPARTIMENTAZIONE E METABOLISMO : La cellula funge da compartimento soggetto a uno scambio costante tra il
suo interno e l'ambiente circostante. Assorbe nutrienti dall'ambiente esterno e rilascia i prodotti di scarto, mantenendo così
un sistema aperto. Questa interazione avviene attraverso la membrana citoplasmatica.
•
CRESCITA: Utilizzando le sostanze chimiche provenienti dall'ambiente, le cellule producono nuove cellule, incrementando
il loro numero. Si tratta di una crescita quantitativa, non in termini di dimensioni, ma di proliferazione cellulare.
•
EVOLUZIONE: Le cellule subiscono un processo evolutivo e acquisiscono nuove caratteristiche biologiche nel corso del
tempo. Gli alberi filogenetici rivelano le relazioni evolutive tra le diverse cellule. Ad esempio, i cianobatteri, producendo
ossigeno, hanno reso possibile lo sviluppo della vita per tutti gli altri organismi, incluso l'uomo, con cui hanno co-evoluto.
L'uomo stesso dipende dai batteri per la vita, mentre i cianobatteri hanno raggiunto la capacità di colonizzare una vasta
gamma di ambienti, contribuendo così alla diversificazione della vita sul pianeta.
Proprietà Specifiche della Vita Cellulare
Oltre alle caratteristiche condivise, le cellule presentano proprietà specifiche che contribuiscono alla loro diversità e funzionalità.
Queste includono:
•
MOBILITÀ: Alcune cellule sono capaci di spostarsi autonomamente nell'ambiente circostante. La modalità di movimento
può variare a seconda del tipo di cellula e dell'ambiente in cui si trova. Ad esempio, alcune cellule utilizzano flagelli per il
movimento.
•
DIFFERENZIAZIONE: Alcune cellule hanno la capacità di differenziarsi e formare nuove strutture cellulari, come ad
esempio le spore, che sono contenitori preziosi del materiale genetico. Questo processo di differenziazione è spesso parte
del ciclo di vita cellulare e consente alle cellule di adattarsi a condizioni ambientali mutevoli.
•
COMUNICAZIONE: Le cellule interagiscono tra loro e con l'ambiente circostante attraverso la comunicazione cellulare.
Questa comunicazione avviene tramite il rilascio di sostanze chimiche nel microambiente circostante. Il fenomeno del
quorum sensing è un esempio di comunicazione cellulare, dove le cellule rilevano e rispondono alla densità cellulare
raggiungendo un certo livello, coordinando così le loro attività in risposta a segnali specifici.
FUNZIONE CODIFICANTE E CATALITICA
La cellula opera attraverso una serie di funzioni che sono regolate e supportate dalle sue componenti proteiche. La funzione
codificante, ad esempio, si manifesta quando la cellula produce strutture come il flagello. Qu
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/19 Microbiologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ahlessia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e igiene e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Diana Marco.