I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute - Università della Calabria

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
L’apparato cardiovascolare è caratterizzato da vasi complessi importanti per la sopravvivenza, perché trasportano O2, H2O e nutrienti, importanti per l’organismo, e allo stesso tempo elimina CO2, considerato come “rifiuto”. Questo complesso sistema di vasi può essere considerato come un sistema di tubi in cui scorre un liquido, quello ematico: esso viene trattato come un fluido newtoniano. La serie di tubi è caratterizzata dal sistema arterioso, venoso, capillare e linfatico, oltre che dal sistema a pompa, rappresentato dal cuore.
...continua

Esame Network funzionali dei segnali molecolari in fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
3,5 / 5
La plasticità sinaptica è considerata il continuo rimodellamento della connettività tra neuroni. Si tratta di un meccanismo neuronale di adattamento agli stimoli ➝ gli adattamenti si modellano sulla base degli stimoli che ricevono. Questi processi vengono considerati dinamici in quanto richiedono una comunicazione bidirezionale tra il compartimento presinaptico e postsinaptico. In base a questa forma di segnalazione a distanza tra due compartimenti fisicamente separati, si attivano un gran numero di meccanismi cellulari e molecolari che hanno il compio di decidere dove e quando le sinapsi vadano formate, rimosse o modificate. La plasticità è ciò che determina cambiamenti plastici che possono avvenire per periodi di tempo da millisecondi, a giorni, a settimane ed anche oltre.
...continua

Esame Network funzionali dei segnali molecolari in fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Il sonno è uno dei comportamenti umani più importanti, basta pensare che occupa quasi un terzo della nostra vita. La caratteristica principale è la riduzione reversibile della soglia di risposta a simboli esterni, generalmente associata a relativa immobilità. È vitale per la sopravvivenza, basilare come alimentarsi e respirare; è caratterizzato da una risposta motoria, da un controllo di riposo delle attività cerebrali e motorie, necessarie affinchè l’organismo possa ripristinare le energie iniziali. Avviene grazie ai cicli sonno-veglia, perché esistono di meccanismi ormonali che permettono di entrare nella fase del sonno e di svegliarci da esso; durante il sonno il livello di adrenalina e corticosteroidi è basso, e sono quelli associati alla veglia e danno la possibilità all’organismo di sfruttare i più elevati livelli di ormone della crescita, prodotto dall’ipofisi durante le ore notturne. Durante il sonno, c’è un abbassamento della temperatura corporea di 1°C, che coincide con i bassi valori di adrenalina; intorno alle 5 del mattino, c’è un rialzo dei livelli di corticosteroidi, che permettono all’uomo di svegliarsi, per questo durante queste ore è difficile prendere sonno essendoci una discrepanza tra ciò che induce il sonno (melatonina) e i livelli ormonali che ricominciano.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. F. Nicoletta

Università Università della Calabria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi con esercitazioni ed esercizi svolti dell’intero programma di Fisica. Interamente scritti in digitale con riportate ogni tipologia di esercizio presenti nei due esoneri quindi nell’esame completo. Il tutto impaginato correttamente e in perfetto ordine.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. V. Dolce

Università Università della Calabria

Appunti esame
Demolizione del glucosio ovvero la glicolisi tappa per tappa fino alla formazione del piruvato. Alla fine delle 10 tappe enzimatiche si inserisce la regolazione di tale metabolismo attraverso grafici dettagliati.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Aquaro

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Microbiologia e Virologia del prof. Aquaro. Herpesvirus, Herpes simplex, Varicella virus, Citomegalovirus, Virus di Epstein-Barr, Herpes virus umano 6, 7, 8. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Aquaro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Aquaro

Università Università della Calabria

Appunto
Esame di Microbiologia, Retrovirus, caratteristiche generali, classificazione, genoma, replicazione, tramissione, terapia, HIV, HTLV. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Aquaro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Aquaro

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti dell'esame di Microbiologia e di Virologia sui virus oncogeni. Caratteristiche generali, meccanismi, esempi di virus, oncosoppressori, i prioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Aquaro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Aquaro

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Microbiologia e Virologia del prof. Aquaro. Argomento Epatiti, epatiti virali, HAV, HBV, HDV, HCV, HEV. Appunti presi a lezione con integrazione basata su slide e libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Aquaro.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Aquaro

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Microbiologia del prof. Aquaro. Caratteristiche generali della microbiologia, le infezioni, Batteri: struttura, membrana plasmatica, colorazione Gram, cromosoma. Plasmidi. Azione patogena dei batteri, ingresso, metabolismo, riproduzione. Antibiotici. Appunti presi a lezione con informazioni integrate dal libro.
...continua

Esame Fisiologia cellulare e degli apparati con elementi di neurofisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. M. Cerra

Università Università della Calabria

Appunto
4,5 / 5
Appunti dell'esame di Fisiologia cellulare della prof. Cerra. Appunti dettagliati sulle caratteristiche fisiologiche e anatomiche del rene, riassorbimento, filtrazione, secrezione, funzione endogena del rene. Appunti della lezione con integrazione dal libro, foto e schemi.
...continua

Esame Fisiologia cellulare e degli apparati con elementi di neurofisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. M. Cerra

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti dell'esame di Fisiologia cellulare per l'esame della prof.ssa Cerra. Il sistema circolatorio, il cuore, ciclo cardiaco, controllo parasimpatico e simpatico. Anatomia, caratteristiche e funzioni nel dettaglio. Appunti della lezione con integrazione dal libro e foto, schemi descrittivi e diagrammi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Aquaro

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di microbiologia sui seguenti argomenti: virus: caratteristiche strutturali, proteine, replicazione, adsorbimento, scapsidamento, classificazione virus. Farmaci antivirali. Appunti presi a lezione integrati con informazioni basate sul libro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Aquaro

Università Università della Calabria

Appunto
Stafilococchi: caratteristiche generali, Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, metodi di identificazione degli stafilococchi. Streptococchi: classificazione, fattori di virulenza. Faringotonsillite (angina streptococcica), scarlattina, malattie streptococciche non suppurative. Appunti presi a lezione integrati con informazioni basate sul libro.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Aquaro

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti per l'esame di Microbiologia su: Micobatteri, Mycobatteri: caratteristiche generali, Mycobacterium tubercolosis, micobatteri non tubercolari, mycobacterium leprae, mycobacterium ulcerans. Appunti presi a lezione e integrati con informazioni basate sul libro.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. C. Nobile

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti su Salute e Sicurezza sul lavoro, infortuni sul lavoro, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), Rischio biologico. Appunti presi a lezione integrati con informazioni da internet basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nobile.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. M. Cerra

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Fisiologia per l'esame della Prof. Cerra. Anatomia e fisiologia dell'apparato digerente: caratteristiche e funzioni, digestione e fasi digestive nel dettaglio, digestione e assorbimento delle varie sostanze, stomaco, intestino. Appunti presi a lezione e integrati dal libro.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Appunto
Appunti di chimica farmaceutica sui seguenti argomenti trattati: isosteria e bioisosteria, chimica farmaceutica. Appunti di chimica farmaceutica su isosteria e bioisosteria, con definizioni, esempi e immagini delle strutture dell'argomento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Esercitazione
Esercizi di chimica generale ed inorganica sui seguenti argomenti trattati: titolazione di una soluzione, chimica generale ed inorganica esercitazione di laboratorio completa ed eseguita passo passo con reazioni, descrizione procedimento e risultati.
...continua
Esercizi di chimica generale ed inorganica sui seguenti argomenti trattati: standardizzazione di una soluzione, chimica generale ed inorganica esercitazione di laboratorio completa di reazioni, procedimento e risultati dell'esperienza di laboratorio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua