vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MycobatteriBacilli (a forma bastoncellare), Gram variabili
Alcol-acido resistenti non si decolorano neanche con acidi forti
Alto contenuto lipidico all'esterno della parete cellulare
Aerobi, immobili, asporigeni
Si replicano a livello polmonare
Alcune specie sono in grado di produrre forme filamentose, talora con un abbozzo diramificazione, da cui appunto il nome.
La peculiare struttura degli involucri esterni rende le cellule dei micobatteri difficilmentepenetrabili dai normali coloranti usati nel metodo di Gram, tanto da dover utilizzare soluzioniaddizionate di acido fenico, che ne aumenta il potere di penetrazione. Una volta colorati,comunque sono difficilmente decolorabili anche se trattati con solventi molto energici comel'acido cloridrico. Questa caratteristica viene definita "acido-resistenza" e i micobatteri sono cosìbacilli acido-resistenti.definiti Ziehl-Uno dei metodi + comunemente usati per la colorazione dei micobatteri
è il metodo diNeelsen.Diverse specie di micobatteri sono innocui saprofiti, mentre quelli che interessano la patologiaumana sono: tubercolosiMycobacterium tubercolosis agente eziologico della umanao M. africanumo M. bovis agente eziologico della tubercolosi bovina, trasmissibile all’uomo (zoonosi)*o M. leprae agente eziologico della lebbra (colpisce gli organi interni, letale e devastanteo nei paesi come Africa e India*viene trasmessa all’uomo x via alimentare, ingerendo x es. latte non pastorizzato Pasteurinventò la pastorizzazione per abbattere la carica batterica presente nel latte.La maggior parte hanno una crescita molto lenta (20h); per un risultato buono in colturabisogna aspettare settimane. La lentezza di crescita è dovuta a quelle che sono le strutturericche di lipidi e la permeabilità selettiva della parete cellulare, che non consente facili scambicon l’esterno e che conferiscono al batterio una grande resistenza
anche alla fagocitosi, all'essiccamento e a molti antibiotici.