I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gervasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Questo PDF contiene nozioni fondamentali di Analisi matematica 1 per facilitare lo studio di Analisi matematica 1 in ingegneria. Troverai concetti chiave e richiami utili per un ripasso efficace e comprensione solida.
...continua

Esame Fisica sperimentale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Venturelli

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica sperimentale I sulla cinematica: studio del moto (relativo). Definizioni di spostamento, velocità (media, istantanea, scalare, vettoriale), accelerazione (media, istantanea, costante). Moti: unidimensionale, uniformemente accelerato, di caduta libera, del proiettile, circolare uniforme, relativo traslatorio. Grandezze scalari e vettoriali.
...continua
Ecco un elenco esteso di possibili domande teoriche di Algebra e geometria, suddivise per argomenti generali. - Algebra - Strutture algebriche - Definisci un gruppo e fornisci un esempio. - Cos’è un anello? Quali sono le sue proprietà fondamentali? - Cosa si intende per campo in algebra? Fornisci un esempio di campo numerico. - Quali sono le proprietà di un gruppo abeliano? - Enuncia e spiega il teorema di Lagrange per i gruppi finiti. - Cos’è un sottogruppo normale? Fornisci un esempio. - Definisci un omomorfismo di gruppi e spiega il teorema di isomorfismo per i gruppi. - Cosa si intende per anello commutativo con unità? Fornisci un esempio. - Cos’è un ideale in un anello e come si distingue tra ideale primo e ideale massimale? - Spiega il concetto di campo quoziente e fornisci un esempio pratico. - Polinomi e fattorizzazione - Definisci il grado di un polinomio e fornisci un esempio. - Enuncia il teorema fondamentale dell’algebra e spiegane il significato. - Cosa significa dire che un polinomio è irriducibile? - Qual è il legame tra le radici di un polinomio e i suoi coefficienti (teorema di Viète)?
...continua
Appunti di Economia applicata all'ingegneria. Economia: -Bilancio aziendale: stato patrimoniale, conto economico e indici di salute di un'impresa(reddittività, finanziari, fiscali, rischio di impresa,...). -Contabilità: analisi di break even e job order costing. -Analisi degli investimenti. Argomenti trattati in modo dettagliato per l'interesse di un ingegnere.
...continua

Esame Fisica (ottica onde)

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Pagano

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica (ottica onde) su: - Forza di richiamo e moto armonico semplice. - Oscillatore armonico e equazione del moto. - Pulsazione naturale, periodo, ampiezza e fase. - Applicazioni: bilancia di torsione, pendolo semplice e fisico. - Moto armonico smorzato e casi. (sottosmorzato, sovrasmorzato, critico) - Oscillazioni forzate e risonanza.
...continua

Esame Fondamenti di programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sechi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di programmazione. Le principali strutture dati in Python sono: - Liste: sequenze ordinate e modificabili. - Tuple: sequenze ordinate, ma immutabili. - Set: collezioni non ordinate di elementi unici. - Dizionari: coppie chiave-valore, con chiavi uniche. - Ognuna di queste ha specifiche applicazioni per gestire i dati.
...continua

Esame Fondamenti di programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sechi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di programmazione. Descrivono vari costrutti di selezione e iterazione in Python, come if, match, try-except, e while, fornendo anche dettagli su pattern matching avanzato, gestione delle eccezioni e strutture iterative come for, enumerate(), zip() e range().
...continua

Esame Fondamenti di programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sechi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di programmazione. Forniscono una panoramica dettagliata delle funzioni di input/output in Python, come print(), le modalità di buffering, i metodi di input (input(), sys.stdin.readline()), e una descrizione dei principali tipi di dato (int, float, bool, str) e delle variabili.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vuk

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Questa raccolta di esercizi svolti di Meccanica razionale rappresenta un utile strumento per studenti di ingegneria e fisica che desiderano consolidare la propria comprensione dei concetti fondamentali. Gli esercizi coprono diverse tematiche principali del corso.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vuk

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Questa raccolta di esercizi svolti di Meccanica razionale rappresenta un utile strumento per studenti di ingegneria e fisica che desiderano consolidare la propria comprensione dei concetti fondamentali. Gli esercizi coprono diverse tematiche principali del corso.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vuk

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Questa raccolta di esercizi svolti di Meccanica razionale rappresenta un utile strumento per studenti di ingegneria e fisica che desiderano consolidare la propria comprensione dei concetti fondamentali. Gli esercizi coprono diverse tematiche principali del corso.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vuk

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Questa raccolta di esercizi svolti di Meccanica razionale rappresenta un utile strumento per studenti di ingegneria e fisica che desiderano consolidare la propria comprensione dei concetti fondamentali. Gli esercizi coprono diverse tematiche principali del corso
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vuk

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Questa raccolta di esercizi svolti di Meccanica razionale rappresenta un utile strumento per studenti di ingegneria e fisica che desiderano consolidare la propria comprensione dei concetti fondamentali. Gli esercizi coprono diverse tematiche principali del corso.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vuk

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Tema d'esame svolto di Meccanica razionale. Nel piano cartesiano Oxy si consideri la lamina rappresentata in figura, costituita da un quadrato, da un triangolo isoscele e da un triangolo rettangolo isoscele, tutti e tre omogenei e di massa m.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Definizione di attrito, categorie di attrito: statico o cinetico, volvente. Fenomeni microscopici legati all'attrito, usura, curva di attrito, ribaltamento, attrito volvente ed esempi di esercizi di rototraslazione.
...continua
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Esempi e descrizione equazioni per la risoluzione di problemi legati alla cinematica del quadrilatero articolato, prima per via grafica, poi con metodo del CIR e infine la descrizione del metodo analitico.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Definizione funzionale e strutturale dei sistemi articolati, classificazione dei sistemi articolati: quadrilatero, a doppio bilanciere, a doppia manovella, gradi di libertà dei sist. articolati, manovellismi ordinari.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Definizione di una macchina, motore lineare e rotativo, definizione di trasmissione e di utilizzatore, esempi applicativi. Teorema delle potenze applicato ad una macchina, esempi di esercizi con trasmissione motore ed utilizzatore. (cinematica e dinamica)
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Definizione di camma (funzionale e strutturale), classificazione dei sistemi a camma, camme piane, sistemi di camme, problematiche dei sistemi a camma, esempi di esercizi con cinematica relativa sulle camme.
...continua
Appunti completi del corso Elementi di informatica e programmazione (UniBs) tenuto dalla prof.ssa Fogli; sono stati realizzati seguendo interamente le slide fornite dalla professoressa e realizzati sotto forma di appunti digitali.
...continua