I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia

Esame Interazione uomo-macchina

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fogli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Interazione uomo-macchina. Abbiamo visto l’umano, ma occorre conoscere anche il calcolatore nel contesto dell’interazione uomo-macchina. Il calcolatore e i suoi diversi dispositivi di input-output influenzano in vario modo: la natura dell’interazione e lo stile dell’interfaccia utente. Dal calcolatore tradizionale ai nuovi dispositivi e a nuove aree applicative. Bisogna conoscere, oltre all’essere umano, anche il calcolatore con cui abbiamo interazione perché esso influenza la natura dell’interazione, lo stile dell’interfaccia utente ma anche evitare di progettare interfacce irrealizzabili o che non tengano in considerazione necessità dell’utente. L’ingegnere del software interattivo deve conoscere (pro e contro dei vari dispositivi; i limiti della capacità di memorizzazione/trasferimento; i limiti della potenza computazionale) … per non progettare su carta meravigliose interfacce poi impossibili da realizzare o da comprare per l’utente finale. Molti progettisti software dispongono di macchine di fascia alta su cui sviluppare le applicazioni, facile che dimentichino le caratteristiche della configurazione tipica posseduta dal cliente.
...continua

Esame Interazione uomo-macchina

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fogli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Interazione uomo-macchina. Come l’utente interagisce e comunica con la macchina esprimendo le sue intenzioni, articolando le sue azioni e percependo le reazioni della macchina. Concetti chiave della comunicazione: • Messaggio: il contenuto della comunicazione fra mittente e destinatario • Medium: il mezzo attraverso il quale si trasmette un messaggio e il modo in cui il messaggio viene rappresentato • Modalità: il senso attraverso il quale persone e macchine mandano o ricevono un messaggio
...continua
Appunti di Interazione uomo-macchina. Human-Computer Interaction (HCI) studia come progettare sistemi interattivi centrati sull’utente, considerandoli sistemi socio-tecnici che coinvolgono persone e tecnologie. L’obiettivo è garantire usabilità, cioè semplicità, efficienza ed efficacia nell’uso. Il ciclo a stella è un modello di sviluppo flessibile dove tutte le fasi del design possono essere ripetute in ordine non lineare, con la valutazione continua al centro. La user research raccoglie dati su bisogni e comportamenti degli utenti per guidare il progetto. La user experience (UX) include l’usabilità ma considera anche aspetti emotivi e soggettivi dell’interazione. Il ciclo di Norman descrive i processi mentali che l’utente attraversa nell’uso di un sistema, utili per identificare problemi d’interfaccia. I modelli di interazione aiutano a progettare una comunicazione efficace tra utente e sistema.
...continua
Quiz svolti sulla parte di teoria (sono delle domande tipo esame, che possono capitare nel test con varie inclinazioni) per prepararsi alle 15 domande chiuse del compito di Elementi di informatica e programmazione. Questi quesiti hanno le opzioni e la risposta corretta, alcuni si ripetono!
...continua
In questo documento troviamo lo svolgimento di diversi temi d’esame svolti di Elementi di informatica e programmazione, queste sono tutte le varie tipologie di domande n° 1 che possono capitare nella parte delle domande aperte dell’esame, che è infatti composto da 3 diverse domande aperte e 15 domande chiuse a crocette!
...continua
In questo documento vi è lo svolgimento di alcuni temi d’esame di Elementi di informatica e programmazione e di come bisogna svolgere le varie domande due che possiamo trovare nel compito, questi sono quelli principali che possono capitare, ovviamente poi ci sono in relazione a questi diverse altre declinazioni. Domande n° 2 dei Temi d’esame svolte! (Parte delle domande aperte del compito)
...continua
Esercizi di Programmazione C che sono stati assegnati dal professore Andrea Loreggia durante il l'anno accademico 2024/2025 con testi, risoluzioni ed esecuzione del codice con stampa dell'output per ogni esercizio.
...continua
Esercizi di Circuiti per l'elettronica del professore Andrea Locatelli. Questi sono gli esercizi presenti nelle slide del professore e presentano un esempio di risoluzione. Spaziano da analisi nodale, ad analisi delle maglie, Thevenin-Norton.
...continua
Concetti fondamentali della teoria dei Circuiti elettrici per l'elettronica. Introduce i principi basilari dell'analisi circuitale, partendo da definizioni di elementi circuitali e variabili fondamentali come tensione e corrente. Vengono poi presentate le leggi di Kirchhoff, l'analisi di bipoli resistivi e concetti come equivalenti di Thevenin e Norton. Il materiale illustra anche diverse metodologie per l'analisi di circuiti, fornendo le basi teoriche per la comprensione del comportamento dei circuiti elettrici.
...continua
Raccolta teoremi e definizioni primo parziale di Fisica sperimentale I. Il file definisce tempo, lunghezza, massa. Introduce cinematica (spostamento, velocità, accelerazione), vettori, moto proiettile/circolare. Infine, tratta dinamica. (forza, leggi di Newton, sistemi inerziali)
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. H. Kovarik

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti completi del corso di Analisi matematica 2 di Hynek Kovarik per gli studenti di meccanica e dei materiali e automazione industriale dell’università degli studi di Brescia. Non ci sono slide a proposito, quindi sono super utili!!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gervasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Questi appunti di Analisi matematica 1 introducono il concetto di continuità, analizzando la definizione di funzione continua in un punto e il confronto con la definizione di limite. Viene inoltre studiato un esempio di funzione in x=0, la continuità da destra e da sinistra e le diverse tipologie di punti di discontinuità. Ogni concetto è accompagnato da spiegazioni ed esempi per facilitare la comprensione. Ideale per chi vuole approfondire il tema della continuità nelle funzioni!
...continua
In questi appunti di Analisi matematica 1 vengono approfonditi alcuni limiti notevoli e i concetti fondamentali legati ai teoremi del confronto, inclusi il primo e il secondo teorema, con il corollario di quest’ultimo. Inoltre, si analizzano le funzioni limitate e il calcolo dei limiti di funzioni composte, con spiegazioni chiare ed esempi pratici. Un materiale utile per chi vuole comprendere e applicare questi concetti nei problemi di analisi matematica!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gervasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Questi appunti di Analisi matematica 1 raccolgono i teoremi fondamentali sui limiti, tra cui il teorema di unicità del limite, il teorema di permanenza del segno con il suo corollario, e le principali proprietà dei limiti. Vengono inoltre trattati i limiti notevoli, le operazioni con i simboli infinito, le forme indeterminate e l'algebra dei limiti, con spiegazioni dettagliate ed esempi pratici. Perfetti per chi desidera consolidare la teoria e migliorare nell’applicazione pratica dei limiti nelle analisi matematiche!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gervasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
In questi appunti di Analisi matematica 1 vengono trattati i concetti fondamentali sui limiti di funzione, con particolare attenzione agli intorni, ai punti di accumulazione e al limite di una funzione per x che tende a più infinito. Vengono fornite definizioni chiare ed esempi pratici per comprendere il comportamento delle funzioni in prossimità di determinati valori. Ideale per chi vuole approfondire o ripassare questi argomenti in vista di verifiche o esami!
...continua
In questi appunti di Analisi matematica 1 vengono trattati concetti fondamentali dei numeri complesi, tra cui la forma trigonometrica dei numeri complessi, l'uso dei polinomi in un campo complesso, il teorema fondamentale dell'algebra e il calcolo della radice n-esima di un numero complesso. Ogni argomento è spiegato in modo chiaro, con esempi e dimostrazioni utili per comprendere le proprietà e le applicazioni dei numeri complessi. Ideale per studenti che vogliono approfondire o ripassare questi argomenti!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gervasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
In questo pdf di Analisi matematica 1 puoi trovare un’introduzione sui numeri complessi. In primis avrai davanti le motivazioni per il quale ti servono queste nozioni, per poi passare allo studio vero e proprio dei numeri complessi.
...continua
In questo file pdf di Analisi matematica 1 puoi trovare alcune nozioni sul dominio di una funzione composta, simmetrie di una funzione, funzioni goniometriche e funzioni periodiche. Perfetto per chi deve capire le regole del pari o dispari.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gervasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
In questo blocco di appunti di Analisi matematica 1 potrai trovare alcuni tipi di funzione, tra cui: funzione a tratti, funzione valore assoluto, funzione segno, funzioni monotone, funzione logaritmica e funzione esponenziale.
...continua
In questi appunti di Analisi matematica 1 puoi trovare gli insiemi numerici e un primo sguardo alle funzioni. Troverai la definizione di: immagine, controimmagine, funzioni inverse, funzioni polinomiali e funzioni razionali.
...continua