Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà Pag. 1 Palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Palazzo della Riunione

Adriatica di Sicurtà

Cenni storici

Il palazzo si trova in Piazza Vittoria, una grande piazza nel cuore di Brescia.

Costruito nel 1931 secondo il progetto dell'architetto M. Piacentini e sotto la supervisione dell'ingegnere

Giuseppe Alberti.

Piacentini è stato incaricato di progettare e realizzare la piazza, prevista fin dal 1871 e inclusa nei successivi

piani regolatori.

I lavori sono iniziati nel 1929 e si sono conclusi nel 1933.

Significativa è stata l'opera di valorizzazione e abbellimento, con l'intento di celebrare la vittoria nella Prima

Guerra Mondiale, il regime fascista e la "sua potenza creatrice". 01

Rilievo

Il rilievo è stato condotto attraverso un sopralluogo iniziale effettuato il 26 novembre. Durante

questa fase, sono state prese le prime misure, incluse quelle fondamentali per la realizzazione

delle planimetrie e la documentazione dei dettagli architettonici. A seguito di un’analisi

preliminare, il 10 dicembre si è proceduto con un secondo sopralluogo per completare il

lavoro, concentrandosi soprattutto sulle misure altimetriche, che sono risultate fondamentali

per la precisione del modello tridimensionale.

02

Identificazione dei Materiali

Durante il rilievo, sono state effettuate osservazioni e fotografie per identificare i materiali

costruttivi dell’edificio. Le immagini acquisite hanno fornito dettagli sui rivestimenti, sulle

Obbiettivi finiture e sulle caratteristiche strutturali del palazzo, consentendo una comprensione

approfondita delle soluzioni costruttive adottate.

03

Il rilievo del palazzo ha avuto come obiettivo principale la

raccolta di dati necessari per la creazione di una planimetria Planimetria 2D e Moderazione 3D

dettagliata e di un modello 3D dell’edificio. Inoltre, il lavoro ha

permesso di identificare i materiali utilizzati nella costruzione Per la realizzazione degli elaborati digitali, è stato utilizzato il software Allplan, che ha

e di raccogliere informazioni sui particolari costruttivi. permesso di trasformare i dati raccolti in una planimetria dettagliata e un modello 3D

dell’edificio. Il programma ha facilitato la modellazione delle geometrie complesse, la gestione

delle altezze e la rappresentazione dei materiali in modo preciso.

Materiali

Marmo Bardiglio Marmo verde Alpi Marmo Botticino

Il Marmo Bardiglio è una pietra naturale di Il Marmo Verde Alpi è una pietra naturale

colore grigio con sfumature e venature più caratterizzata da un'intensa colorazione Il Marmo Botticino è una pietra naturale

scure, che creano un effetto elegante e verde, attraversata da venature bianche o italiana di colore beige chiaro con venature

sofisticato. Di composizione calcarea, è grigie, che creano un effetto elegante e dorate, apprezzata per la sua eleganza e

resistente e facile da lavorare, rendendolo distintivo. Estratto principalmente nelle Alpi resistenza. Di composizione calcarea e grana

ideale per pavimenti, rivestimenti, scale, italiane, questo marmo si distingue per la sua fine, è ideale per pavimenti, rivestimenti,

bagni e decorazioni interne. È apprezzato per compattezza scale e arredi interni come bagni e piani

il suo stile versatile, adatto sia ad ambienti Viene utilizzato prevalentemente cucina. Grazie alla sua durevolezza, utilizzato

classici che moderni. nell'arredamento di interni, per pavimenti, viene anche in opere monumentali e

rivestimenti, incrostazioni, bagni e dettagli architettoniche di prestigio.

decorativi, ma trova impiego anche

nell'architettura esterna grazie alla sua

durevolezza. La sua estetica lo rende ideale

per creare ambienti raffinati e lussuosi. Elaborati Cad 2D

Elaborati Linea 3D

Elaborati Modello 3D

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
10 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher S.gjoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Depaoli Massimo.