vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VELOCITA'
Def. Velocità vettoriale media = rapporto tra lo spostamento ∆x che si verifica in
⊽
un certo intervallo ∆t e l'intervallo stesso
Proprietà:
= 0 retta orizzontale (o la ptc non si è mossa, oppure è tornata al punto di
• ⊽
partenza);
è un valor medio (dipende da ∆t);
• ⊽ può essere positiva 0 negativa (stesso segno dello spostamento ∆x)
• ⊽
Def. Velocità scalare media ū = rapporto tra la lunghezza totale del percorso che
si verifica in un certo intervallo ∆t e l'intervallo stesso.
Def. velocità istantanea = limite della velocità vettoriale media quando l'intervallo
∆t di tempo tende a zero
ACCELERAZIONE
Def. accelerazione media ā = rapporto tra la variazione di velocità ∆v che si
verifica in un certo intervallo ∆t e l'intervallo stesso:
Def. accelerazione istantanea a = limite della accelerazione media quando
l'intervallo ∆t di tempo tende a zero :
Proprietà:
● a può essere positiva o negativa (indipendentemente dal segno di v)
● Quando a e v hanno segni opposti si dice che il moto è decelerato (la ptc.
rallenta)
VETTORI
Def. Grandezza scalare definita univocamente da un numero (positivo o
negativo) (con opportuna unità di misura)
es.: tempo, massa, temperatura, carica elettrica,....
Def. Grandezza vettoriale = ... (vd. pagina seguente)
E' caratterizzata, oltre che da un numero (positivo o negativo) (con opportuna
unità di misura), da una direzione e da un verso.
es.: spostamento, velocità, accelerazione, forza, …
SPOSTAMENTO
Def. Spostamento (di una particella) = cambiamento di posizione (della particella)
nello spazio
COMPONENTI DEI VETTORI
Def. componente di un vettore=proiezione del vettore su un asse
VERSORI
Def. Versore=vettore adimensionale unitario (di modulo = 1)
MOTO DEL PROIETTILE
Def. proiettile = ptc. dotata di una certa velocità iniziale vo in caduta libera
(accelerazione di gravità g)
Def. gittata orizzontale R = distanza (orizzontale) coperta dal proiettile tra il
punto di lancio e quello alla stessa quota.
MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Def. moto circolare uniforme = moto lungo una circonferenza (o parte di Tessa)
percorsa con velocità in modulo costante.
N.B. II modulo della velocità non cambia, ma la velocità Si (cambia la sua
direzione che è tangente alla circonferenza): è quindi un moto accelerato.
FORZA
Def. la forza è quella grandezza che viene misurata col dinamometro
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Sistemi di riferimento
Def. Sistema di riferimento inerziale = SdR dove vale il Principio d'inerzia
Teorema: se esiste un SdR inerziale allora ne esistono infiniti. (tutti quelli in moto
di traslazione rettilinea uniforme rispetto a quello dato)
Def. corpo isolato = corpo non soggetto ad alcuna forza
Def. corpo libero = corpo isolato o soggetto a forze con risultante nullo
Principio d’inerzia
quando una ptc. non è soggetta a forze (sbilanciate), la ptc. ha velocità
(vettoriale) costante (eventualmente nulla)
Primo Principio della Dinamica (Prima Legge di Newton)
esistono infiniti SdR, detti inerziali, rispetto ai quali ogni ptc. libera ha velocità
costante