Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 1 Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz sulla parte di teoria svolti esame Elementi di informatica e programmazione Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(ALU).<------

La cache di un calcolatore è a.

la memoria di massa di un calcolatore.

b.

la batteria dei registri della CPU.

c.

la memoria che contiene i dati e le istruzioni

a cui si è avuto accesso più di recente

????????.

Nella modalità di collegamento “broadcast” c’è un unico mezzo di trasmissione

condiviso da tutti i nodi della rete.

Quale di questi non è un concetto del

pensiero computazionale? Pensare in modo non deterministico.

Se in un Programma C scrivo “void a.Ho scritto la prima riga di un

mia_procedura(char x)” sottoprogramma che riceve un parametro di

tipo int. NOO sbagliata

b.Ho scritto la prima riga di un

sottoprogramma che non ritorna alcun

valore.

c.Ho scritto la prima riga di un

sottoprogramma che ritorna un valore di

tipo carattere.????????

Il seguente frammento di codice C b.

Stampa: 4

int num1=3; int num2=4;​

if (num1==num2 || num2+num1<10)

printf("%d\n",num2);

Il seguente frammento di codice C a.

char car1='b', car2='e';​

if (car1+2<car2 && car1+3==car2) Stampa: e

printf("%c\n",car1); b.

Non stampa nulla.

c.

Stampa: b

?????????

Il seguente frammento di codice C a.

Stampa: 20, 80

b.

int calcolaSconto(int prez, int perc)​ Stampa: 0, 0

{​ c.

int sconto;​ Stampa: 0, 80

sconto=(prez*perc)/100;​

return(sconto);​

}

int prezzo, percentuale, prezzoScontato;​

int sconto=0;​

prezzo=100; percentuale=20;​

prezzoScontato = prezzo -

calcolaSconto(prezzo,percentuale);​

printf ("%d, %d\n",sconto,prezzoScontato);

Domanda 5

Nella programmazione ad oggetti, il

comportamento di un oggetto software è dai suoi metodi

definito

Qual è il numero massimo rappresentabile 333

in base 4 con 3 cifre?

Il numero ottale 123 corrisponde al 83

otto

seguente numero decimale

Dato il numero binario x=100000 in a.

complemento a 2, qual è il numero +32

decimale corrispondente? b.

-32

c.

+64

???????

Dati i numeri binari, 10101010 e 01101111,

rappresentati in complemento a 2, la loro +25

somma corrisponde al numero decimale

Secondo lo standard IEEE 754 a 32 bit il

numero decimale -16,25 corrisponde a: 11000001100000100000000000000000

Dato un codice di parità pari a 8 bit, quale di 10000000

queste sequenze è sicuramente affetta da

un errore:

Il registro PC (Program Counter) della CPU l’indirizzo della prossima istruzione da

contiene eseguire.

Con riferimento alla gerarchia di memoria di a.

un calcolatore la memoria centrale è una memoria più

veloce della memoria cache.

b.

la memoria di massa ha maggiore capacità

rispetto alla memoria centrale.

c.

i registri della CPU sono una memoria più

lenta della memoria cache.

???????????

La tecnica CSMA/CD - Carrier Sense a.

Multiple Access with Collision Detection è un formato di compressione delle

immagini.

b.

è una tecnica a contesa per accedere alle

reti locali basata sull'attesa di un tempo

casuale in caso di collisione.

c.

è una tecnica non a contesa per accedere

alle reti locali basata sull'utilizzo di un

"gettone".

??????????

La proprietà di "efficienza" di un algoritmo

indica che risolve il problema impiegando il

numero minimo di risorse fisiche.

Se in un Programma C scrivo “int Ho scritto la prima riga di un

pippo(float i)” sottoprogramma che riceve un parametro di

tipo reale.

Sapendo che i caratteri ‘a’ e ‘b’ a.

corrispondono ai codici ASCII 97 e 98 Stampa: a, 97

rispettivamente, il seguente frammento di b.

codice C Stampa: a, b

char car1= 'a';​ c.

char car2= 'b';​ Non stampa nulla

if( car1<car2) printf("%c,%d\n",car1, car1); ?????????

Il seguente frammento di codice C Stampa: 0 1 3

int num1=2; int num2=5;​

int i=0;​

while (i<10) {​

if (i<2 || i==num2-num1) printf("%d ", i);​

i++;​

}

Il seguente frammento di codice C Stampa: 20, 80

int prezzo, percentuale, prezzoScontato;​

int sconto=0;​

int calcolaSconto(int prez, int perc)​

{​

sconto=(prez*perc)/100;​

return(sconto);​

}

prezzo=100; percentuale=20;​

prezzoScontato = prezzo -

calcolaSconto(prezzo,percentuale);​

printf("%d, %d\n",sconto,prezzoScontato);

Il paradigma di programmazione “logico” si basa sul formulare un programma come

una dimostrazione di verità o falsità di

un’asserzione

Voglio rappresentare i numeri naturali da 0

a 77. Di quante cifre binarie ho bisogno? 7

Il numero 65 in base esadecimale

corrisponde al numero binario a.

110101

b.

01100101

c.

1000001

?????????

Se trasformo il numero decimale −28 in 11100100

numero binario in complemento a 2 su 8 bit

ottengo:

Dati i numeri binari, 00001111 e 11011011,

rappresentati in complemento a 2, la loro -22

somma corrisponde al numero decimale

Il numero in virgola mobile

01000001101011000000000000000000 +21,5

rappresentato secondo lo standard IEEE

754 a 32 bit corrisponde a

Si consideri un codice di

rivelazione/correzione errori comprendente correggere 1 errore

le seguenti sequenze:​

- 000111 ​

- 100001​

- 111110

Tale codice è in grado di

Il registro PC (Program Counter) della CPU una sequenza di bit che indica la locazione

contiene di memoria da cui deve essere prelevata

l'istruzione.

Con riferimento alla gerarchia di memoria di a.

un calcolatore i registri hanno minore capacità rispetto alla

memoria centrale.

b.

la memoria di massa è più veloce rispetto

alla memoria centrale.

c.

la memoria cache è una memoria più lenta

della memoria centrale.

????????????

I driver sono programmi del sistema operativo in grado di

inviare comandi alle periferiche.

Se X è una variabile booleana, allora (X a volte 1, a volte 0, dipende dal valore di X

AND 1) è

Nel linguaggio C, la parola “struct” permette definire un nuovo tipo di dati

di

Il seguente frammento di codice C Stampa: f

char car1='e'; char car2='g';​

if (car2>car1 && car2-car1!=1)

printf("%c\n",car1+1);

Il seguente frammento di codice C Stampa: 1

int num=2; int c=10;​

do {​

if (c+num<=3 && (c+num)%2>0)

printf("%d\n",c);​

c=c-1;​

} while (c>=0);

Il seguente frammento di codice C a.

Stampa: 160, 40

int calcolaSconto(int prez, int perc)​ b.

{​ Stampa: 100, 40

int sconto, prezzo=200, percentuale=30;​

sconto=(prezzo*percentuale)/100;​ c.

return(sconto);​ Stampa: 0, 40

} ????????????

int prezzo, percentuale, prezzoScontato;​

int sconto=0;​

prezzo=100; percentuale=20;​

prezzoScontato = prezzo -

calcolaSconto(prezzo,percentuale);​

printf ("%d, %d\n",sconto,prezzoScontato);

L'attvità di "debugging" svolta dai

programmatori consiste in: Identificare e correggere gli errori presenti

in un programma.

Qual è il numero massimo rappresentabile

in base 3 con 5 cifre? 22222

Il numero 37 in base ottale corrisponde al

numero binario 011111

Dato il numero binario x=10000001 in a.

complemento a 2, qual è il numero +129

decimale corrispondente? b.

-127

c.

-1

?????????

Dati i numeri binari, 11000000 e 00110000, a.

rappresentati in complemento a 2, la loro -112

somma corrisponde al numero decimale b.

-16

c.

+240

????????????

Secondo lo standard IEEE 754 a 32 bit il 11000010001010100000000000000000

numero decimale -42,5 corrisponde a:

Dato un codice di parità pari a 8 bit, quale di

queste sequenze è sicuramente affetta da 11101111

un errore:

In un linguaggio macchina di tipo

"load-store" Le istruzioni aritmetico-logiche lavorano

solo sui registri della CPU.

Con riferimento all'accesso a disco, per il tempo di attesa che il settore desiderato

"latency time" si intende passi sotto la testina.a.

ogni messaggio inviato viene ricevuto da

tutti i nodi della rete.

b.

ella modalità di collegamento le linee di comunicazione connettono

“punto-a-punto” coppie di nodi della rete.

c.

c’è un unico mezzo di trasmissione

condiviso da tutti i nodi della rete.

???????

La proprietà di "determinismo" di un che per qualunque dato di ingresso, a ogni

algoritmo indica passo della computazione, esiste al più un

passo successivo.

Il frammento di codice C a.

int j; Stampa 7

b.

int i=7; Stampa 8

j=i++; c.

printf("%d", j); Dà un errore di sintassi

????????

Sapendo che i caratteri ‘a’ e ‘b’ a.

corrispondono ai codici ASCII 97 e 98 Non stampa nulla

rispettivamente, il seguente frammento di b.

codice C Stampa: a/b

char car1= 'a';​ c.

char car2= 'b';​ Stampa: 1

if (car2%car1>0) printf("%d\n",car2/car1); ????????

Il seguente frammento di codice C a.

Stampa: 3

int num1=2; int num2=5;​

int conta;​ b.

for (conta=0; conta<5; conta++)​ Stampa: 10

if(conta>0 && conta==num2-2*num1) c.

printf("%d\n",conta+num1); Non stampa nulla

?????????

Il seguente frammento di codice C

int indice;​ Stampa: 14

int somma=0;​

int lista[12]={21,16,8,6,4,2,1,3,5,19,14,7};​

indice=0;​

while(indice<12) {​

if(indice>=2 && indice<=5 &&

lista[indice]>=5)

somma=somma+lista[indice];​

indice++;​

}​

printf("%d\n",somma)

Un programma interprete a.

riceve in ingresso un programma sorgente

e i dati e restituisce in uscita i risultati

dell’esecuzione.

b.

riceve in ingresso i dati e restituisce in

uscita i risultati dell’esecuzione.

c.

riceve in ingresso un programma sorgente

e restituisce in uscita un programma

eseguibile.

????????

Qual è il numero massimo rappresentabile

in base 7 con 5 cifre? 66666

Il numero binario 10011011 corrisponde al

seguente numero ottale 233

Se trasformo il numero decimale −65 in 10111111

numero binario in complemento a 2 su 8 bit

ottengo:

Dati i numeri binari, 10100110 e 11111101,

rappresentati in complemento a 2, la loro -93

somma corrisponde al numero decimale

Secondo lo standard IEEE 754 a 32 bit il 11000010000010100000000000000000

n

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
48 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaragualdi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di informatica e programmazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Fogli Daniela.