I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria II - Cesena - Università degli Studi di Bologna

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Cupini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Vendo ad un prezzo stracciato esercizi svolti di analisi matematica basati sul corso svolto presso la facoltà di ingegneria e scienze informatiche.Gli esercizi son presi da testi di esame e da libri di esercizi molto importanti. Il file pdf, ovviamente scannerizzato, contiene ben 60 pagine di esercizi commentati e spiegati passo a passo. Consiglio vivamente l'acquisto, se si vuole ottenere ottimi risultati allo scritto.
...continua
Esercizi di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tosi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria II - Cesena. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Machine Learning tenuto dal Prof. Maltoni Davide all'interno del CdL Magistrale di Ingegneria e Scienze Informatiche dell'Università di Bologna. Gli appunti ricoprono solo la parte iniziale del corso (introduzione e fondamenti). In particolare, ecco di seguito la lista degli argomenti presenti all'interno di questi appunti: differenza tra intelligenza e intelligenza artificiale, tipologie di ragionamento, cos'è il machine learning, brute force e weak AI, stagioni dell'AI, singolarità tecnologica, dati, pattern, cos'è la classificazione (in breve), cos'è la regressione (in breve), cos'è il clustering (in breve), cos'è la riduzione di dimensionalità (in breve), cos'è il representation learning (in breve), problemi nel dominio della visione, tipologie di apprendimento (supervisionato, non supervisionato, semi-supervisionato, batch, incrementale, naturale e reinforcement learning), parametri, funzione obiettivo, iperparametri, valutazione delle prestazioni, matrice di confusione, problemi closed e open set, true positive e true negative, false positive e false negative, formula per calcolare l'accuratezza, sistemi con soglia, AUC (Area Under Curve), precision-recall, AP (Average Precision) e mAP (medium Average Precision), training, validation, test, cross-validation, selezione automatica degli iperparametri, convergenza, generalizzazione e overfitting. All'interno degli appunti sono presenti ogni tanto anche delle formule, degli schemi e dei disegni di varia natura per agevolare la comprensione.
...continua
Appunti dettagliati con esempi di codice (42 pagine) sul moderno linguaggio di programmazione Kotlin. Nelle prime pagine è possibile trovare l'indice con la lista degli argomenti presenti in questi appunti: diffusione, crescita e pareri nel mondo, caratteristiche fondamentali, sintassi e funzionalità di Kotlin, Hello world, variabili, tipi di dato, inferenza di tipo, strict null safety e operatori annessi, flusso di controllo, classi, oggetti, proprietà, funzioni, lambda, extension, coroutine, novità introdotte nella nuova versione si Kotlin (1.2) e altro. Alla fine è inoltre presente una bibliografia che elenca utili materiali per un ulteriore studio o approfondimento. Sono presenti molto spesso porzioni di codice scritto in Kotlin e raramente in Java (per fare alcuni confronti fra i due linguaggi), ma anche tabelle, schemi, diagrammi e immagini di vario genere per agevolare la comprensione.
...continua
Appunti dettagliati con esempi di codice (41 pagine) sull'uso della libreria di programmazione reattiva RxKotlin (in particolare la seconda e attualmente ultima versione, RxKotlin 2), con applicazioni orientate allo sviluppo su sistemi Android. Nelle prime pagine è possibile trovare l'indice con la lista degli argomenti presenti in questi appunti: differenze e affinità con RxJava, come importare RxKotlin 2 su Android Studio, concetti di base, tipologie e tecniche di creazione di entità osservabili e osservatrici, cold e hot observable, subject, caratteristiche avanzate quali scheduler, multithreading (con l'utilizzo congiunto di RxAndroid), backpressure, operatori per i flussi di dati, confronto con le coroutine di Kotlin, test del codice e altro. Alla fine è inoltre presente una bibliografia che elenca utili materiali per un ulteriore studio o approfondimento. Sono presenti molto spesso porzioni di codice scritto in Kotlin e utilizzando la libreria RxKotlin, ma anche tabelle, diagrammi e immagini di vario genere per agevolare la comprensione.
...continua
Appunti dettagliati di teoria (35 pagine) sul paradigma di Programmazione Reattiva (Reactive Programming). Nella prima pagina è possibile trovare l'indice con la lista degli argomenti presenti in questi appunti: caratteristiche della programmazione reattiva, propagazione del cambiamento, strategie di propagazione, modelli di valutazione, glitch, metodi di rimozione, flussi asincroni di dati ed eventi, entità osservabili e osservatrici, contesti d'utilizzo, vantaggi rispetto ad altri approcci, programmazione reattiva distribuita e funzionale, tassonomia dei linguaggi reattivi, uso industriale, manifesto reattivo e altro. Alla fine è inoltre presente una bibliografia molto dettagliata che elenca utili materiali per un ulteriore studio o approfondimento. Sono presenti spesso anche tabelle, schemi, diagrammi e immagini di vario genere per agevolare la comprensione.
...continua
Relazione di progetto (4 capitoli e 1 appendice, 41 pagine in totale) per il corso di Programmazione a Oggetti tenuto dal Prof. Mirko Viroli all'interno del CdL in Ingegneria e Scienze Informatiche dell'Università di Bologna. Il progetto è stato valutato dal Prof. con una votazione di 30 e Lode. La relazione descrive passo passo l'analisi, il design, lo sviluppo e l'autovalutazione finale per la realizzazione di un videogioco scritto in Java la cui architettura segue il pattern architetturale MVC (Model View Controller). All'interno della relazione sono stati spesso utilizzati schemi UML, Design Patterns e immagini di vario tipo al fine di agevolare la comprensione.
...continua
Relazione di progetto (4 capitoli per 64 pagine in totale) per il corso di Basi di Dati, tenuto dal Prof. Dario Maio all'interno del CdL Triennale in Ingegneria e Scienze Informatiche dell'Università di Bologna. La relazione descrive nei dettagli l'analisi dei requisiti, la progettazione concettuale e la progettazione logica di un database (MySQL) per la gestione di un generico sito di acquisti online. Nell'ultimo capitolo è presente anche una descrizione dell'architettura e del funzionamento dell'applicazione web realizzata per interagire con il database. All'interno della relazione vengono spesso mostrati schemi di tipo Entity–Relationship (E-R), schemi logici e di navigazione, query SQL, tabelle dei volumi e dei costi e immagini di vario tipo per agevolare la comprensione.
...continua

Esame Architetture degli elaboratori

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maltoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto delle principali istruzioni assembly da sapere per l'esame, con denominazione e spiegazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maltoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ho scritto gli appunti seguenti per avere delle linee generali sulla parte teorica dell'intero esame. Sono le definizioni principali da sapere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maltoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Campari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica per l'esame del professor Campari su: unità di misura, cifre significative, notazione scientifica, conversione unità di misura, cinematica uni/bidimensionale, scalari e vettori, leggi del moto di Newton, lavoro, energia cinetica, energia potenziale, quantità di moto, urti, moti rotazionali, gravitazione, relatività
...continua
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Enrico Sangiorgi sulle logiche a pass-transistor, che sono uno stile circuitale ampiamente usato in elettronica digitale è quello delle logiche apass-transistor, le quali sono costituite da reti di interruttori seguite da un invertitore in uscita che svolge la funzione di buffer. La struttura generale è: con presenza di alcuni esempi di funzioni logiche realizzabili, vantaggi e svantaggi di questo stile circuitale.
...continua